Commenti: 13
Bonus ristrutturazioni, le novità sul 36% e il 55% per il 2012

Sui bonus ristrutturazioni e le detrazioni irpef e ires sui lavori di casa si è agito in più occasioni durante il 2011 e fino all'ultimo sembrava fossero a rischio tagli. Ma con l'ultima manovra economica arriva la decisione definitiva e riguarda anche le parti comuni del condominio

Le spese pagate nel 2012 per ricostruire o ripristinare gli immobili danneggiati da eventi calamitosi potranno essere detratte al 36%, anche se lo stato d'emergenza è stato dichiarato anteriormente al 1º gennaio 2012

A prevederlo è l'emendamento del governo alla manovra economica. Ma non è l'unica novità: l'agevolazione può riguardare anche tutti gli interventi delle parti comuni del condominio, anche quelle indicate nell'articolo 1117 del codice civile, e non solo quelle indicate al n 1

Per quanto riguarda invece le detrazioni irpef e ires del 55% oltre ad essere stata prolungata fino all'anno prossimo, si estende anche "alle spese per interventi di sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua sanitaria"

Nessuna modifica invece per la ripartizione dell'agevolazione prevista dalla manovra che stabilisce che dal 2012 la detrazione del 36% verrà divisa in 10 anni per tutti i contribuenti

Per il 2012, infatti, non viene confermata la restituzione in 3 e 5 quote annuali costanti di pari importo per i contribuenti di età non inferiore a 75 e a 80 anni che abbiano pagato le ristrutturazioni con bonifico

Leggi anche:

Tutto quello che devi sapere sulla certificazione energetica (video)

Le regole da seguire per ristrutturare casa (video)

Ristrutturazioni: le detrazioni non seguono la casa ma il proprietario

Vedi i commenti (13) / Commento

13 Commenti:

18 Dicembre 2011, 11:31

Il 36% e il 55% si ottiene pure per i lavori su piccoli capannoni industriali? E L'obbligo relativo alla classe energetica è vale anche per i capannoni industriali? Grazie per le info che mi darete

19 Dicembre 2011, 10:44

Certamente la rivalutazione è iniqua perchè ogni caso è specifico e andrebbe valutato a sè.
Ho acquistato per esempio una casa a meno della metà della rendita catastale, ma alcune case ristrutturate nei centri storici hanno rendite catastali pari a meno di un terzo del valore reale. Come al solito ci tassano a caso... e poi chi ha acquistato con un mutuo al 100%?? tassiamo i debiti??
Ovunque esista una patrimoniale, si tassa il netto tolto il mutuo.....oppure i Paesi esteri si guardano solo quando fa comodo??

19 Dicembre 2011, 11:40

In reply to by anna (not verified)

In un paese come il nostro ove, senza consenso popolare , si adottano regole comuniste tutto è possibile.

19 Dicembre 2011, 14:03

In reply to by anna (not verified)

Ottima chiave di lettura...ma tanto c'è poco da fare o forse solo una cosa...la rivoluzione...

19 Dicembre 2011, 12:53

Non mi sembra equo tassare un cespite 2 volte, o più volte, come succede all'immobile. La casa viene tassata: con l'imu o ici che dir si voglia; con l'irpef; con la tassa raccolta rifiuti (anche se sfitta od abitata occasionalmente). In un periodo in cui non si può vendere per mancanza di liquidità, alzare ulteriormente la rendita catastale, che si ripercuote sulle 2 prime voci, mi sembra eccessivo.

19 Dicembre 2011, 14:47

La benzina l'hanno aumentata immediatamente
L'ICI CI Sara' da subito nel 2012
Idem tutti gli altri provvedimenti che prevedono nuovi esborsi per i cittadini

Con calma invece si parlerà di tagli ai così della politica - tagli veri, non la barzelletta degli stipendi dei parlamentari che continuano a propinarci per distogliere l'attenzione dai veri costi che sono:
- Gli stipendi dei funzionari di tutti gli enti statali/regionali/provinciali/comunali e relative pensioni
- Tutti gli enti inutili (un esempio per tutti quello per il ponte sullo stretto di Messina) che vengono usati da tutti i partiti per piazzare centinaia di migliaia di persone strapagate a fini di consenso elettorale
- Tutti gli sprechi di denaro pubblico (miliardi di euro) usati per finanziare opere/enti/aziende/consulenze assolutamente inutili, sempre per piazzare persone, favorire ed arricchire aziende e consulenti che poi dovranno girare una bella mazzetta a chi ha elargito i favori
- Tutti i tagli e le aIoni che andrebbero fatte e che invece non vengono fatte sempre per favorire qualcuno a danno della collettività

Non facciamoci prendere in giro. Ci vogliono dare il contentino togliendo due/tremila euro a poche centinaia di parlamentari ma il sistema di mazzette/truffe/ruberie/etc. Che sono il vero buco nero del nostro paese rimarrà in piedi e continuerà a mangiarsi le nostre tasse.

Un esempio molto semplice: pare che con il ritorno Dell ICI ARRIVERANNO NELLE CASSE DELLO STATO CIRCA 4/5 miliardi di euro ogni anno - il costo stimato per le 80.000 auto blu e tutto ciò che ne consegue e' stimato in circa 3/4 miliari ogni anno.
Ciò significa molto banalmente che i soldi versati dall' ici sulle prime case ogni anno serve più o meno per finanziare uno degli sprechi più inutili, odiosi e facilmente taglia ili che ci siano in Italia.

Per essere un po' meno inc aizzato per quello che dovrò pagare in più rispetto a quanto già pago, pretendo che questo governo, che ha chiaramente dimostrato di poter fare quello che vuole pochi giorni, si prenda l'impegno di tagliare l' 80% delle auto blu entro fine 2012 ( rimarrebbero comunque molte ma molte di più di quante ce ne sono negli altri paesi europei)

Altrimenti e' la solita presa per il cu lo, solo che quest volta sono tutti in accordo. Destra e sinistra.
Ricordatevene quando ci sarà concesso di andare a votare, ricordatevi di kquello che hanno permesso pd/PDF/udc/fli/ etc.

Ps non sono un leghista - la lega sta solo facendo un po' di sceneggiata per cercare di far dimenticare dove e con chi sono stati negli ultimo dieci anni

Si votasse domani non avrei nemmeno la più pallida idea di dove mettere la mia crocetta.
Questa e' la vera tragedia

19 Dicembre 2011, 15:22

Al punto 7 preciso che dal sito dell' associazione contribuenti risulta che il numero complessivo di auto blu ammonta a 629.120 per un costo annuo di euro 21 miliardi , in pratica quasi quanto la manovra.

19 Dicembre 2011, 17:24

I sindaci di vittorio Veneto e di Treviso hanno pubblicamente dichiarato che non faranno pagare l' imu in quanto balzello assurdo : vuoi vedere che il nord si sta svegliando ?

19 Dicembre 2011, 18:05

Io sono a san biagio in provincia di Treviso. Chissa' che anche qui si faccia lo stesso!

20 Dicembre 2011, 0:44

Cari lettore, è tutto inutile - non vi siete accorti che ormai il comunismo è diffuso anche nelle sacrestie - questo non è il governo tecnico che molti italiano hanno voluto ??? e adesso dobbiamo tenercelo !!!!!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account