Nel 2022 nell’UE sono state prodotte complessivamente 14,7 milioni di biciclette.
In arrivo il decreto energia 2023. Il Consiglio dei ministri si appresta ad approvare un provvedimento volto a riformare il mercato domestico di luce e gas, in vista della fine del mercato tutelato che è prevista per il 10 gennaio 2024. Ci saranno anche misure relative alle energie rinnovabili e all’eolico offshore. Ad annunciarlo il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, nel corso di un convegno a Roma al Gse
All’orizzonte potrebbero esserci importantissime novità per le famiglie italiane. Secondo le notizie dell’ultima ora, infatti, il governo Meloni dovrebbe introdurre degli aumenti per l’assegno unico 2024. Dal prossimo anno, la Manovra dovrebbe ritoccare al rialzo il contributo economico per chi ha figli a carico. Scopriamo a chi spetta e come funzioneranno i nuovi parametri
Forza Italia, con un emendamento presentato al dl asset all'esame delle Commissioni Ambiente e Industria del Senato, propone la proroga del superbonus per i condomini fino al 30 giugno 2024 se entro la fine dell'anno corrente sia stato effettuato almeno il 30% dei lavori.
L'economia europea "ha evitato la recessione", il mercato del lavoro mostra una tenuta con condizioni "piuttosto buone, nonostante le crisi che abbiamo dovuto affrontare, al tempo stesso sappiamo che la crescita sta rallentando e che va peggio del previsto".
L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida importante per molti Paesi del mondo.
E' fallito in modo piuttosto netto il nuovo tentativo delle forze di centrodestra, conservatrici e di estrema destra del Parlamento europeo di affondare un importante atto legislativo del Green Deal contro l'inquinamento, in questo caso quello atmosferico, con nuove e più stringenti regole e limiti
Il commercio dell’UE con la Russia è stato fortemente influenzato dalle restrizioni all’importazione e all’esportazione in seguito all’invasione dell’Ucraina.
Sia le esportazioni che le importazioni sono scese notevolmente al di sotto del livello precedente all’invasione.
In questa mappa possiamo vedere il numero medio totale di ore lavorate all'anno. Olanda, Norvegia, Danimarca, Germania e Svizzera hanno l’orario di lavoro medio più basso. L'alta percentuale di lavoratori in modalitèa part time è una delle ragioni principali di ciò, soprattutto in Olanda e
Domani la Bce prenderà la sua nuova decisione relativamente al livello dei tassi di interesse, che influenzeranno mutui e prestiti oltre che diversi servizi bancari e, di riflesso, l’economia reale e il valore degli investimenti. L’attesa dei mercati è per un probabile rialzo, ma Christine Lagarde potrebbe a sorpresa comunicare una pausa dalla politica monetaria aggressiva di questi mesi. Ecco cosa ne pensano gli esperti
Intesa Sanpaolo, Homepal e Bper Banca danno vita ad una partnership strategica e commerciale per creare un operatore immobiliare che avrà l'obiettivo di valorizzare e sviluppare le attività nel real estate, settore in cui le società hanno concluso circa 10 mila transazioni di compravendita immobilia
Si parla sempre più di frequente del Bonus Cellulare 104, così come è stata comunemente ribattezzata la misura prevista dall’omonima Legge 104, destinata all’acquisto di ausili informatici per le persone diversamente abili. Prevista sotto forma di detrazione fiscale e di sconto sull’IVA del dispositivo prescelto, questa iniziativa ha come obiettivo quello di favorire l’autonomia e l’integrazione delle persone che convivono con disabilità motorie o psichiche
Spazi urbani più vivibili, sostenibili e sicuri, grazie a nuove tecnologie capaci anche di valorizzare il ricco patrimonio culturale ed artistico. Questo il modello di smart city emerso nel corso dell'evento "L'Italia delle città intelligenti e sostenibili.
"L'economia italiana è entrata in una fase 'pre-recessiva'.
Federlegnoarredo prevede una chiusura del 2023 negativa per la filiera a -3,3%, con l'export a -2,6% e il mercato nazionale a -3,8%. Lo comunica in una nota la federazione delle aziende del legno-arredo.
Nel 2022, il 9,3% della popolazione dell’UE ha dichiarato di non essere in grado di mantenere adeguatamente calda la propria casa. Rispetto al 2021, questa quota è aumentata di 2,4 punti percentuali.
La situazione variava tra i Paesi dell’UE.
Ê necessaria una proroga del superbonus per i condomini che hanno avviato i cantieri e che hanno già raggiunto uno stato di avanzamento lavori a settembre pari al 30%.
Con una recente circolare (7 settembre 2023, n. 79) l’Inps ha fornito delle importanti indicazioni operative relative alla prestazione, in vigore dal 1° febbraio 2023, della nuova prestazione di anticipazione ordinaria del Trattamento di Fine Servizio (TFS) e del Trattamento di Fine Rapporto (TFR). La misura è rivolta agli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito). Scopriamo tutto quello che c’è da sapere
Passano le legislature e si alternano i governi, ma la riforma delle pensioni continua a non rappresentare una priorità. Così, anche con la prossima legge di Bilancio, dovremmo assistere a nuove proroghe o tagli di misure specifiche ma non dovrebbe arrivare nessun intervento strutturale per l’ormai sempre più discusso superamento della legge Fornero. Da quota 103 a opzione donna, scopriamo cosa dovrebbe cambiare per la pensione anticipata nel 2024
Un pieno ad una auto elettrica costa fino al 75% in meno rispetto ad una vettura a benzina, ma consente di percorrere meno chilometri. Si risparmia sulla spesa per bollo e parcheggi, ma il prezzo di acquisto di una e-car è in media più elevato di 10mila euro rispetto ad un'auto a motore termico.
L'inflazione continua a farsi sentire nel carrello della spesa degli italiani.
"I dati sui volumi di vendita fotografano una situazione di debolezza dei consumi nonostante il rallentamento dell'inflazione, evidenziando una situazione economica che rimane complessa per le famiglie".
"L'inflazione assottiglia i consumi, e il carovita continua ad incidere sulle imprese del commercio e sulla spesa delle famiglie.
Tra Italia e Germania il legame è solido, ma recessione e inflazione mettono a rischio la crescita dell'interscambio. E' l'allarme lanciato in occasione dell'evento "Italia-Germania: transizioni, nuove geografie di filiera e opportunità per le Pmi", organizzato da Piccola Industria Confindustria in collaborazione con Ahk Italien - Camera di Commercio Italo-Germanica e Fondirigenti. Il convegno si è svolto nell'ambito di farete la due giorni di networking, promossa e organizzata da Confindustria Emilia
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti