Commenti: 0
Chi non deve pagare l'Imu?
Chi non è tenuto al pagamento dell'Imu pixabay

È cominciato il conto alla rovescia per la seconda rata dell'Imu 2022. Ma quando sembra ormai chiaro a chi tocca pagare l'imposta sulla casa, sono tanti ancora i dubbi su chi non deve pagare l'Imu. Vediamo di chiarire chi non deve pagare l'Imu a dicembre, si tratti di prima o seconda casa. 

Chi deve pagare l'Imu 2022?

Cominciamo definendo prima di tutto chi deve pagare l'Imu. A pagare l'Imu sono tenuti i proprietari o i possessori di alcune tipologie immobiliari, come i titolari di altri diritti reali (nel caso di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), i concessionari (in caso di aree demaniali), i locatari in caso di leasing. L'Imu si paga su fabbricati (ad eccezione delle prime case non di lusso), aree fabbricabili e terreni agricoli.

Non godono più dell'ensenzione e dovranno pagare l'Imu anche i proprietari di fabbricati rurali ad uso strumentale, fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita

Chi non deve pagare l'Imu 2022?

Una volta chiarito chi deve pagare l'Imu vediamo chi non deve pagare l'Imu. Non si paga l'Imu sulle seguenti tipologie immobiliari:

  • Immobili con destinazione a usi culturali.
  • Immobili che appartengono a Stati esteri e organizzazioni internazionali per i quali sono in vigore accordi specifici con l’Italia.
  • Immobili classificati nelle categorie catastali da E/1 a E/9 (come stazioni, porti, fari).
  • Immobili di proprietà dello Stato, dei Comuni o di altri Enti pubblici
  • Immobili destinati all’esercizio del culto e di proprietà della Santa Sede.
  • Terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori iscritti alla previdenza agricola, ubicati nei comuni delle isole minori e nei territori indicati dalle circolari ministeriali o a immutabile destinazione agrosilvopastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile.
  • Immobili a uso non commerciale destinati ad attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative o sportive
  • fabbricati merce

Quando si è esenti dal pagamento dell'Imu?

L'Imu sulla prima casa non si paga a dicembre 2022 nel caso si tratti di una prima casa non di lusso, ovvero che non rientra nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.

L’abitazione principale è definita come "l’unità immobiliare in cui il soggetto passivo e i componenti del suo nucleo familiare risiedono anagraficamente e dimorano abitualmente".
Sono assoggettate al regime IMU dell’abitazione principale le pertinenze della stessa classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna di tali categorie, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo

Inoltre è prevista l'assimilazione ad abitazione principale per le seguenti categorie di immobili:

  •  le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari;
  • le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa destinate a studenti universitari soci assegnatari, anche in assenza di residenza anagrafica;
  • i fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali come definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture 22 aprile 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24 giugno 2008, adibiti ad abitazione principale;
  • la casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli, a seguito di provvedimento del giudice che costituisce altresì, ai soli fini dell'applicazione dell'imposta, il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario stesso;
  • un solo immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto e non concesso in locazione dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e, fatto salvo quanto previsto dall'art. 28, comma 1, del D. Lgs. 19 maggio 2000, n. 139, dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica.
  • A decorrere dall’anno 2020, non è più assimilata all’abitazione principale, invece, l’unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza.

Chi non deve pagare l'Imu a dicembre?

Ma chi non deve pagare l'Imu a dicembre 2022?

  • immobili appartenenti alla categoria catastale D3, ovvero destinati alla realizzazione di spettacoli sia teatrali che cinematografici o per concerti. Questo se il proprietario dell'immobile ne è anche il gestore
  • Come stabilito da una recente sentenza della Corte di Cassazione, non pagano l'Imu a dicembre i coniugi residenti in immobili diversi
  • Non è dovuto il pagamento dell'Imu se l'imposta prevista è inferiore a 12 euro

Chi non ha reddito deve pagare l'Imu?

L'Imu è un'imposta che grave sulla proprietà e sul possesso degli immobili e non dipende dall'avere un reddito soggetto ad irpef.

Si ricorda inoltre che chi possiede un immobile è comunque titolare di un reddito fondiario (rendita catastale dell'immobile) che concorre alla formazione del reddito complessivo.

Chi non ha la residenza deve pagare l'Imu

L'esenzione Imu spetta sulla prima casa solo nel caso in cui essa sia abitazione principale, ovvero essa sia luogo di residenza e dimora abituale.

Se ne deduce quindi che chi non ha la residenza in un immobile non può usufruire delle esenzioni previste per l'abitazione principale. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account