
Mutui, come cambiano i tassi a seconda del loan to value richiesto
Nel 2017 gli aspiranti mutuatari hanno cercato di finanziare il 70,6% del valore della casa, 7,66 punti percentuali in più rispetto al 2013. Si tratta di dati emersi da un’analisi effettuata da Facile.it e Mutui.it su oltre 17.000 domande di mutuo prima casa, la quale mette in evidenza come cambia lo spread applicato ai finanziamenti a seconda del loan to value richiesto.

Prestito vitalizio ipotecario di Intesa Sanpaolo, cos'è e come funziona
Normato dalla Finanziaria del 2006, ma rimasto sostanzialmente lettera morta, il prestito vitalizio ipotecario potrebbe entrare da quest'anno in una nuova fase, se le novità introdotte dal decreto del ministero dello Sviluppo economico daranno i frutti sperati.

"Intesa Sanpaolo si presenta come interlocutore unico per il cliente che cerca casa, cambiando le regole della mediazione classica"
L'ingresso di uno dei più importanti istituti bancari nel campo dell'intermediazione immobiliare ha portato ad una vera e propria rivoluzione, non sempre gradita, nel settore.

Mutuo, uno su venti ce la fa: chi riesce a ottenerlo oggi e a che condizioni
Di questo passo il mercato immobiliare si bloccherà completamente. Secondo il portale mutui.it tra ottobre 2012 e marzo 2013 solo il 5% delle richieste di un credito per la casa è stato accolto.

Perché per molte persone comprare casa è una chimera (grafico)
Se gli italiani potessero, comprerebbero casa come prima. Ma tra il dire e il fare c'è di mezzo il mutuo: il settore bancario non è più in grado di sostenere il mercato e l'immobiliare rischia una prolungata depressione nelle compravendite.
Il presente dei mutui: più brevi, più magri, più ristrutturazioni
Da quando le banche hanno pian piano chiuso il rubinetto dei mutui gli italiani si sono dovuti accontentare delle nuove condizioni.

Olivati: il boom immobiliare italiano non è stato una bolla
Giuliano olivati, presidente della fiaip di Bergamo, interviene sul tema che nelle ultime settimane ha diviso maggiormente i nostri lettori: c'è stata o no in Italia una bolla immobiliare?
Pur essendoci stato, tra il 1997 e il 2007, un aumento dei prezzi del 100-120%, sostenuto dall'ingresso n

Mutui: sempre più difficile l'acceso al credito per i giovani e gli extracomunitari
Accedere a un mutuo bancario ormai è un'impresa per pochi (ricchi). Con l'aumento dei requisiti che gli istituti di credito richiedono per concedere un prestito sulla casa, sempre meno persone possono contrarre un mutuo.

Per comprare casa nel 2011 servono meno soldi ma più garanzie
In Italia muoversi tra le cifre ufficiali del mercato immobiliare non è sempre facile. Ma in mancanza di dati univoci e certi, numerosi indicatori sono sufficienti per tirare delle conclusioni.

Chi può chiedere un mutuo al 100%
Prima del 2007 erano i più pubblicizzati, ma oggi sono praticamente scomparsi. I famosi mutui al 100% esistono solo per poche, pochissime situazioni.