Videosorveglianza

I Paesi con più impianti di videosorveglianza domestici

Con l'arrivo della stagione estiva, periodo di punta per i viaggi, Idealo - il portale internazionale specializzato nella comparazione prezzi - ha condotto un'indagine sull'interesse degli italiani verso i tool domotici che semplificano la gestione della casa e aumentano la sicurezza.
mimit

Rc auto troppo care, le novità del ddl Concorrenza per abbassare i prezzi

Nei giorni scorsi si è riunita la Commissione di allerta rapida di sorveglianza dei prezzi (che era stata istituita con il Decreto Trasparenza che ha rafforzato i poteri di monitoraggio e di verifica del Garante). L’oggetto dell’incontro, presso la sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stato l’aumento costante dei costi per l’Rc auto. Scopriamo quali sono gli interventi in programma e le tempistiche per ridurre il peso economico sugli automobilisti italiani
assegno unico

Assegno unico di luglio 2024, quali sono le date di pagamento?

Una comunicazione dell’Inps ha reso note le date di pagamento dell’assegno unico (che arriveranno a partire dalla metà di ogni mese) per il secondo semestre del 2024. È già possibile, quindi, conoscere i giorni in cui verrà erogata la prestazione alle famiglie.
Warren Buffet

Warren Buffett, le ultime notizie sull’eredità

Hanno fatto scalpore le ultime notizie sull’eredità di Warren Buffett, il sesto uomo più ricco del mondo soprannominato l’“Oracolo di Omaha”. Secondo quanto fatto sapere dallo stesso imprenditore e filantropo statunitense al Wall Street Journal, dopo la sua morte quasi tutto il suo patrimonio andrà a un fondo di beneficenza supervisionato dalla figlia e dai due figli. Questo significa che nulla finirà alla Bill & Melinda Gates Foundation, fondazione che dal 2006 al 2023 è stata finanziata per 39,3 miliardi di dollari dal presidente e amministratore delegato di Berkshire Hathaway
Elettricità

Elettricità, Arera: "A luglio bolletta dei vulnerabili +12%"

Nel prossimo trimestre (luglio-settembre) la bolletta elettrica dei clienti vulnerabili aumenterà del 12%. Lo comunica l'Arera, sottolineando che si è arrestato il trend ribassista dei prezzi del gas naturale e dell'energia elettrica, che ha caratterizzato l'ultimo trimestre del 2023 e l'inizio del 2024. Le stime del prezzo dell'energia per il prossimo trimestre sono in aumento a circa 109 euro/MWh
Calendario pensioni

Pagamento della pensione di luglio 2024 (e quattordicesima), scopri il calendario

Con l’avvicinarsi del nuovo mese ci si inizia a chiedere da quale data partirà il pagamento degli assegni pensionistici. Molti pensionati, infatti, aspettano di sapere quando viene pagata la pensione di lugio 2024 e cosa prevede il calendario per il ritiro presso gli uffici di Poste Italiane a seconda dell’iniziale del proprio cognome. Scopriamolo insieme, ricordando anche che i pensionati italiani riceveranno anche la quattordicesima (se ne hanno diritto). Ecco tutto quello che c’è da sapere
mutui

Mutui, Abi: a maggio tasso medio sceso al 3,61%

A maggio 2024, il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è diminuito al 3,61%, rispetto al 3,67% di aprile 2024 e al 4,42% di dicembre 2023. Si tratta del sesto mese consecutivo che registra una variazione in diminuzione del tasso medio sui mutui.
Bonus centri estivi 2024

Bonus Inps centri estivi 2024, scadenza il 26 giugno: come fare domanda

Bonus Inps centri estivi 2024: è il momento per presentare domanda. Infatti per i figli di età compresa tra i 3 e i 14 anni di dipendenti o pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali è a disposizione un contributo per le spese sostenute per la frequenza (da giugno al 7 settembre) di un centro estivo diurno. Il bando dell'Inps consente di avere un rimborso - totale o parziale - di importo massimo di 100 euro a settimana, fino a quattro settimane, anche non consecutive

Cedolino della pensione di luglio 2024, scopri le istruzioni dell’Inps

I pensionati italiani, come ogni mese, hanno la possibilità di consultare uno strumento messo a disposizione dall’Inps per chiarire i dubbi che potrebbero sorgere sul rateo oggetto del pagamento. Si tratta del cedolino della pensione, disponibile anche per la mensilità di luglio 2024. Più in generale, scopriamo da quando è visibile online e come è possibile consultarlo (con Spid, ma non solo). Scopriamo quello che c’è da sapere anche riguardo alle date di pagamento (anche della quattordicesima)
assegno unico

Assegno unico 2024, il calendario dei pagamenti da luglio a dicembre

Con un recente messaggio l’Inps ha comunicato le date per il pagamento dell’assegno unico da luglio a dicembre 2024. Sono già noti, quindi, i giorni in cui le famiglie con figli a carico potranno ricevere l’importo della prestazione spettante. Nello stesso messaggio, inoltre, l’Istituto ha presentato le nuove funzionalità nel servizio online di presentazione della domanda di Assegno unico e universale per i figli a carico per i nuclei vedovili. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere
quattordicesima pensionati

Quattordicesima per i pensionati 2024: a chi spetta e quando arriva

In estate è prevista l'erogazione della quattordicesima per i pensionati. Si tratta di una prestazione aggiuntiva riconosciuta direttamente dall’Inps in presenza di specifici requisiti, la cui somma viene calcolata tramite una tabella che determina gli importi a seconda del reddito. Scopriamo insieme a chi spetta la quattordicesima sulla pensione 2024 e quando avviene il pagamento. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Confedilizia

Confedilizia: il Governo inizi una graduale riduzione dell'Imu

 "L'Imu, come tutte le patrimoniali, è un'imposta progressivamente espropriativa dei beni che colpisce. Il fatto che questi beni siano gli immobili, vale a dire la tradizionale forma di investimento degli italiani, rende particolarmente pesante l'impatto del tributo, anche sul piano sociale.
Bce

Bce: l'inflazione tornerà al 2% in 2025, ma volatile su resto di 2024

La Banca centrale europea si attende che l'inflazione mostri una "ulteriore moderazione, portandosi su livelli prossimi all'obiettivo nel corso del 2025", ma anche che "dovrebbe mostrare una certa volatilità nella restante parte del 2024, a causa degli effetti base e dei rincari delle materie prime
competitività economica

Quali sono le economie più competitive del mondo

La classifica mondiale della competitività economica di quest'anno, pubblicata dall'International Institute for Management Development (IMD), valuta 67 economie sulla base di oltre 250 indicatori in quattro grandi categorie: performance economica, efficienza del governo, efficienza aziendale e infra
condizionatore

Come risparmiare con il condizionatore in estate, i consigli per usarlo al meglio

Il caldo dell'estate sta bussando alla porta più o meno a ogni latitudine d'Italia. E così, nelle case degli italiani, l’aria condizionata diventa una preziosissima alleata per il benessere, ma anche un potenziale pericolo per il portafoglio. Ma come si può usare il climatizzatore per ottimizzare i costi in bolletta? Per risparmiare con il condizionatore, ed evitare il rischio di una spesa troppo onerosa, basta seguire qualche semplice raccomandazione. Ecco qualche consiglio utile da mettere in pratica
ABI

Banche, Abi: tassi di mercato in calo incorporano taglio Bce

L'andamento dei tassi di mercato - che negli ultimi mesi ha manifestato segnali di diminuzione rispetto ai precedenti valori massimi - ha anticipato e ora tende a incorporare la recente decisione della Bce (del 6 giugno scorso), di ridurre di un quarto di punto i tassi di politica monetaria.
Assegno al nucleo familiare

Assegno al nucleo familiare, i nuovi importi Inps da luglio 2024

A breve arriveranno importanti novità per quanto riguarda una delle prestazioni più importanti per il sostegno alle famiglie. L’Inps, infatti, ha comunicato i nuovi requisiti di reddito e i nuovi importi per l’assegno per il nucleo familiare 2024. I nuovi parametri saranno in vigore dal 1° luglio 2024 fino al 30 giugno 2025. Nel dettaglio, gli adeguamenti sono stati calcolati in base alla variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo rilevata dall’Istat tra il 2023 e il 2022. Scopriamo come sono stati rivalutati i livelli di reddito delle tabelle contenenti gli importi mensili degli assegni