concessionaria scelta auto con incentivi per risparmiare

Bonus auto 2025, quando arrivano i nuovi incentivi e per quali vetture

Ecco quali sono gli incentivi da prendere in considerazione per avere uno sconto sul prezzo di acquisto di un'auto nuova, a zero o a basse emissioni di CO2. Chi sta pensando di cambiare vettura, infatti, può fruire anche nel 2025 di un bonus auto più alto in corrispondenza di un ISEE ridotto, oltre all'eventuale vettura da dare in rottamazione. Inoltre, è in uscita un nuovo bonus auto con regole differenti rispetto a quello presente nella piattaforma del MIMIT. Infine, numerose Regioni assegnano propri incentivi auto per un risparmio sul prezzo di vendita di qualche migliaia di euro
Donna paga con carta prepagata spesa

Bonus spesa 2025: quando arriva e a chi spetta la Carta Dedicata a te

Anche quest'anno le famiglie possono richiedere il bonus spesa, il sostegno conosciuto come Carta Dedicata a te che consente di disporre di 500 euro sulla prepagata di Poste Italiane. Ma quando arriva il bonus? E quando si può andare negli uffici postali per la ricarica? Ecco quel che c'è da sapere e come spendere il credito tra acquisti di generi alimentari, abbonamenti ai mezzi pubblici di trasporto e rifornimenti di carburante.
pc mano

Cos’è la bolletta digitale e quanto si risparmia davvero

Negli ultimi anni, la digitalizzazione ha trasformato molte abitudini quotidiane: dallo shopping all’intrattenimento, fino alla gestione delle utenze domestiche. In questo contesto si inserisce la bolletta digitale, una soluzione sempre più diffusa tra le famiglie e le imprese italiane.
cedolino della pensione

Cedolino della pensione di giugno 2025, come consultare le informazioni utili

Come di consueto, anche per il mese che sta per iniziare, l’Inps mette a disposizione dei pensionati uno strumento per chiarire ogni tipo di dubbio sul rateo in pagamento. Si tratta del cedolino della pensione, disponibile anche per la mensilità di luglio 2025. Scopriamo, nello specifico, da quando è visibile online e come è possibile consultarlo (con Spid, ma non solo)
saldi estivi 2025

Saldi estivi 2025: il calendario e le date regione per regione

I saldi estivi 2025 sono tra gli appuntamenti più attesi da chi ama fare shopping e trovare ottime occasioni scontate. Con l’arrivo dell’estate, i negozi di tutta Italia si preparano a offrire sconti significativi su abbigliamento, calzature, accessori e molto altro.
banca

Indice di solidità delle banche: cosa sapere prima di fidarsi

Quando si decide di affidare i propri risparmi a una banca, è molto importante chiedersi quanto questa sia effettivamente sicura. Quali rischi si stanno correndo e quanto invece ci si può fidare di un determinato istituto bancario? Per poter rispondere a queste domande ci sono degli indicatori a cui fare riferimento
case

I trend del mercato immobiliare in Italia nel 2025

Il mercato immobiliare italiano sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Dopo un 2023 di assestamento, il 2024 ha segnato una svolta netta, con una ripresa solida degli investimenti e una ridefinizione delle preferenze abitative. È quanto emerge dall’ultima edizione del Real Estate DATA HUB del Centro Studi di REMAX Italia, dall’Ufficio Studi di YARD REAAS e dall’Ufficio Studi di 24MAX, che restituisce una fotografia aggiornata e dettagliata dello stato del real estate in Italia, delineando anche le prospettive per il 2025
pensioni

Incentivo al posticipo del pensionamento, le ultime novità dell'Inps

L’Inps ha fornito recentemente importanti chiarimenti che riguardano l’incentivo al posticipo del pensionamento. Si tratta di un meccanismo previsto dalla legge di Bilancio 2023 e modificato dalla Manovra 2025. Nel dettaglio, l’ultima finanziaria ha ampliato la platea dei beneficiari. Scopriamo di cosa si tratta, quali sono le ultime novità e come funziona la richiesta
pensione

Perché (e come) i giovani dovrebbero già pensare alla pensione

Per anni considerata una questione lontana, riservata agli over 60, la pensione è invece un tema che riguarda tutti, soprattutto i giovani. In un sistema previdenziale in continua evoluzione, pensare alla propria pensione non è solo prudente, è lungimirante. Eppure, secondo un’indagine di Anima SGR, l’81% degli italiani è preoccupato per il proprio futuro pensionistico, ma solo il 21% ha attivato una soluzione integrativa
soggiorno di studio per studenti

Bonus vacanze 2025 Inps, chi e come richiedere i voucher soggiorno

Anche per l'estate 2025 l'Inps ha emanato i bandi di domanda dei bonus vacanze al fine di assegnare contributi a favore di studenti, pensionati e famiglie. Per la domanda degli incentivi "Estate INPSieme" ed "Estate INPSieme Senior" è necessario seguire le procedure online sul portale Inps. Inoltre, è attivo il bando per l'assegnazione di contributi per i campi estivi dei minori tra i 3 e i 14 anni di età. Infine, i Comuni stanno emanando i bandi per assegnare contributi propri per il pagamento delle rette dei campi estivi.
blocco diesel euro 5

Blocco diesel Euro 5: da ottobre 2025 stop in quattro regioni del Nord Italia

A partire dal 1° ottobre 2025, numerosi comuni della Pianura Padana introdurranno restrizioni severe alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5. In base al D.L 121/2023, infatti, ha limitato l’uso di questa categoria di veicoli (e inferiori) soprattutto in quattro regioni del Nord Italia alla fine di migliorare la qualità dell’aria. Ecco, allora, cosa sapere del blocco per i diesel Euro 5 in vigore dal prossimo ottobre.
assegno unico

Assegno unico, le novità dell’Inps sui servizi per genitori superstiti

Con un recente messaggio, n. 1796 del 6 giugno 2025, l’Inps ha comunicato importanti novità che riguardano l’assegno unico. Nello specifico, si tratta del nuovo servizio online che consente, in caso di decesso del genitore richiedente la prestazione, al genitore superstite non dichiarato nella domanda originaria di subentrare nella domanda originaria decaduta. Scopriamo tutti i dettagli
SPID per il DURC online

Spid a pagamento da luglio 2025? Ecco per chi

Lo Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è già a pagamento con alcuni provider dallo scorso maggio, ma la platea di utenti che potrebbero veder cambiare le condizioni di uso potrebbe aumentare da luglio 2025. Tra le proteste dei cittadini e le istanze dei provider rimasti senza fondi, ecco per chi lo Spid diventerà a pagamento a partire dal prossimo luglio, con quali provider e quanto costerà