Commenti: 0
Aliquote Imu 2022
Pixabay

Con l'avvicinarsi della scadenza per il pagamento dell'acconto dell'Imu 2022 vediamo quali sono le aliquote deliberate per i comuni italiani per il versamento della prima rata. Dalle grandi città come Roma, Torino o Milano ai piccoli paesini.

La prima rata dell'Imu 2022 dovrà essere versata con le aliquote deliberate dal Comune dove si trova l'immobile in questione per l'anno 2021. L'acconto sarà uguale al 50% del totale dovuto (ma deve essere sempre proporzionato ai mesi e alla quota di effettivo possesso dell'immobile) 

La seconda rata invece deve essere corrisposta con le nuove aliquote approvate dai comuni per il 2022 con opportuna delibera.

Quando vengono deliberate le aliquote Imu?

Le aliquote standard sono state stabilite dallo Stato ed è facoltà dei Comuni alzarle o abbassarle con opportuna delibera. La tabella del MEF  con le aliquote deliberate dallo Stato

A determinare le aliquote è quindi il Comune con opportuna delibera che deve essere approvata entro il termine per l'adozione del bilancio di previsione dell'anno di riferimento. Le delibere devono essere pubblicate sul sito del Ministero delle Finanze entro il 28 ottobre dell'anno di riferimento.

Quando si deve pagare l'Imu 2022

I contribuenti italiani dovranno pagare l'Imu 2022 in due rate: la prima entro il 16 giugno 2022 e la seconda rata o saldo entro il 16 dicembre. Sarà facoltà dei proprietari anche scegliere il versamento in un'unica rata il 16 giugno.

Chi paga l'Imu nel 2022?

A pagare l'Imu nel 2022  sono i proprietari di prime case di lusso e di immobili non adibiti ad abitazione principale. 

Cosa cambia per l'Imu nel 2022?

Ma cosa cambia per l'Imu nel 2022? La principale novità riguarda il fatto che i coniugi residenti in due abitazioni diverse che non si trovano nello stesso comune potranno assimiliare ad abitazione principale (quindi esente dal pagamento dell'Imu) solo una delle due case, a scelta. 

Per quest'anno, inoltre, la riduzione del 50% dell'Imu per i pensionati residenti all'estero e proprietari di un unico immobile non locato in Italia viene ridotta al 37,5%

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account