Commenti: 0
viaggi
GTRES

Oltre 300 voli cancellati, aeroporti in tilt e viaggiatori bloccati tra Spagna e Portogallo: è il bilancio del maxi blackout che ha colpito la penisola iberica, generando non solo disagi operativi ma anche interrogativi sulle possibili tutele assicurative per chi aveva prenotato una vacanza. Le polizze viaggio coprono questi casi? 

La risposta, al momento, non è univoca. Secondo l’analisi condotta da Facile.it sui fascicoli informativi di alcune delle principali assicurazioni viaggio attive in Italia, non esiste una regola chiara che stabilisca con certezza se un evento come un blackout prolungato consenta o meno all’assicurato di ottenere un rimborso. La possibilità di ricevere un indennizzo dipende infatti da diversi fattori, in primis dalla natura dell’evento che ha causato il blackout.

Se il blackout è causato da un evento naturale, possibile rimborso

«Le compagnie potrebbero intervenire solo se il blackout fosse conseguenza diretta di un evento naturale – come una tempesta, un terremoto o un'ondata di calore estrema – espressamente coperto dalla polizza», spiegano gli esperti. In questo caso, alcune assicurazioni potrebbero considerare valido il rimborso per le notti d’albergo non godute o per altri servizi turistici prenotati e non cancellabili.

Tuttavia, se la causa dovesse essere legata a un guasto tecnico, a un errore umano o a un attacco informatico, la maggior parte delle polizze non prevederebbe alcun rimborso, in quanto tali eventi non rientrano tra quelli tipicamente coperti.

I voli sono responsabilità della compagnia aerea

Per quanto riguarda i voli cancellati, è bene ricordare che la responsabilità in questi casi ricade sulla compagnia aerea, la quale è tenuta, in base alla normativa europea (Regolamento CE n. 261/2004), a offrire al passeggero un volo alternativo o il rimborso del biglietto, oltre a eventuali forme di assistenza come pasti, pernottamenti e trasporti da e per l’aeroporto.

Il vero problema: i costi a carico del viaggiatore

Il nodo più critico riguarda le spese sostenute per altri servizi turistici non rimborsabili, come hotel prenotati direttamente, noleggi auto, tour guidati o biglietti per eventi. Chi non ha attivato una polizza con garanzia annullamento o interruzione del viaggio rischia di dover sostenere l’intero costo.

Tuttavia, anche in presenza di una polizza viaggio, l’intervento dell’assicurazione non è scontato. Le clausole variano sensibilmente da compagnia a compagnia, e il blackout — evento non espressamente citato né tra le cause coperte, né tra quelle escluse — lascia spazio a interpretazioni. «Molto dipenderà da come verrà classificato il sinistro nelle prossime settimane», specificano da Facile.it.

Blackout e polizze: come nel caso Covid

Gli esperti ricordano che situazioni analoghe si sono già presentate in passato, come nel 2020 con l’arrivo della pandemia da Covid-19. Anche allora molte compagnie dovettero modificare le proprie condizioni contrattuali in corsa, includendo o escludendo eventi di forza maggiore in modo esplicito. «È probabile che il blackout iberico diventi un caso studio anche per il settore assicurativo», commentano gli analisti.

Quanto costa una copertura adeguata?

Oggi una polizza viaggio completa, che comprenda spese mediche, copertura per il bagaglio e clausola per l’annullamento, parte da circa 7 euro a persona per un weekend in Europa. Se il soggiorno si estende a una settimana, la cifra sale a circa 28 euro a persona. Un piccolo investimento che, in casi eccezionali, può fare la differenza tra un disagio passeggero e una perdita economica rilevante.

Il consiglio: leggere con attenzione le condizioni

Alla luce dell’incertezza normativa, il consiglio per chi sta pianificando un viaggio è quello di leggere con estrema attenzione le condizioni generali di assicurazione, e – se possibile – rivolgersi a compagnie che includono esplicitamente la copertura per eventi naturali e straordinari. In caso di dubbi, è sempre utile confrontarsi con un consulente o verificare l’interpretazione delle clausole con l’assistenza clienti dell’assicurazione stessa.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account