Commenti: 0
Tasi, le ultime novità su scadenze, aliquote prima rata e soggetti esenti

La tasi, l'imposta sui servizi indivisibili, si pagherà in due rate, il 16 giugno e il 16 dicembre. Per quanto riguarda la prima casa, l'acconto si calcolerà con l'aliquota base dell'1 per mille, in quei comuni che non emeneranno il regolamento su aliquote, detrazioni ed esenzioni entro il 31 maggio. Sono le modifiche introdotte dalle commissione finanze e bilancio della camera al decreto "salva-Roma ter"

Scadenze pagamento
Con un emendamento del pd approvato in commissione, si è stabilito che la tasi si pagherà in due rate, il 16 giugno e il 16 dicembre. Chi vorrà potrà versare l'intero importo in una unica soluzione a giugno. Il versamento della prima rata della tasi sarà eseguito sulla base dell'aliquota dei 12 mesi precedenti, mentre il saldo dovrà tenere conto di quanto deliberato dai comuni entro il 28 ottobre

Aliquota prima casa
Solo per l'anno 2014, il versamento dell'acconto della tasi prima casa avverrà facendo riferimento all'aliquota base dell'1 per mille, in quei comuni dove non delibererà una nuova aliquota entro il 31 maggio

Detrazioni
Resta immutato il dirtto dei comuni di aumentare le aliquote tasi fino a un massimo dello 0,8 per mille per destinare risorse alle detrazioni. Con un emendamento della rasi, si precisa che le detrazioni introdotte per la tasi possono generare carichi d'imposta anche inferiori rispetto a quelli dell'imu

Soggetti esenti
Sono esenti dal pagamento della tasi oltre agli immobili dello stato e gli enti territoriali destinati esclusivamente ai compiti istituzionali, anche i rifugi alpini non custoditi, i punti d'appoggio e i bivacchi
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account