Il superbonus per il condominio è destinato a cambiare nel 2023. Secondo il decreto Aiuti quater, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, infatti, nel 2023 la detrazione scenderà al 90%. Ma per i condomini rimane la possibilità di usufruire della detrazione al 110% sempre e quando presentino la CILAS entro il 25 novembre. Ma vediamo come funziona il superbonus 110 nel caso di un condominio, con le ultime novità
Come funziona il superbonus 110 in condominio?
Il superbonus 110 in condominio è una detrazione delle spese sostenute sulle parti comuni degli edifici condominiali. Secondo la precedente normativa, l'aliquota della detrazione era uguale al 110% per i lavori effettuati fino al 31 dicembre 2023, al 70% per gli interventi effettuati fino al 31 dicembre 2024 e scende al 65% nel 2025.
Ma attenzione. Il governo Meloni ha introdotto un'importante novità. A partire dal 2023 la detrazione per il superbonus 110 scende al 90%. Si potrà continuare a usufruire del superbonus al 110% solo in caso che
- l'assemblea condominiale abbia approvato la delibera dei lavori entro la data del 24 novembre
- sia stata presentata la CILAS entro il 25 novembre 2022
Come alternativa alla detrazione in dichiarazione dei redditi, i contribuenti possono optare:
- per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, di importo massimo non superiore al corrispettivo stesso, anticipato dal fornitore di beni e servizi relativi agli interventi agevolati.
- per la cessione di un credito d’imposta, corrispondente alla detrazione spettante, ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari
Il poster di Enea aggiornato al 2022 fornisce una panoramica d'insieme sulle detrazioni del superbonus 110 per il condominio
Cosa succede se un condominio non vuole fare il 110?
La legge di conversione del decreto Rilancio prevede che l'approvazione degli interventi rientranti nel superbonus 110 sono validi se approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno un terzo del valore dell'edificio.
Quando scade superbonus 110 per i condomini?
La scadenza del 110 per i condomini è diversa dalla scadenza prevista per gli altri immobili. Infatti è prevista una scadenza al 31 dicembre 2013 per il superbonus nel condominio e sugli edifici composti da due a quattro unità immobiliari distantamente accatastate anche se di proprietà di persone fisiche.
La percentuale di detrazione scenderà secondo le ultime novità del decreto aiuti quater al 90%. Questo almeno che non sia stata presentata la CILAS entro il 25 novembre e la delibera entro il 24 novembre. Questo ultimo requisito non vale però nel caso di edifici da due a quattro unità immobiliari.
La proroga del superbonus 110 esiste anche per il 2024 ma con un'aliquota decrescente del 70% e nel 2025 con un'aliquota del 65%
Condominio con abusi edilizi
Secondo la risposta fornita da un esperto del Sole 24 Ore a un lettore, la presenza di eventuali abusi edilizi nelle singole unità abitative non preclude l'accesso al superbonus 110% per interventi effettuati sulle parti comuni del conodominio. Sia nel caso di interventi trainanti che trainati.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account