I proprietari di case quest'anno saranno nel mirino del fisco. L'agenzia delle entrate ha infatti predisposto 800mila verifiche sul classamento degli immobili. Lo scopo è quello di verificare se si pagano le tasse sulla giusta base imponibile. L'azione si aggiunge a quella dei comuni, che vogliono smascherare le seconde abitazioni che risultano prime case e chiedere gli arretrati di ici e imu
In attesa di una revisione completa degli estimi catastali, la tassazione sulla casa è strettamente legata all'attuale classe di appartenenza dell'immobile. Classe sulla quale scatteranno gli accertamenti dell'agenzia
L'imposta sulla proprietà
L'imposta sulla proprietà (imu) si base sulla rendita catastale indicata nell'atto di compravendita dell'immobile e reperibile presso la sede locale dell'agenzia delle entrate. La rendita che indica quanto renderebbe l'immobile se dato in affitto, deve essere rivalutata del 5% e poi moltiplicata per un coefficiente che dipende dalla classe di appartenenza dell'immobile. In particolare:
160, se si tratta di fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10; si tratta delle abitazioni e relative pertinenze
140, se si tratta di fabbricati classificati nel gruppo catastale B (scuole, case di cura, ecc.) e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5 (stabilimenti balneari, centri sportivi)
80, se si tratta di fabbricati classificati nelle categorie catastali A/10 e D/5; si tratta normalmente di uffici
65 (era 60 nel 2012), se si tratta di fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione dei fabbricati classificati nella categoria catastale D/5. Opifici, capannoni industriali e immobili commerciali
55, se si tratta di fabbricati classificati nella categoria catastale C/1. Negozi
135, terreni (agricoli e non)
110, terreni agricoli (coltivatori diretti o imprenditore agricolo professionale)
La rendita catastale moltiplicata per questo coefficiente rappresenta la base imponibile per il calcolo dell'imu. È a questa base imponibile che si applicano le aliquote decise dai comuni
3 Commenti:
Il "grande fratello del fisco" controllerà anche tante altre cose visto che lo stato vuol far "cassa" a tutti i costi....sempre a spese della gente comune
Mentre il mercato immobiliare precipita in una crisi di proporzioni
Senza controllo-
Vorrei che il fisco controllasse anche se gli inquilini hanno pagato gli affitti e rimborsato le bollette ai proprietari. Infatti il proprietario deve pagare le tasse anche se è stato derubato dagli inquilini. Denunciarli non si può, tagliare la luce non si può, bisogna mantenerseli ... cominci il governo a tutelare i proprietari se vuole tassare la casa
per commentare devi effettuare il login con il tuo account