
Ormai ci siamo. È cominciato il conto alla rovescia per il pagamento della prima rata dell'IMU 2025. Scopriamo quando si paga l'Imu sulla prima casa, quali sono le novità, qual è il calcolo, e cosa accade in caso di coniugi con residenza diversa.
Si paga l'Imu sulla prima casa?
Chi deve pagare l'Imu sulla prima casa? Nonostante l'abolizone dell'Imu sull'abitazione principale, l'Imu 2025 dovrà essere corrisposta dai proprietari di prime case di lusso, ovvero appartenenti alle categorie catastali (A/1, A/8, A/9). In questo si può applicare un'aliquota agevolata e una detrazione di 200 euro.
Imu 2025 pertinenze prima casa
Per quanto riguarda le pertinenze della prima casa queste hanno diritto all'esenzione dal pagamento Imu 2025 in un massimo di tre unità se rientranti nelle seguenti categorie:
- C2, magazzini e locali di deposito come cantine e solai;
- C6, stalle e scuderie, garage;
- C7, tettoie chiuse o aperte.
Come calcolare Imu prima casa 2025?
Per calcolare l'Imu 2025 sulla prima casa bisogna partire dalla rendita catastale, rivalutarla del 5% e alla base imponibile così ottenuto applicare i coefficienti catastali. All'importo così ottenuto bisogna applicare le aliquote decise dai Comuni di appartenenza.
Imu 2025 prima casa, coniugi con residenza diversa
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha introdotto un'importanza novità che riguarda i coniugi che hanno una residenza diversa in due immobili. ll decreto dispone che ove i membri del nucleo familiare abbiano stabilito la residenza in immobili diversi, l’agevolazione vale per entrambi gli immobili.
Imu prima casa in affitto
Fino all'abolizione della Tasi, a pagare una quota dell'imposta era anche l'inquilino. Con l'introduzione della nuova IMU le cose non sono cambiate per l'Imu che rimane totalmente a carico del proprietario anche nel caso in cui la prima casa sia in affitto.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account