
Come vi abbiamo già riportato ieri, sull'innalzamento dell'età pensionabile per le donne del settore pubblico non c'è più nulla da fare (vedi notizia). L'unione europea non ha voluto sentire ragioni e dal 2012 sarà realtà l'aumento più clamoroso nella storia italiana: cinque anni in un solo colpo. La beffa, inoltre, è che questo cambiamento non porterà grandi risparmi nelle casse dello stato. In più, non si considera il lavoro domestico, che, in Italia, è assolutamente sbilanciato sulle donne (vedi notizia)
Ci sarà dunque un salto diretto a 65 anni il primo gennaio del 2012, che consentirebbe a chi ha 61 anni oggi di maturare il diritto a uscire l’anno prossimo. L’uscita vera e propria dovrà comunque fare i conti con lo slittamento delle finestre previsto dalla manovra del governo a partire dal 2011
La novità potrebbe essere introdotta proprio nella manovra economica durante il suo percorso in parlamento. Restano i dubbi del ministro tremonti sull'effettivo risparmio dell'innalzamento: “per quanto ne so io è un risparmio estremamente basso, non è una notizia rilevante in termini finanziari”
Questo emendamento, spiega il ministro della funzione pubblica renato brunetta, non prevede una deroga alla "finestra mobile" contenuta nella manovra stessa. L’innalzamento dell’età pensionistica delle statali comporterà un risparmio per lo stato di 1,450 miliardi di euro tra il 2012 e il 2019 e queste risorse, in base a una richiesta del ministro delle pari opportunità mara carfagna, accolta dal cdm, andranno a un fondo della presidenza del consiglio, destinato ad «azioni positive» per la famiglia e per le donne.
Ma se l'Italia non avesse attuato la sentenza della corte ue di giustizia, sarebbe stata sottoposta a pesanti sanzioni con multe giornaliere da un minimo di 11.904 euro fino a 714 mila euro dal giorno in cui è stata emessa la sentenza
4 Commenti:
Tra poco avremo dipendenti pubblici MA anche privati che andranno al lavoro con la badante.
Maledetti politici.
Maledetti politici.
E una vera vergogna, specialmente in difesa delle donne che hanno fatto figli ,madri o padri o figli ammalati da accudire.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account