"Intesa Sanpaolo si presenta come interlocutore unico per il cliente che cerca casa, cambiando le regole della mediazione classica"
L'ingresso di uno dei più importanti istituti bancari nel campo dell'intermediazione immobiliare ha portato ad una vera e propria rivoluzione, non sempre gradita, nel settore. Con la nascita di Intesa Sanpaolo Casa, il gruppo è diventato interlocutore unico per il cliente che vuol comprare casa, cambiando significatamente le regole della mediazione classica. A spiegarlo a idealista news è Stefano Barrese, responsabile sales and marketing dell'istituto di credito.
La banca come intermediatore unico per il consumatore
"Una delle caratteristiche principali di “Intesa Sanpaolo Casa” - dice Stefano Barrese è la circolarità, nel senso che ogni immobile è vendibile da qualsiasi punto della banca e da qualsiasi agente, una cosa che cambia radicalmente le regole rispetto all’intermediazione immobiliare classica. Così la banca diventa un interlocutore unico - ha aggiunto Barrese - nell’acquisto, ma anche nei servizi accessori come la ristrutturazione e infine per le coperture e le tutele sull’immobile acquistato".
Il progetto, come spiega Barrese, è nato dalla volontà di venire incontro alle esigenze dei clienti nel campo dell'intermediazione immobiliare, "perché la Banca è vista come interlocutore di fiducia".
Mutui dedicati ai giovani under 35
Una parte dei mutui concessi da Intesa Sanpaolo è destinata ai giovani. I mututatari, "non hanno bisogno di garanzie accessorie, di una fideiussione, o della garanzia di un parente. Già oggi il 30% dei mutui che eroghiamo è destinato a giovani sotto i 35 anni"
Il progetto Casa Insieme
"Il progetto "Casa Insieme" è destinato alla vendita di immobili che non hanno un mercato, perché a volte non hanno dei "prezzi accessibili". Il meccanismo che abbiamo seguito è quello di creare per questi costruttori e per i clienti che lo vogliono un'offerta che contempla la possibilità di arrivare fino al 100% del loan to value, ma costruttore e banca danno un contributo sulla rata per rendere più semplice la vendita. In questo modo in un colpo solo riusciamo ad agevolare la vendita e non deprimere il mercato immobiliare"