overbooking

Come evitare l’overbooking di un volo, i consigli per non rimanere a terra

È l’incubo, nemmeno troppo segreto, di ogni viaggiatore. Soprattutto nei peridi di alta stagione, quando la maggior parte dei voli verso destinazioni estive sono pieni. Stiamo parlando dell’overbooking, ovvero quando sono stati venduti più posti rispetto a quelli disponibili sull’aereo. Si tratta di una pratica legale che ha l’effetto collaterale di lasciare a terra alcuni turisti. Scopriamo quali sono i consigli per cercare di evitare di diventare i malcapitati che non potranno volare
produzione birra

La produzione di birra in Europa torna ai livelli pre pandemia

Nel 2022, i paesi dell'UE hanno prodotto quasi 34,3 miliardi di litri di birra contenente alcol e 1,6 miliardi di litri di birra che contenevano meno dello 0,5% di alcol o che non avevano alcun contenuto alcolico. Rispetto al 2021, la produzione di birra con alcol nell'UE è aumentata del
Lavoratori

Spunta quota 96, le ultimissime notizie sulla riforma delle pensioni

Dopo l’estate riprenderà il tavolo tecnico di confronto tra governo e sindacati, che si incontreranno per gli ultimi due appuntamenti in programma a settembre con oggetto la riforma delle pensioni per il superamento della legge Fornero. Secondo le ultimissime notizie, la novità dell’ultima ora sarebbe quota 96, un meccanismo di uscita anticipata dal mondo del lavoro in vigore prima del 2021. Scopriamo di cosa si tratta e quali sono le ipotesi al vaglio
Benzina

Prezzo medio della benzina, i consigli dell’Unc per risparmiare

Dal 1° agosto è partita la cosiddetta “operazione trasparenza” sul costo dei carburanti. Le stazioni di servizio sono ora obbligate a esporre il prezzo medio giornaliero della benzina, non solo i prezzi praticati. A prevederlo il decreto Carburanti, contenente misure urgenti per la trasparenza dei prezzi di carburanti. E proprio con l’entrata in vigore di questo nuovo obbligo l’Unione nazionale consumatori ha pubblicati alcuni consigli da seguire per risparmiare
Supporto per la formazione e il lavoro

Supporto per la formazione e il lavoro: cos’è, a chi spetta e quanto vale il bonus

Per molti lo stop al reddito di cittadinanza è già arrivato (per i percettori che hanno già ricevuto 7 mensilità, limite massimo stabilito dal governo Meloni per il 2023, salvo per gli appartenenti a nuclei familiari con over 60, disabili o minorenni a carico). In attesa che entri ufficialmente in vigore l’assegno di inclusione da gennaio 2024, già a settembre partirà ufficialmente una nuova misura destinata ai cittadini senza lavoro e in condizioni di difficoltà economica: si tratta del supporto per la formazione e il lavoro. Scopriamo cos’è, a chi spetta e a quanto ammonta il contributo economico
bonus contributi 2023

Bonus contributi 2023: cos’è e cosa cambia in busta paga da luglio 

Il bonus contributi 2023 consiste in uno sgravio fiscale e contributivo. Questa misura è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 con l'obiettivo di ridurre il cuneo fiscale. Il decreto Lavoro, inoltre, ha introdotto un taglio contributivo aggiuntivo di 4 punti, con una misura una tantum per un periodo di 5 mesi. Ma in cosa consiste questo bonus? Scopriamolo insieme.
Infografia Motocicletas

Italia e Grecia sono i Paesi europei con più motocicli per abitante

Andare sui mezzi a due ruote è una delle passioni degli europei, ma ci sono due Paesi che spiccano sopra la media. L'Italia e la Grecia hanno molti più motocicli per abitante di qualsiasi altra nazione europea. Soprattutto le isole greche hanno un altissimo tasso pro capite di motocicli.&n
Ricerca lavoro

Le nuove misure di sostegno dopo lo stop al reddito di cittadinanza spiegate dall’Inps

Per 169mila famiglie è scattata la sospensione del reddito di cittadinanza e da agosto 2023 non riceveranno più la consueta ricarica sulla Rdc card. Tuttavia, tra settembre 2023 e gennaio 2024, partiranno due nuovi strumenti per aiutare le fasce più deboli della popolazione. Si tratta del supporto alla formazione e al lavoro e dell’assegno di inclusione. Scopriamo le indicazioni dell’Inps circa le nuove misure rivolte a contrastare la povertà, la fragilità e l’esclusione sociale e lavorativa attraverso percorsi di inserimento sociale, di formazione e di attivazione al lavoro
vacanze

Turismo, Assoturismo-Cst: si prevede un lieve calo delle presenze presenze ad agosto

Lieve rallentamento per il turismo. Per il mese di agosto 2023 sono attese 82 milioni di presenze turistiche presso le strutture ricettive italiane, circa 7,6 milioni in più dello scorso luglio ma 800mila in meno rispetto ad agosto 2022. Un calo di modesta entità, che certo non compromette l'andamento della stagione; ma che costituisce, comunque, un segnale negativo per il comparto, che da ottobre dello scorso anno aveva inanellato solo risultati positivi. A stimarlo è Cst per Assoturismo Confesercenti, sulla base di un'indagine condotta su un campione di 1.492 imprenditori della ricettività in Italia
sms

Reddito di cittadinanza sospeso tramite sms, chi non riceverà più il sussidio e perché

È scattato lo stop al reddito di cittadinanza, sospeso dall’Inps per 169mila famiglie italiane che sono state avvisate tramite un sms con il testo seguente: “Domanda di reddito di cittadinanza sospesa come previsto dall’articolo 48 del decreto legge 20/23 in attesa eventuale presa in carico dei Servizi sociali”. Ma cosa significa? E quali sono i percettori che non riceveranno più il sussidio? Scopriamolo insieme
Pensionati

Cedolino della pensione di agosto 2023, scopri le istruzioni dell’Inps

Come ogni mese, i pensionati potranno consultare il cedolino della pensione di agosto 2023. Ma a partire da quando sarà visibile online? E come è possibile consultarlo (con Spid, ma non solo)? L’Inps ha fornito importanti istruzioni per la corretta comprensione e lettura del cedolino. Scopriamo quello che c’è da sapere riguardo alle date di pagamento, alle trattenute Irpef, al conguaglio e tutti i dettagli sull’eventuale rimborso scaturito dalla dichiarazione dei redditi con modello 730