bonus benzina 200 euro

Bonus benzina da 200 euro: tutto quello che bisogna sapere

Il Bonus benzina da 200 euro è un’agevolazione economica introdotta dal Governo per aiutare i lavoratori dipendenti delle aziende private a contrastare il caro carburante. Scopriamo cos’è, a chi spetta, come e quando richiederlo, come usufruirne ed entro quali tempi può essere erogato
Emissioni di gas serra, come sono diminuite nell'Ue

Emissioni di gas serra, come sono diminuite nell'Ue

Le emissioni di gas a effetto serra (GHG) sono il risultato di attività umane che causano cambiamenti climatici di origine antropica e l'UE contribuisce ambiziosamente agli sforzi globali per combattere i cambiamenti climatici e ridurre le emissioni di gas a effetto serra, impegnandosi a essere clim
Auto nuove, dove se ne trovano di più in Europa

Auto nuove, dove se ne trovano di più in Europa

Alla fine del 2020, la quota maggiore di autovetture più recenti (2 anni e meno) tra gli Stati membri dell'UE era immatricolata in Lussemburgo (22% di tutte le autovetture in Lussemburgo). Seguono Francia, Austria, Irlanda, Belgio e Svezia (tutti tra il 16% e il 17%).

Bce, Schnabel non esclude recessione

"Al momento non vedo alcuna indicazione di una prolungata e profonda recessione. Non è nemmeno chiaro che ci sarà una recessione tecnica nell'area dell'euro. Non lo escluderei".

Turismo, intesa Trenitalia-Costa Crociere per mobilità sostenibile

Costa Crociere e Trenitalia (Gruppo FS Italiane) hanno firmato un'intesa "per lo sviluppo di iniziative a favore della mobilità turistica sostenibile, in particolare per gli spostamenti dei passeggeri delle navi da crociera".L'accordo, si legge in una nota congiunta, prevede lo studio di soluzioni d

Pnrr, decreto per linee guida percorsi Ifts in modalità duale

Con la firma del ministro del Lavoro, Andrea Orlando, al decreto 139 del 2 agosto sono state adottate le linee guida per la programmazione e attuazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale e di istruzione e formazione tecnica superiore (Ifts) in modalità duale, in recepimento dell'a

Unimpresa: tasse al 43% del Pil, in 15 anni 4 punti in più

 Dal 39% del 2005 al 42,9% del 2021: in 15 anni la pressione fiscale in Italia, misurata col rapporto tra le entrate complessive nelle casse dello Stato e il Pil, ha compiuto una corsa al rialzo senza precedenti, con una crescita di quasi quattro punti in più.
opzione donna 2023

Opzione Donna 2023: è in arrivo la proroga?

Dal 2004, il trattamento pensionistico Opzione Donna è stato prorogato di anno in anno fino al 2022 e presto tornerà sul tavolo dell’ssecutivo, che ha già in agenda la nuova Legge di Bilancio 2023