
Quando si avvicina il momento di presentare la dichiarazione dei redditi, milioni di contribuenti iniziano a chiedersi quando arriva il rimborso del 730 da parte dell’Agenzia delle Entrate, ma spesso sorgono dubbi sui tempi di erogazione e su come verificarne lo stato. Quando arrivano i soldi del 730?
Volendo dare una stima indicativa delle tempistiche, possiamo dire che se il 730 viene inviato entro la fine di maggio, i lavoratori dipendenti possono aspettarsi l'accredito del rimborso nel mese di luglio, mentre i pensionati dovranno attendere agosto/settembre. Se la dichiarazione viene trasmessa tra giugno e luglio, è possibile che l’erogazione del rimborso venga posticipata ai mesi successivi.
- Tempi di rimborso del 730 dall’Agenzia delle Entrate
- Quando arrivano i soldi del 730 dall’Agenzia delle Entrate?
- Quando arriva il rimborso 730/2025?
- Rimborso 730 Agenzia delle Entrate senza sostituto
- Come faccio a sapere quando arriva il rimborso 730?
- Agenzia delle Entrate: rimborso 730 nel cassetto fiscale
- Come vedere il rimborso 730 sul sito INPS
Tempi di rimborso del 730 dall’Agenzia delle Entrate
Il modello 730 rappresenta uno degli strumenti principali attraverso cui i lavoratori dipendenti e i pensionati possono presentare la propria dichiarazione dei redditi e al contempo ottenere il rimborso delle imposte pagate in eccesso. Anche al fine di pianificare le finanze personali, è importante conoscere i tempi di rimborso del 730 dall’Agenzia delle Entrate, ricordando che dal 15 maggio scorso è possibile la modifica e l’invio del 730 precompilato 2025.
La tempistica relativa alla restituzione al contribuente delle somme IRPEF versate in misura maggiore di quanto dovuto, dipende da vari fattori. Tra questi segnaliamo la data di presentazione della dichiarazione, la tipologia di contribuente, ossia se si tratta di lavoratore dipendente o di pensionato, la presenza o meno di un sostituto di imposta e l’eventuale attivazione di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Quando arrivano i soldi del 730 dall’Agenzia delle Entrate?
La dichiarazione dei redditi dei dipendenti e dei pensionati deve essere inviata entro il termine ultimo del 30 settembre, ma la presentazione può avvenire anche nei mesi precedenti a partire dalla fine di maggio. Per chi presenta il modello 730 con sostituto d’imposta, cioè il datore di lavoro o l’ente pensionistico che si occupa di effettuare il conguaglio fiscale, il rimborso avviene direttamente in busta paga o nel cedolino della pensione.
In linea generale, i soldi del 730 arrivano dall’Agenzia delle Entrate in un arco temporale compreso tra il mese di luglio e quello di novembre. Di solito il rimborso si ottiene il mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione per i lavoratori dipendenti e nella seconda mensilità successiva per i pensionati.

Quando arriva il rimborso 730/2025?
Vediamo ora da vicino la tempistica relativa al rimborso del modello 730/2025, ossia della dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2024. In presenza di un sostituito di imposta sarà possibile ricevere in maniera più rapida le somme versate in più all’Erario, in base al seguente calendario:
- nel mese di luglio 2025 per il 730 presentato entro il 31 maggio;
- nel mese di agosto per il 730 presentato dall’1 al 20 giugno;
- nel mese di settembre per il 730 presentato entro il 15 luglio;
- nel mese di ottobre per il 730 presentato tra metà luglio e fine agosto;
- da novembre 2025 in poi per il 730 presentato tra inizio e fine settembre.
Per i pensionati che invece indicano l’INPS come sostituto di imposta, il rimborso avverrà tra agosto e settembre 2025 e comunque nel secondo mese successivo alla presentazione della dichiarazione dei redditi.
Rimborso 730 Agenzia delle Entrate senza sostituto
Il modello 730 può anche essere presentato senza sostituto di imposta e in tal caso cambiano le modalità di ricezione del rimborso. In assenza di un sostituto, infatti, la restituzione dell’Irpef versata in eccesso è effettuata direttamente dall’Agenzia delle Entrate, previa verifica della correttezza della dichiarazione.
Da segnalare che si allungano però i tempi, visto che in assenza di controlli preventivi, il rimborso dovrebbe arrivare entro dicembre e generalmente entro sei mesi dalla presentazione del 730. Se però sono scattati dei controlli sul modello 730, allora i tempi del rimborso possono dilatarsi anche fino a 3-4 mesi dalla fine del controllo stesso.
In assenza di un sostituto, dal momento che il rimborso 730 arriva dall’Agenzia delle Entrate, è necessario indicare correttamente un IBAN per l’accredito della somma spettante, inserendo questo dato direttamente online nella propria area riservata, oppure recandosi fisicamente presso un ufficio territoriale.
Come faccio a sapere quando arriva il rimborso 730?
Per sapere quanto arriva il rimborso 730, oltre a tenere a mente le tempistiche di cui abbiamo parlato prima, si può fare riferimento ad alcuni strumenti digitali grazie ai quali avere indicazioni e si tratta in particolare del sito dell’Agenzia delle Entrate e del portale INPS, quest’ultimo nel caso dei pensionati che ricevono il rimborso sul cedolino pensionistico. Tramite questi due siti si può monitorare lo stato della propria dichiarazione dei redditi e verificare se il rimborso è stato elaborato e nel caso quali sono i tempi previsti per la ricezione dello stesso.

Agenzia delle Entrate: rimborso 730 nel cassetto fiscale
I lavoratori dipendenti possono controllare lo stato del rimborso 730 collegandosi al sito dell’Agenzia delle Entrate. Una volta entrati nell’area riservata, si dovrà cercare la sezione “cassetto fiscale” e cliccare successivamente “consultazioni” e poi “dichiarazioni fiscali”. Successivamente si dovrà cercare la voce relativa al modello 730/2025 e verificare lo stato della dichiarazione e dell’eventuale rimborso.
In alternativa, il contribuente può ricevere informazioni recandosi presso uno degli uffici dell’Agenzia delle Entrate, oppure con una chiamata ai servizi di assistenza, raggiungibili ai seguenti numeri: 800.90.96.96 numero verde da rete fissa e 06 97617689 da cellulare.
Come vedere il rimborso 730 sul sito INPS
I pensionati potranno monitorare il rimborso 730 accedendo al sito INPS tramite SPID, CIE o CNS. Nella barra di ricerca si dovrà digitare “cedolino pensione” e selezionare il mese di agosto o settembre 2025, per visualizzare il dettaglio del cedolino e controllare la voce “Conguaglio da dichiarazione dei redditi”.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account