La manovra economica e i discorsi di berlusconi alle camere non saranno sufficienti a calmare i mercati. Il nostro debito pubblico, il secondo in europa dopo la grecia, ci espone a rischi di attacchi speculativi che potrebbero compromettere il futuro dell'Italia. Non è un mistero che nelle prossime settimane ci saranno altri interventi d'urgenza per correggere i nostri conti e il corriere della sera chiede una "botta secca". Tradotto, significa una patrimoniale e ad essere colpiti potrebbero essere seconde case e i depositi bancari superiori a 100mila euro
In un editoriale firmato dal direttore, ferruccio de bortoli, ieri il corriere della sera ha lanciato una allusione Chiara all'unica ricetta possibile: "l'adozione di misure eccezionali, anche se dovesse comportare sacrifici per imprese e famiglie, sarebbe accettata a fronte di una ripresa degli investimenti e di prospettive meno incerte sul versante della crescita"
Secondo il quotidiano libero ci sarebbe già allo studio un progetto top secret, che riguarderebbe le seconde case e i conti bancari superiori ai 100mila euro, sulla falsariga di quanto avvenne nel 1992 con il governo amato, in un contesto di gravità molto simile a quello attuale
Nessuno vuole pronunciare per primo la parola patrimoniale, tranne lo stesso giuliano amato, che da febbraio scorso, sulle colonne de il sole 24 ore, la lanciò come l'unica prospettiva possibile per il nostro paese
Gli altri preferiscono parlare di "spirito del 92", "coesione sociale", "sforzo di tutti", "botta secca" o "misura urgente e risolutiva". È assai probabile quindi che bisogna prepararsi ad una patrimoniale con un nome diverso, magari in inglese
34 Commenti:
Azzeriamo tutte le caste dei politici. Azzeriamo tutti i loro benefici anche quelli passati. I nuovi dovranno sottostare a nuove regole. Concordo che gli eletti dovranno annalmente portare benefici o via subito. Cacciamoli tutti. Nel lavoro si va avanti a parentopoli o amicizie
Non servirà a niente. Dopo un pò il deficit strutturale tornerà come è tornato dopo il 92. Inoltre avrà un effetto depressivo sui consumi. Secondo me l'unico sistema per risolvere è tagliare la spesa pubblica (ci sono 200 miliardi di spesa pubblica che la corte dei conti ha detto possono ridursi con tagli verticali quindi non facendo del male a tutti ma solo a chi lo merita di almeno 60/80 miliardi e aumentare le retribuzioni con aumenti salariali e riduzioni fiscali per stimolare consumi e conseguentemente la produzione e ancora gli investimenti e ancora l' occupazioni e così via creando un circolo virtuoso. Purtroppo quando si parla di questi tagli tutti dall'estrema destra all'estrema sinistra fanno orecchie da mercante mi viene quindi il sospetto che gli 80 miliardi sono proprio quelli che costituiscono i loro guadagni occulti insomma se li mangiano! non credo che ci sia via d'uscita!
Credo che questa volta dovranno fare qualche rinuncia
A meno che i politici non decidano di vivere barricati
Dentro camera e senato !
Ma credo che anche questa ipotesi non gli servirà a molto
La folla inferocita arriverebbe anche la
Ritirare i soldi e non lasciate nulla allo Stato, non se lo merita
per commentare devi effettuare il login con il tuo account