Per le rettifiche è possibile rivolgersi direttamente a un Caf, le somme saranno recuperate al saldo Irpef del prossimo anno
Commenti: 0
Errori nel 730, come presentare il modello integrativo fino al 25 ottobre
GTRES

Chi non ha inserito correttamente tutti i redditi e le spese nel 730 ha tempo fino al 25 ottobre per presentare un modello integrativo. Per farlo ci si può rivolgere a un Caf di zona. Vediamo come fare.

Il 730 integrativo consente di rettificare solamente gli errori fatti a proprio svantaggio, nel caso ad esempio ci si accorga di aver dimenticato di indicare nella dichiarazione originaria delle voci che danno diritto a un maggiore credito o a pagare meno Irpef. Con la presentazione del modello l'acconto di novembre non cambierà, ma si potranno recuperare a giugno prossimo le imposte pagate in eccedenza.

Per presentare il 730 integrativo bisogna necessariamente rivolgersi a un Caf, anche nel caso in cui il modello precedente sia stato presentato al datore di lavoro o all'ente pensionistico, oppure inviato direttamente online sul sito delle Entrate. Per il controllo della conformità dell’integrazione, va presentata tutta la documentazione relativa alla dichiarazione da integrare, compresa la documentazione per le voci indicate nel modello originario.

Se invece ci si accorgesse di aver pagato meno tasse di quelle effettivamente dovute, bisogna ricorrere al Modello Redditi, sia che non si siano dichiarati tutti i redditi prodotti sia che si siano indicate più spese deducibili o detraibili rispetto a quelle che sarebbero spettate. In questo caso, però, oltre alla presentazione della dichiarazione vanno pagate direttamente le somme dovute, gli interessi calcolati al tasso legale con maturazione giornaliera e le sanzioni. Queste, grazie al ravvedimento operoso, sono tanto più basse quanto prima si sana l'errore.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account