Commenti: 0
Costo superbonus 110
Pixabay

Il governo ha detto categoricamente no alla possibilità di una proroga per il superbonus 110. Il motivo di tale decisione sono i costi i costi esorbitanti della misura per lo Stato. Ma a non essere d'accordo è l'Associazione dei costruttori edili (Ance) che ha redatto un paper per capire davvero qual è il costo del superbonus 110 per lo Stato.

Il centro studi dell'Ance ha ipotizzato un progetto tipo costituito da un intervento di efficientamento energetico di un condominio, con un importo di circa un milione di euro. L'importo è stavo diviso in opere edili, serramenti, sicurezza e progettazione e per ogni intervento è stato calcolato il costo della manodopa, dei professionisti, dei materiali impiegati, e la spesa generata dai redditi dei soggetti coinvolti.

Quanto costa allo Stato il bonus 110?

Lo Studio considera poi circa 1,3 milioni di case coinvolte e una spega agevolata di 57,4 milioni di euro fino al 2028. Le entrate dirette per le casse dell'Erario corrispondono però a 26 miliardi, ovvero il 47% della spesa complessiva. Se a fine giugno lo Stato ha speso 38,7 miliardi di euro per la detrazione del bonus 110, l'entrata diretta per lo Stato è stata di 18,2 miliardi di euro.

A queste entrate poi bisogna sommare i soldi destinati dal PNRR al superbonus 110. Una somma che ascende a 13,9 miliardi euro e che, sottratta alle spese dello stato, presuppone alla fine un costo per lo Stato per il superbonus 110 di "soli" 6,6 miliardi di euro

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account