L'imu continua a generare profondi grattacapi per i contribuenti alle prese con l'imposta sulla proprietà. La sospensione della rata di giugno è arrivata troppo tardi per chi ha deciso di essere previdente e ha già pagato. Mentre ai possessori di seconde case non sono ancora stati comunicati i codici tributo
L'imu sulla prima casa è posticipata a settembre in attesa che il governo trovi le necessrie coperture. Ma c'è chi, forse per evitare interminabili file o disguidi dell'ultimo momento, ha deciso di essere previdente e di pagare con largo anticipo. Secondo le stime del coordinatore della consulta dei caf, valeriano canepari, 100.000 contribuenti hanno già versato l'imu prima casa "molti contribuenti che avevano un debito imu sulla prima casa hanno compensato un credito con il fisco". Adesso se non vorranno perdere quel credito dovranno rifare il 730 entro il 31 maggio
Tutt'altra storia per i proprietari di seconde case. Per loro chiamati a versare la prima rata entro il 17 giugno non sono ancora stati pubblicati i codici tributo. "Sono 6-7 milioni i contribuenti che verranno ai caf nei prossimi giorni - ha detto canepari- considerato che finché non ci saranno i codici tributo non si potrà pagare, ci auguriamo che venga dato un tempo maggiore senza sanzioni". I caf hanno infatti già distribuito copie del modello f24 per i pagamenti telematici, inutilizzabili fino a quando non ci saranno anche i codici tributo
"Quattro settimane -quanto che manca da oggi al 17 giugno- sono un tempo molto stretto, anche noi abbiamo bisogno di organizzarci. Capiamo che non si può spostare la scadenza del 16, ma chiediamo per i 6-7 giorni successivi, per esempio fino al 25 giugno, la gente possa pagare l'imu senza sanzioni"
5 Commenti:
Ma come si fa a considerare seconde case anche quelle date in uso gratuito a figli come abitazione principale . Magari questi figli hanno anche l'atto notarile da parte dei genitori della nuda proprietà
Se l'iva aumenterà al22% tutti i poveracci che non hanno nemmeno una casa ,faranno
Un bel regalo ai signori come il nano brunetta di circa 4000 € dell' imu.
Ad anonimo delle 21:13
Il benessere passa attraverso la democrazia reale, dove esistono non solo gli epifani, ma anche i brunetta.
Certo che suggerire il pagamento dell'imu nel 730 ci vuole molto coraggio, visto le discussioni in atto. Non capisco questa apprnsione tanto per un codice...
Ma i codici non sono quelli dell'anno scorso?!!, l'importo va sempre allo stato non hai comuni, piuttosto la base imponibile sulla quale va calcolata l'imposta, bisogna aspettare se ci sono dei cambiamenti in merito
per commentare devi effettuare il login con il tuo account