
Qui puoi leggere tutte le novitá relative al pagamento della Tasi e dell'Imu 2015
Arrivano le scadenze sull'ici e restano alcune perplessità sulle esenzioni. Per prima cosa ricordiamo le date: il 30 giugno scade il pagamento dell'ici 2010, se si paga in un'unica rata, e il 16 giugno, se si scelgono le due rate. Sulle esenzioni prima casa e altre agevolazioni le norme generali vanno analizzate alla luce di quelle locali. Ecco un quadro generale
L'esenzione dell'ici vale solo per l'abitazione principale, ossia quella in cui si ha la residenza anagrafica. L'immobile può essere posseduto in proprietà, ususfrutto o altro diritto reale. Se la residenza viene cambiata nel corso dell'anno, l'esenzione vale solo per i mesi passati prima del cambio. Ricordiamo che l'esenzione non è valida per le categorie a1 (case signorili), a8 (ville) e a9 (castelli, palazzi)
Una volta stabilita l'esenzione dell'ici sulla prima casa, la questione che molti si pongono è: l'esenzione vale anche se l'immobile è occupato da familiari? in teoria si, ma solo se è dato a titolo gratuito. Attenti in ogni caso ai regolamenti comunali, non tutti dicono la stessa cosa. A Roma e Milano vale fino al secondo grado di parentela (nipoti/ nonni), mentre altri comuni lo concedono solo fino al primo grado (padri/figli) e altro ancora fino al terzo (zii/nipoti)
L'abolizione ici riguarda anche le pertinenze dell'abitazione principale: box auto, cantina e soffitta, ma solo nei limiti stabiliti, normalmente di ubicazione, dai regolamenti locali. Attenti anche alle esenzioni per i fabbricati rurali (vedi notizia)
L'esenzione si applica anche alle case di anziani o disabili che hanno trasferito la residenza in case di riposo o altri istituti di ricovero, sempre che nel frattempo l'immobile non sia stato affittato
Se ti ha interessato questa notizia scopri Come calcolare l'importo dell'ici
9 Commenti:
Sarebbe ora che le dichiarazioni di residenza venissero riscontrate con i consumi di acqua luce e gas .purtroppo per eludere il pagamento dell'ici spesso vengono dichiarate false residenze
Sarebbe anche il caso che tutti i comuni adottassero la legge nazionale per l'esenzione dell'ici per gli immobili dati ad uso gratuito ai figli residenti
Purtroppo i comuni specialmento quello di Vibo Valentia hanno dimenticato o voluto dimenticare l'esenzione per l'uso gratuito, considerato che la disposizione nazionale la prevede da tanti anni.
E normale chè decine di migliaia di meridionali trasferitesi al nord x lavorare paghino l' ici avendo ereditato case inabitabili è comunque vuote senza luce ed acqua?
Se mia moglie proprietaria di casa a Roma usufruisce della esenzione ici posso io che posseggo una casa per vacanza e che abito solo in estate usufruire della esenzione esenzione ici? lo domando perchè si vocifera che molti ne usufruiscono.
Sono presidente di una scuola dell'infanzia paritaria la quale ha in essere da decenni una convenzione con il comune, la quale, deve sottostare a regole ben precise una delle quali deve esporre la retta agli utenti stabilita dal comune, l'immobile è utilizzato ad uso esclusivo a scuola, il trattamento del personale docente e non docente in perfetta ottemperanza del contratto collettivo nazionale di categoria.
L'immobile è acatastato come scuola e viene utilizzato esclusivamente come scuola dell'infanzia ottemperando a tutte le leggi e regolamenti relative alla sicurezza dell'immobile e di quanti operano in esso.
E ancora la scuola è una ex ipap depubblicizzata, ha ottenutoil riconoscimento paritario ai sensi della legge 62/2000 ora ente -fondazioneregolata dagli art. 14 e seguenti del c.c..
Scuola privata di ispirazione cattolica, non ha scopo di lucro e svolge la sua attività nell'ambito della regione Lombardia, ha in essere un regolamento interno, accoglie i bambini di ambo i sessi in età prescolare anche portatori di handicap.
Siamo in contenzioso con il nostro comune il quale ci sta richiedendo la tassa ici dal 2002 in poi.
Abbiamo fatto ricorso alla commissione di primo grado e vorremmo sapere se detto ici è dovuto o meno in quanto la nostra situazione finanziaria con pesante indebitamento non ci permette il pagamento.
Ringraziamo anticipatamente di una possibile risposta al nostro quesito.
Rin
Gennaio 2010 mia madre muore,la casa rimane vuota.io e i miei 2 fratelli la vendiamo a novembre 2010,i miei fratelli sono a loro volta proprietari delle rispettive loro case,io sono in affitto e in un'altra città,quindi oltre alla mia parte della casa di mia madre,non possedevo e non posseggo altro.domando nel 2010 avrei dovuto pagare l'ici per il periodo da gennaio 2010 a novembre 2010 della suddetta casa? grazie.
Se l'immobile ereditato non era la tua abitazione principale (non avevi la residenza nell'immobile) è dovuto il pagamento dell'ici.
Ho una casa data a mia madre in uso gratuito dove è regolarmente residente e anche le utenze sono intestate lei che appunto la abita da moltissimi anni (più di cinquanta). Nel 2010, come previsto dalle norme vigenti al momento, non ho pagato l'ICI che ora il comune pretende con aggiunta di sanzioni. Sono nel giusto?
Grazie
per commentare devi effettuare il login con il tuo account