L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova guida sulla visura catastale. Nella sezione del sito “l’Agenzia informa” e sulla rivista Fisco Oggi è possibile leggere il vademecum che fa una panoramica completa e aggiornata sul documento che contiene i dati identificativi, di classamento e grafici dell’immobile, gli intestatari, le causali di aggiornamento e annotazione.
La nuova guida sulla visura catastale dell’Agenzia delle Entrate illustra la struttura della visura, spiega l’utilità e le differenze tra le diverse tipologie di visura, attuale e storica, per soggetto o per immobile, analizza i servizi per la sua consultazione, online oppure presso gli uffici.
Visura catastale gratis per un immobile non di proprietà
È importante ricordare che a partire dal 1° gennaio 2025 le consultazioni telematiche delle visure sono gratuite anche per gli immobili non di proprietà. Come spiegato da Fisco Oggi, l’articolo 7 del Dlgs n. 139/2024 ha infatti ampliato e innovato gli accessi telematici alle banche dati ipotecaria e catastale, attribuendo all’Agenzia delle Entrate il compito di definire le regole sulla libera consultazione dei servizi.
Di conseguenza, dal 1° gennaio 2025 i cittadini possono accedere online, gratuitamente, ai dati catastali tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate. Sono rilasciate in esenzione dei tributi anche le visure catastali online su immobili dei quali il richiedente non risulti titolare in catasto. La richiesta di visure catastali per immobili di cui non si è titolari presso gli sportelli richiede invece il tributo previsto dalla tabella dei tributi speciali catastali allegata allo stesso decreto legislativo n. 139/2024, pari a 3 euro.
Adesso l’utente può ottenere gratuitamente la visura online sia dei propri immobili sia di quelli di cui non è titolare. Se invece la richiesta è effettuata presso uno sportello, il servizio è a costo zero solo se relativo a immobili di cui si è intestatari.
Per la consultazione di immobili non di proprietà è disponibile il servizio online “Visura catastale” per accedere gratuitamente alle banche dati catastali anche nel caso in cui il richiedente non è titolare neanche in parte dell’immobile.
Visura catastale gratis per immobile, come funziona
Per gli immobili di proprietà, il servizio online “Consultazione personale” permette, ai titolari di diritti reali per l’appunto, di ottenere gratuitamente:
- la visura catastale attuale (con gli intestatari catastali) o storica (senza intestatari) per immobile contenente i dati identificativi, di classamento, le causali di aggiornamento e annotazione, la superficie catastale e l’indirizzo (solo per i fabbricati);
- la visura della mappa con la rappresentazione della particella del catasto terreni;
- la planimetria dell’unità immobiliare urbana;
- l’ispezione ipotecaria.
Visura catastale, cos’è
La visura catastale è un documento, rilasciato dall’Ufficio Provinciale – Territorio dell’Agenzia delle Entrate, che permette di acquisire molteplici informazioni relative ai beni immobili (terreni e fabbricati):
- i dati identificativi e di classamento;
- i dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie catastali;
- i dati grafici dei terreni (visura della mappa) e delle unità immobiliari urbane (visura della planimetria);
- l’indirizzo (solo per le unità immobiliari urbane);
- le causali di aggiornamento e annotazione.
La guida dell’Agenzia delle Entrate ha esaminato, nel dettaglio, le diverse tipologie di visura che è possibile richiedere: visura attuale, visura storica, visura della mappa.
Le visure attuali si differenziano:
- per soggetto, situazione catastale relativa a un soggetto intestatario di immobili in catasto terreni o fabbricati;
- per immobile di catasto fabbricati, situazione catastale relativa a un immobile urbano;
- per immobile di catasto terreni, situazione catastale relativa a un immobile rurale (terreno o fabbricato);
- per immobile di catasto terreni, situazione catastale relativa a un immobile rurale presente in catasto con più qualità colturali insistenti sulla stessa particella (dichiarato come immobile porzionato).
Le visure storiche, caratterizzate dalle informazioni censuarie per periodi temporali e in base all’ordine cronologico con cui sono entrate nella banca dati, si differenziano:
- per soggetto, situazione catastale storica relativa a un soggetto intestatario di immobili in catasto terreni o fabbricati;
- per immobile di catasto fabbricati, situazione catastale storica relativa a un immobile urbano.
Le visure della mappa sono costituite da un estratto di mappa catastale alla scala originaria del foglio richiesto e possono essere richieste selezionando il Comune, l’eventuale Sezione del catasto dei terreni, il foglio e la particella richiesta.
La visura mostra la posizione e la geometria della particella di catasto dei terreni e degli eventuali fabbricati sovrastanti, riferiti a una porzione di foglio catastale e può avere le dimensioni di un foglio A4 o A3 (o multipli) secondo le dimensioni delle particelle che sono state richieste.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account