L'andamento delle principali società immobiliari quotate negli ultimi sei mesi
Commenti: 0
andamento immobiliare in Borsa
idealista/news

Come vanno le società immobiliari quotate in Borsa? Vediamo chi sale e chi scende a Piazza Affari.

In Borsa Italiana esiste un indice complessivo per chi desideri seguire (o investire nel) l’andamento del settore immobiliare italiano. Si tratta, sul listino principale, del Ftse Italia Beni Immobili, che negli ultimi sei mesi ha visto in generale un rialzo di 350 punti (circa il +1,9%), pur attraversando un forte ribasso nel mese di agosto in scia alla crisi di governo. Il paniere ha guadagnato nell’anno il 10,67% e nell’ultimo mese il 3,47%

Le società che compongono l’inice principale sono le seguenti: AedesBrioschiCompagnia Immobiliare AzionariaGabettiIgd - SiiqNova RePlcRestart e Risanamento. Vediamone brevemente l’andamento negli ultimi sei mesi:

  • Aedes Siiq: La sua performance a un anno non vede variazioni, in sei mesi ha ceduto il 32,44% - tornando sui livelli dello scorso gennaio e perdendo il vantaggio accumulato nel picco di maggio, che aveva portato l’azione a 2,25 - mentre nell’ultimo mese ha recuperato l’1,34%, tornando intorno a 1,350.
  • Brioschi Sviluppo Immobiliare (già Brioschi Finanziaria): vale ad oggi circa 0.08 euro per azione, pur cedendo nell’ultimo mese l’1,26%, ha visto una performance semestrale del +5,09% e annuale di oltre il +38%.
  • COIMA RES S.p.A. SIIQ si conferma come uno dei titoli più interessanti del settore, con un prezzo di 8,96 euro, un rendimento da dividendo di circa il 5% e una performance che mostra il segno più sia ad un mese (+2,99) che semestrale (+16,36%) che annuale (+23,08%).
  • Compagnia Immobiliare Azionaria (Cia), nata nel 2002 dalla scissione dei cespiti di Class Editori dall'attività editoriale ad oggi vale poco più di 12 centesimi e ha visto una performance in calo mensile del 4,30%, semestrale di circa il 9% e annuale del 5,77%.
  • Il Gruppo Gabetti vanta una performance annuale positiva di oltre il 25% anche se ultimamente ha sperimentato qualche calo. A sei mesi il gruppo ha perso infatti intorno al 6,9% e mensilmente lo 0,7%. Al momento il titolo è quotato a circa 0.28 euro.
  • Igd SIIQ Spa, quotata sul segmento Star di Borsa Italiana, è stata la prima ad entrare nel regime Siiq (società di investimento immobiliare quotata). Il titolo vale 6 euro, ha un dividend yeld di circa l’8% e vanta una performance annuale del +2,30% e mensile del 3,99%, anche se nell’ultimo semestre ha ceduto circa il 5%.
  • Nova Re Siiq Spa è una società d’investimento immobiliare quotata al segmento MTA di Borsa Italiana. Il titolo vale al momento circa 3,66 euro e ha visto una performance semestrale in calo del 10,73%, mensile del -2,14% e annuale del -10,73%.
  • Il Gruppo PLC, vale 1,48 euro circa e rende con i dividendi un 2,5% circa. In un anno la società ha ceduto il 15,94% del valore, in sei mesi oltre il 10% mentre nell’ultimo mese ha sfiorato il -3%.
  • Restart, fondata nel 1905, è stata la prima società immobiliare ad essere quotata alla Borsa Valori di Milano nel 1924. Il titolo vale oggi circa 0,62 euro, con una incredibile performance annuale del 397,20%. Bene anche il risultato a sei mesi, +39,11%, e mensile, che sfiora il +50%.
  • Infine, Risanamento SpA  vale oggi 0,037 euro, ha messo a segno una performance annuale del +95,79%, semestrale del 56,30% e mensile del 2,76%.

A queste società aggiungiamo altri titoli quotati in Borsa al di fuori del Ftse Italia Beni immobili, tra cui:

Covivio, società nata a gennaio 2019 dalla fusione tra Fonciere des Regions SA e Beni Stabili. Oggi il titolo vale oltre 100 euro con un dividend yield di poco superiore al 4%, una performance semestrale di oltre il +9% (cede qualche centesimo nel mese).

CleanBnb, che ha debuttato quest’anno sull’indice AIM di Borsa Italiana e oggi vale circa 1,82 euro, avendo perso dallo scorso 23 luglio circa il 20% del valore.

Abitare In: la società, di recente protagonista della commercializzazione di Palazzo Naviglio a Milano, vale oggi 44 euro e, pur cedendo oltre il 44% mensile, vanta una performance semestrale del +8,91% e annuale del 61,17%.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account