Investire in immobili commerciali: rendimenti, rischi e vantaggi
Nel mercato immobiliare la scelta tra investimenti residenziali e commerciali dipende da posizione, tipologia e domanda. Gli immobili commerciali offrono in media rendimenti più elevati (fino al 12,4% lordo in Italia nel 2025) rispetto a quelli residenziali, ma con maggior rischio e gestione più complessa. I negozi, protagonisti del retail, risultano i più redditizi, seguiti dagli uffici. Gli appartamenti garantiscono stabilità e maggiore liquidità, ma rendimenti inferiori. In sintesi: più
Differenza ROI e ROE: significato, calcolo e valori ideali
Il ROI e il ROE sono due indicatori fondamentali per valutare la redditività di un’azienda o di un investimento. Il ROI misura il rendimento rispetto al capitale totale investito, il ROE valuta la redditività del solo capitale proprio. Il primo offre una visione complessiva dell’efficienza dell’investimento, il secondo mostra quanto rende il patrimonio netto. Un ROI è considerato buono tra l’8% e il 9%, mentre un ROE tra il 10% e il 14% indica solidità. La leva finanziaria collega i
Mercato immobiliare italiano, buona la crescita sostenuta dall’hospitality
Il mercato immobiliare istituzionale italiano prosegue il suo percorso di consolidamento e crescita. Secondo i dati elaborati dall’Ufficio Studi di BNP Paribas Real Estate, nei primi nove mesi del 2025 gli investimenti hanno raggiunto circa 7,5 miliardi di euro, in aumento del 13% rispetto allo stesso periodo del 2024. Si tratta di un risultato particolarmente significativo, che conferma il trend positivo già registrato lo scorso anno e che, su base annuale (12 mesi rolling), evidenzia una cr
Leva finanziaria immobiliare: come funziona, vantaggi e rischi
In un mercato immobiliare sempre più complesso, massimizzare il proprio capitale è fondamentale per chi decide di investire. A questo scopo, è utile valutare la leva finanziaria immobiliare: uno strumento che può potenzialmente massimizzare i guadagni, pur considerandone i rischi. Questa tecnica consiste all'abbinare fondi propri e un finanziamento, come ad esempio un mutuo, per l'acquisto di un immobile di maggior valore. Se il rendimento dell'immobile - ad esempio con una locazione a terzi
Non solo Dubai, il nuovo gioiello immobiliare è Umm Al Quwain
Il mercato immobiliare degli Emirati Arabi Uniti sta vivendo una fase di espansione che va oltre la celebre Dubai. Sempre più investitori europei, e in particolare italiani, stanno rivolgendo la loro attenzione a Umm Al Quwain, un emirato costiero in rapida crescita, e alla vicina isola di Siniya, considerata la nuova frontiera del lusso accessibile
Investimenti immobiliari, retail sotto i riflettori
Il mercato immobiliare italiano conferma la sua vitalità. Nei primi nove mesi del 2025 gli investimenti hanno raggiunto quota 8,2 miliardi di euro, con un incremento del 17% rispetto al 2024, secondo i dati diffusi da JLL Italia, società internazionale specializzata nei servizi e nella gestione di investimenti immobiliari. Solo nel terzo trimestre i volumi hanno toccato i 2,5 miliardi di euro, includendo operazioni dirette, acquisizioni di terreni e compravendite di quote
Milano-Cortina 2026: Olimpiadi d’oro per gli affitti brevi
Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, l’Italia si prepara a una nuova ondata di opportunità per il settore degli affitti brevi. Dal 6 al 22 febbraio 2026, l’evento sportivo attirerà migliaia di visitatori da tutto il mondo, trasformandosi in un potente motore economico per l’intero comparto dell’ospitalità. Secondo uno studio di Deloitte per Airbnb, l’indotto complessivo potrebbe superare i 154 milioni di euro
per commentare devi effettuare il login con il tuo account