Le vacanze estive sono un momento di grande divertimento, ma – spesso – comportano anche grattacapi economici. Concedersi una pausa nei mesi più caldi dell’anno può rivelarsi alquanto costoso. Per evitare di aggiungere allo stress post-vacanza anche uno stress finanziario, ecco alcuni consigli. Seguendoli si eviterà di mettere a repentaglio le proprie finanze e i propri risparmi
- Quanti soldi posso spendere?: prima di pianificare le proprie vacanze è necessario calcolare quanti soldi si hanno a disposizione. Ma attenzione. Non si tratta della quantità di denaro che si ha sul conto, da questa bisogna sottrarre tutte le spese in programma (bollette, mutuo, pensione integrativa)
- Che tipo di vacanza desidero?: un’altra importante cosa da fare è decidere il tipo di vacanza che si vuole fare e calcolare quanto denaro è necessario per far fronte alle spese: spostamenti, alloggio, vitto, trasporti, oneri aggiuntivi. Riuscire ad avere un quadro chiaro delle spese a cui si può andare incontro farà in modo di evitare spiacevoli sorprese
- Effettuare la prenotazione in modo intelligente: una volta fatto il punto della situazione di quanto denaro si può spendere per le vacanze, dopo aver scelto la destinazione e aver pianificato le spese, è bene effettuare la prenotazione. A tal proposito, è possibile cercare le offerte migliori attraverso i molteplici strumenti offerti dal web. È chiaro che sarà più conveniente prediligere destinazioni meno ambite, viaggiare in bassa stagione e – se possibile – partire a metà settimana e in orari non centrali della giornata. Scegliere, inoltre, alloggi ben collegati consentirà di risparmiare sugli spostamenti
- Pagare a rate?: prenotare in anticipo permetterà di diluire le spese nel tempo. Pagare poco a poco può rivelarsi più comodo piuttosto che pagare l’intera somma tutta d’un botto
per commentare devi effettuare il login con il tuo account