Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze. Questa settimana un lettore ci chiede: a quanto ammontano i costi accessori di acquisto di una casa: notaio, agenzia, costi per accendere un mutuo ed eventuale assicurazione richiesta?
La scorsa settimana il dubbio riguardava le il mutuo a tasso fisso o variabile con cap
Se vuoi comprare casa, calcola la rata del mutuo con il nuovo servizio di idealista
Imu sulla seconda casa disabitata, si deve pagare o no?
Il 16 dicembre 2025 è il termine ultimo per il pagamento della seconda rata dell'Imu 2025. Sono tenuti a pagare l’Imposta Municipale Propria i proprietari di una prima casa di lusso e di una seconda casa. Ma cosa succede nel caso in cui la seconda casa sia disabitata? È dovuto il versamento dell'Imu? E cosa succede nel caso della Tari?
Legge di bilancio 2026: l'impatto delle misure secondo Bankitalia
Nel corso dell'audizione sulla legge di bilancio 2026 davanti alle Commissioni riunite di Camera e Senato, il vice capo del Dipartimento Economia e Statistica della Banca d'Italia, Fabrizio Balassone, ha parlato del possibile impatto delle misure contenute nella manovra, dal contributo delle banche fino alla riduzione dell'Irpef per i redditi. Ma vediamo qual è l'impatto delle novità della finanziaria secondo la Banca d'Italia.
IMU sulla seconda casa: quando si paga e a quanto ammonta
Per i proprietari di abitazioni diverse dalla principale, l’IMU sulla seconda casa è un tributo obbligatorio: introdotta nel 2012 in sostituzione dell’ICI, si applica infatti principalmente a seconde case, case vacanze, immobili locati o sfitti. L’Imposta Municipale Propria prevede un’aliquota base del 7,6 mille - pari allo 0,76% - che tuttavia i Comuni possono discrezionalmente modificare tra il 4,6 e il 10,6 per mille, ovvero tra lo 0,46 e l’1,06%. Ma come capire quanto effett
Dichiarazione di successione: come funziona è quando è obbligatoria
Per garantire la massima trasparenza possibile, il trasferimento del patrimonio appartenuto a una persona scomparsa è soggetto a precisi obblighi di legge. A partire dalla dichiarazione di successione, il documento che permette a eredi e beneficiari di comunicare all'Agenzia dell'Entrate il passaggio dei beni mobili, immobili e finanziari, affinché ne vengano calcolate le relative imposte e sia possibile l'aggiornamento dei pubblici registri. La successione viene presentata online ed è sogget
Rottamazione quater, rata in scadenza a novembre 2025: scopri quando e come pagarla
Il 30 novembre 2025 scadono i termini per il versamento della rata della rottamazione quater. Tuttavia, considerando i canonici 5 giorni di tolleranza (e dei differimenti previsti nel caso di termini coincidenti con giorni festivi), il termine ultimo slitta al 9 dicembre 2025 (pagando entro questa data non si incorre nella decadenza e non sono dovuti interessi o sanzioni). Scopriamo tutto quello che c’è da sapere e come funziona il pagamento all’Agenzia delle Entrate tra
Sfratti per morosità più veloci, le ultime notizie sulla proposta di legge
Oltre a introdurre il reato di occupazione abusiva di immobili, il decreto sicurezza 2025 ha cambiato in parte la normativa sulla morosità. Infatti, bastano solo due mensilità non pagate per avviare la procedura di sfratto. Ora però una proposta di disegno di legge presentata da Forza Italia in Senato mira a rendere ancora più snella la procedura, introducendo un'Autorità ad hoc - non un giudice quindi - per liberare le abitazioni. L'obiettivo del ddl è doppio: da una parte ridurre i conte
Plusvalenza superbonus immobile donato, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate è di recente intervenuta in tema di plusvalenza derivante dalla vendita di un immobile ricevuto in donazione e oggetto di interventi agevolati con il superbonus. Con la risoluzione n. 62 del 30 ottobre 2025 ha chiarito nello specifico se l’operazione è esclusa o meno dall’imposizione. Il caso esaminato ha riguardato un immobile ricevuto in donazione nel 2012, poi oggetto di interventi agevolati con il superbonus, conclusi nel dicembre 2024, e mai utilizzato come a
per commentare devi effettuare il login con il tuo account