Commenti: 0
dichiarazione redditi precompilata
canva.com

L'Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti una dichiarazione dei redditi precompilata con diversi dati già inseriti, come le spese sanitarie, quelle universitarie, le spese funebri e i premi assicurativi.

La dichiarazione dei redditi precompilata dall’Agenzia delle Entrate è molto utile perché i contribuenti che la accettano così com’è senza apportare modifiche non devono esibire le ricevute che attestino oneri detraibili e deducibili e non sono sottoposti a controlli documentali.

Dichiarazione dei redditi precompilata: cosa bisogna sapere

Cos’è la dichiarazione dei redditi precompilata? Si tratta di un documento già predisposto con tutti i dati del contribuente e si può trovare nell’area dedicata, messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. La dichiarazione dei redditi precompilata 2021/2022 semplifica la pratica di compilazione e, accedendo all’area, il contribuente può trovare:

  • il Modello 730 precompilato;
  • l’esito della liquidazione delle imposte;
  • il prospetto con l’indicazione dei redditi e delle spese presenti nel 730 precompilato e delle fonti utilizzate per la sua elaborazione;
  • il prospetto 730-3 con il dettaglio del risultato di liquidazione delle imposte.

Esaminiamo ora la dichiarazione dei redditi precompilata nel regime forfettario, ovvero quella per i contribuenti che hanno deciso di assoggettarsi al nuovo regime forfettario e di accedere ad alcuni vantaggi come l’esenzione IVA, la contabilità semplificata e l’esonero da studi di settore. I forfettari versano un’unica imposta sostitutiva, con aliquota fissa pari al 15% sul reddito imponibile, che viene calcolato su base forfettaria.

Per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi precompilata congiunta, entrambi i coniugi o uniti civilmente devono essere in possesso delle credenziali per accedere al Cassetto Fiscale. Nella dichiarazione congiunta, chi presenta la dichiarazione è indicato come “dichiarante”, mentre l’altro contribuente è definito “coniuge”. Viene elaborato, quindi, un unico modello 730, contenente i redditi di entrambi i contribuenti. In sostanza, i redditi dichiarati non formano un unico reddito, ma restano distinti e vengono tassati separatamente.

Modello precompilato 730 Inps

Per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi precompilata Inps, utilizzando il servizio online Inps è possibile accedere al 730 precompilato sul sito dell'Agenzia delle Entrate. Una volta effettuata l’autenticazione, il sistema di accesso Inps indirizza l'utente verso l’area riservata dell'Agenzia delle Entrate, in modo da poter usufruire del servizio online “730 precompilato”.

Per i CAF e gli altri intermediari abilitati e per i singoli contribuenti che gestiscono in modo autonomo il proprio 730 precompilato, è disponibile il manuale d’uso sulla presentazione del modello 730 con sostituto d’imposta Inps. Questo manuale contiene delle indicazioni sul modello di dichiarazione dei redditi più efficace per i contribuenti che percepiscono prestazioni erogate dall’Istituto e aiuta a scegliere correttamente il sostituto d’imposta.

Dichiarazione dei redditi precompilata: le scadenze

Per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi precompilata, la scadenza è suddivisa in più date che occorre ricordare. Il 30 aprile è il giorno in cui sarà disponibile la dichiarazione precompilata 2022. Mentre l'invio del modello 730 è previsto per il 30 settembre. Infine, c’è tempo fino al 30 novembre per l'invio del modello redditi.

Il vantaggio principale della dichiarazione dei redditi precompilata consiste nell’esenzione dai controlli documentali sulle spese, sui costi o oneri deducibili o detraibili fiscalmente che siano stati oggetto di trasmissione all'Agenzia delle Entrate da parte degli enti o istituti pubblici o privati.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account