Nella Regione sono state avviate 15 campagne volte al rilancio dei piccoli centri abitati
Commenti: 0
Petralia Sottana
Petralia Sottana (Palermo) ITS Lending

Cresce il crowdfunding immobiliare in Italia e prendono piede i progetti di rigenerazione dei borghi. In questo ambito fa da apripista la Sicilia, che risulta essere la prima regione italiana per numero di operazioni in tal senso con 15 progetti intrapresi su ITS Lending.

Crowdfunding immobiliare per il rilancio dei piccoli centri abitati

Le 15 campagne di crowdfunding immobiliare per la rigenerazione dei borghi avviate in Sicilia, 13 delle quali concluse e due in arrivo, riguardano la realizzazione di strutture per uso residenziale, di piccole e medie dimensioni (per la gran parte bilocali o trilocali) e di un coworking e residenza per studenti universitari stranieri che sorgerà a Mussomeli, in provincia di Caltanissetta, borgo che totalizza la maggioranza delle operazioni immobiliari (8 portate a termine, una in corso e due in fase di partenza), seguito dalle due concluse per Salemi (Trapani) e da altre due per Petralia Sottana (Palermo).

In tutti i casi si tratta di iniziative di lending crowdfunding immobiliare, dove gli investitori prestano fondi per finanziare la ristrutturazione dell'immobile, a fronte di un tasso di interesse (tra il 6% e il 10% lordo, all’incirca, su base annua) che sarà riconosciuto, insieme al capitale investito. Progetti di natura finanziaria - o fintech - in grado di attirare anche l'attenzione di interlocutori esteri e di vivacizzare il tessuto economico locale, partendo dal restauro dei centri storici, come precisa una nota.

Crowdfunding immobiliare a Mussomeli, Salemi e Petralla

Il sindaco di Mussomeli, Giuseppe Catania, ha spiegato: "La nostra amministrazione, dal suo insediamento, si è sempre impegnata a promuovere progetti di rigenerazione urbana e di rivalutazione del centro storico. Tra questi, sicuramente di rilievo è quello nato dalla collaborazione con ITS ITALY per la riqualificazione di un immobile, tramite una campagna crowdfunding su ITS Lending, da destinare a spazio di coworking per studenti stranieri ed italiani. Per tale progetto, ormai in fase avanzata, alcune imprese hanno già presentato le proprie offerte e a breve saranno avviati i lavori. L'intervento, su un fabbricato che nel recente passato ospitava anche una piccola bottega di alimentare, prevede la realizzazione di spazi coworking e camere equipaggiati con tutti i comfort e tali da assicurare la buona permanenza degli studenti provenienti da tutto il mondo".

Il sindaco di Salemi, Domenico Venuti, ha raccontato: "Siamo entusiasti del crescente interesse in particolare dall'estero per i borghi della nostra Italia. La partnership con ITS ITALY, grazie anche a strumenti come il lending crowdfunding di ITS Lending, si sta rivelando un valido strumento per la rigenerazione urbana e l'auspicata lotta allo spopolamento dei piccoli centri".

Che cos'è ITS Lending 

ITS Lending, il cui gestore Crowdvillage è una società controllata da ITS ITALY (lifestyle company nata a Londra nel 2020 per promuovere investimenti, sia di individui che di istituzioni estere, in borghi e centri storici italiani), è nata nel novembre 2021 e ha finora chiuso 22 operazioni immobiliari, nel sud e centro-nord Italia, per una raccolta totale di 1,37 milioni di euro e una media di 24 investitori, che hanno contribuito con un investimento medio di 2mila euro e un tasso medio lordo su base annua del 9,3%. 
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account