Commenti: 11

Nel nostro paese esiste la tendenza a sentirsi i più sfortunati d'europa, i più tartassati del mondo, i peggiori in questa o quella classifica. Prendiamo per esempio le imposte sulla casa: cosa succede all'estero? uno studio completo mette a confronto il prelievo immobiliare in francia, spagna, regno unito, germania e Italia

Per prima cosa occorre distinguere le imposte di natura reddituale sui beni immobiliari, come irpef e ires, da quelle di natura patrimoniale, come la vecchia ici o la nuova imu; esistono poi i traferimenti relativi all'acquisto, alle donazioni e alle successioni (iva per le case nuove, imposta di registro per le case esistenti, bollo, tassa di successione ecc.); infine troviamo i prelievi sulle locazioni (cedolare secca, irpef, registro, bollo)

In un primo confronto con i paesi ocse, relativo a dati del 2010 (quindi pre imu) vediamo che il prelievo immobiliare rispetto al pil ci vede a metà classifica. È interessante notare che da noi pesa maggiormente il prelievo sulle transazioni finanziarie e di capitale, rispetto a quelle immobiliari. Quasi assenti inoltre le tasse di successione e donazioni

Vediamo per esempio come il mondo anglosassone sposti decisamente l'accento sugli immobili, piuttosto che sulla finanza. Si può dunque dire che, per fare un esempio, nel regno unito i proprietari sono davvero tartassati

Clicca per ingrandire

Gli italiani pagano più tasse sulle case degli altri? un confronto con l'europa (grafici e pdf)

Se vediamo solo la % di prelievo sulla proprietà immobiliare vediamo come, già essendo bassa, nel 2010 era ulteriormente diminuita con l'eliminazione dell'ici prima casa. La germania ha un valore minore degli altri perché l'indice di proprietà è il più basso (circa il 50%) tra i paesi considerati

Gli italiani pagano più tasse sulle case degli altri? un confronto con l'europa (grafici e pdf)

Visualizza o scarica il rapporto completo sulle tasse immobiliari

Scopri tutti i dati completi dell'immobiliare italiano:

Quanto valgono le case degli italiani (scarica pdf)

Di chi sono le case in Italia

Locatori e locatari: una radiografia dell'affitto

Vedi i commenti (11) / Commento

11 Commenti:

22 Febbraio 2013, 15:57

In reply to by x anonimo8 (not verified)

Vedo che anche i contenuti sono ostici da maneggiare ... che cosa non va nel mio discorso?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account