Superbonus, le proposte Pd dopo l'incontro con gli operatori

Nel corso di un incontro organizzato dal gruppo del Pd nella Commissione Ambiente e Lavori Pubblici del Senato, promosso dal senatore Michele Fina, relativo alla vicenda del Superbonus 110% e alle modifiche apportate in tema di cessione del credito dal Decreto Legge 11/2023,  sono emerse n
Bce

Bce: l'ipotesi aumento dei tassi di 50 punti base a marzo rimane forte

L'ipotesi di un aumento dei tassi di 50 punti base a marzo rimane forte. Lo ha detto Philip Lane, capo economista della Banca centrale europea, in un'intervista a Reuters pubblicata sul sito della Bce. "La nostra valutazione di dicembre - ha spiegato - rimane solida: avevamo bisogno di una sequenza di rialzi di 50 punti base per entrare in una zona in cui avremmo dovuto riflettere più a fondo sul fatto che i tassi siano sufficientemente restrittivi per garantire il ritorno dell'inflazione al 2%"
Pagamenti INPS a marzo 2023

Scopri il calendario dei pagamenti Inps di marzo 2023

Con il nuovo mese arrivano anche i consueti giorni da cerchiare in rosso sul calendario, quelli in cui sono in programma prestazioni da ricevere per famiglie, lavoratori, pensionati e disoccupati. Scopriamo insieme quali sono gli appuntamenti più importanti previsti dal calendario dei pagamenti Inps di marzo 2023. Dal reddito di cittadinanza alla Naspi, passando per l’assegno unico e le pensioni (con tanto di aumento e arretrati per alcuni percettori). Ecco le date da tenere a mente
Inflazione

Prezzi al consumo, quali sono i prodotti in aumento (nonostante il rallentamento dell’inflazione)

Pubblicando i dati sull’andamento dei prezzi al consumo in Italia nel mese di gennaio, l’Istat ha fatto sapere che il tasso di inflazione, pur rimanendo a livelli elevati, ha rallentato la sua crescita e si è attestato al 10% su base annua, da +11,6% nel mese precedente. Una flessione dovuta, principalmente, al forte rallentamento su base tendenziale dei prezzi dei beni energetici regolamentati. Nonostante ciò, ci sono prodotti i cui prezzi non accennano a diminuire. Vediamo quali sono
Pensione marzo 2023

Quando viene pagata la pensione di marzo 2023? Scopri date e modalità

Scopriamo insieme le date di quando viene pagata la pensione di marzo 2023 (con tanto di aumento e arretrati per alcuni pensionati). Ecco il calendario dei pagamenti in programma (con tanto di aumento come previsto dalla legge di Bilancio) a partire dai primi giorni del mese e a seconda dell’ordine stabilito da Poste Italiane. Ecco, nel dettaglio, quando viene accreditato l'assegno pensionistico dall'Inps e come ritirare l’importo spettante

Bankitalia: l'impatto economico del superbonus è molto significativo ma gli oneri sono ingenti

"Il Superbonus ha avuto un impatto assai significativo sul settore delle costruzioni ed è incluso tra gli interventi del PNRR in materia di impatto ambientale degli edifici residenziali; si può stimare, utilizzando tecniche econometriche basate sull'analisi controfattuale, che circa la metà degli investimenti che hanno beneficiato del Superbonus abbiano carattere aggiuntivo (non si sarebbero cioè verificati in assenza dell'incentivo)". Lo ha affermato il Capo del Servizio Assistenza e consulenza fiscale della Banca d'Italia Giacomo Ricotti in un'audizione alla Commissione Finanze del Senato
Decreto Milleproroghe

Decreto Milleproroghe 2023 approvato alla Camera, scopri le ultime notizie sul testo

Sta per finalizzarsi il lungo iter fino alla conversione in legge del decreto Milleproroghe 2023 approvato alla Camera con voto di fiducia (con 198 sì, 128 no e 4 astenuti). Nel testo sono contenute importantissime novità che riguardano diversi temi caldi: si va dalle proroghe in materia di superbonus, della dichiarazione Imu alle agevolazioni per i mutui under 36, passando per lo smart working per i lavoratori del settore privato e le tanto dibattute concessioni balneari. Scopriamo insieme quali sono le ultime notizie
patatine

Friggitrice ad aria vs forno: quale elettrodomestico consuma di più in cucina

Anche se il nome può trarre in inganno, la friggitrice ad aria non frigge ma cuoce usando lo spostamento dell’aria calda, che scorrendo verso il basso abbraccia il cibo collocato al suo interno, con un risultato di cottura molto simile a quello del forno (e senza bisogno di aggiungere olio). Ma, al di là del risparmio calorico, perché scegliere una friggitrice ad aria quando nella maggior parte delle case c’è già il forno? Una spiegazione arriva da NeN Energia che, con il suo Osservatorio dei consumi, ha messo a confronto i due elettrodomestici per scoprire quale consumi di meno

Superbonus, compensazione F24 è "indispensabile" secondo Ance e Abi

Tra le ipotesi messe sul tavolo nel confronto tra governo e associazioni del settore dopo lo stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura del superbonus, dalle banche ai costruttori, c'è quella di aprire alla compensazione nell'F24 dei crediti del superbonus e degli altri bonus fiscali.
Aumento pensioni 2023

Con la pensione di marzo 2023 arrivano aumento e arretrati (ma non per tutti)

La tanto attesa rivalutazione degli assegni pensionistici, per chi ancora non l’avesse ancora ricevuta, arriva con il pagamento della pensione di marzo 2023. Aumento e arretrati, infatti, saranno corrisposti con il rateo della prossima mensilità. Lo ha comunicato lo stesso Inps che ha fornito importanti chiarimenti circa il cedolino dei pensionati. Tuttavia, è bene chiarire che non tutti beneficeranno del “maxi assegno”, scopriamo chi e perché

Superbonus, Cna Lombardia: a rischio oltre 10mila pmi

Il decreto legge in materia di Superbonus approvato dal Consiglio dei ministri, che vieta la cessione dei crediti e lo sconto in fattura e blocca le operazioni di acquisto dei crediti incagliati da parte degli enti locali, è una tegola non indifferente per oltre 10 mila micro e piccole imprese della
qualità della vita

La mappa della qualità della vita in Europa

Questa mappa mostra che nella stragrande maggioranza delle regioni dell'UE le persone considerano buona la qualità della vita. Soprattutto nell'Europa settentrionale e occidentale, oltre l'80% o addirittura il 90% dei cittadini considera buona la qualità della vita nella propria regione.