Salari, Uil: da gennaio 1.240 euro perdita potere acquisto famiglie

Gli interventi fiscali di sostegno al reddito per contenere la perdita di potere d'acquisto delle famiglie non sono sufficienti a contrastare gli effetti dell'inflazione. Lo rileva uno studio della Uil, secondo cui da gennaio una coppia con almeno un minore a carico ha perso 1.240,8 euro in termini di potere d'acquisto, compensati solo in parte dai bonus varati dal Governo

Costruttori auto Ue: "L'obiettivo auto zero Co2 nel 2035 è prematuro"

L'Associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA) commenta il voto dell'europarlamento di ieri sulla messa al bando delle vendite di auto e furgoni a motore dal 2035 affermando che "qualsiasi regolamentazione a lungo termine che vada oltre questo decennio è prematura in questa fase iniziale"

Carburanti, benzina self sopra quota 2 euro

Il prezzo medio nazionale della benzina in modalità self service torna a sfondare quota 2 euro/litro. Un livello che si era raggiunto all'inizio di marzo, quando però non era ancora in vigore il taglio dell'accisa di 30,5 centesimi al litro deciso dal governo a partire dal 22 marzo

Coldiretti, produzione dei cereali ai minimi da 4 anni

La produzione mondiale di cereali è stimata in calo a 2,784 miliardi di tonnellate su valori minimi da quattro anni per effetto delle condizioni climatiche avverse nei diversi continenti, ma anche al calo dei raccolti in Ucraina a causa della guerra che ha ridotto anche l'impiego di fertilizzanti. E' quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati Fao in occasione del primo dialogo Ministeriale Mediterraneo sulla Crisi Alimentare
Quanto costa crescere un figlio fino a 18 anni nel 2022

Quanto costa crescere un figlio fino a 18 anni nel 2022

Scegliere di avere figli, oggi, richiede non solo straordinaria forza emotiva ma anche un notevole impegno economico: in base all’attuale costo della vita, infatti, crescere un figlio in Italia da 0 a 18 anni comporta una spesa che si aggira in media intorno ai 139.500 euro (oltre 7.0
Orlando: entro l'estate un intervento sui salari pi? bassi

Orlando: "Entro l'estate un intervento sui salari più bassi"

"Nell'immediato, vogliamo dare fiato ai salari più bassi con un intervento sul lavoro povero. Poi un'azione sistematica sulla contrattazione che garantisca un rinnovo tempestivo dei contratti e meccanismi che tengano conto, senza automatismi, dell'inflazione. E infine un intervento pluriennale di taglio delle tasse sul lavoro, a partire dalla prossima manovra. Questi tre livelli si tengono insieme, non vanno contrapposti come fa qualcuno". Lo ha detto il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, in un'intervista a La Repubblica
Salario minimo, i Paesi europei che ancora non lo hanno

Salario minimo, i Paesi europei che ancora non lo hanno

La Ue ha raggiunto l’accordo sul salario minimo; benché non si tratti di una imposizione, le linee  orientative potrebbero ispirare ad un maggiore rispetto della retribuzione anche i Paesi europei che ancora non sono dotati di questo strumento.Oltre all'Italia infatti il salario minimo non è st

Carburanti, nuovi rialzi su rete per benzina e diesel

Nuovi interventi al rialzo sulla rete carburanti. Con le quotazioni dei prodotti petroliferi in Mediterraneo che hanno chiuso ieri con il segno più, in particolare sul diesel, Eni aumenta oggi di 5 cent i prezzi raccomandati di benzina e diesel, mentre Tamoil e Q8 salgono di 3 cent sui due carburanti
L'influenza degli influencer

L'influenza degli influencer

La maggior parte delle persone si fida dell'opinione della propria cerchia sociale quando prende decisioni di acquisto, ma ormai prende sempre più piede l’influenza degli influencer, coloro che condividono la propria vita sui social “suggerendo” gli acquisti migliori.Gli influencer attualmente eserc
Carburanti, continua la corsa dei prezzi. Benzina a 1,97 euro

Continua la corsa dei prezzi della benzina, ora a 1,97 euro

Continua la corsa dei prezzi dei carburanti, spinti dai rialzi sui mercati petroliferi internazionali. Il Brent supera questa mattina i 120 dollari al barile, dopo che l'Arabia Saudita ha deciso di alzare i listini per le consegne in luglio. La media nazionale della benzina in self service si avvicina così a 1,97 euro/litro, quella del gasolio a 1,88 euro/litro