
I fondi pensione convengono davvero?
Con lo scenario previdenziale sempre meno certo, sempre più persone decidono di investire nei fondi pensione. Ma convengono davvero? Vediamo qualche dato per farci un’idea
Adeguamento età pensionabile 2019 e 2020
Dal 1° gennaio 2019 entreranno in vigore le novità comunicate dall’Inps con la circolare n. 62/2018 circa l’adeguamento dell’età pensionabile, al terzo aggiornamento Istat delle speranze di vita. Vediamo quali sono le novità per il biennio 2019-2020
Pensioni: Ape volontaria, firmato il decreto attuativo
Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha firmato il Dpcm sull’Ape volontaria. Da ottobre i lavoratori potranno chiedere, anche retroattivamente dallo scorso maggio, il prestito-ponte che permette di anticipare l’uscita dal lavoro fino a tre anni e sette mesi rispetto all’età pensionabile
Pensione minima di garanzia per i giovani, rinvio al 2019
Il 30 agosto governo e sindacati torneranno ad incontrarsi per discutere di pensioni. Tra i temi in agenda ci sono la pensione minima di garanzia per i giovani precari, l’aumento dell’età pensionabile e le agevolazioni per l’accesso all’Ape social per le donne impegnate nei lavori di cura
Quota 41, i requisiti e quando presentare la domanda
La pensione anticipata quota 41 si può ottenere con 41 anni di contribuzione, anziché con 41 anni e 10 mesi, requisito ordinario valido per le donne, o 42 anni e 10 mesi, requisito valido per gli uomini. Per gli uomini dunque lo “sconto” è pari a 1 anno e 10 mesi, per le donne a 10 mesi
Pensionamento anticipato, ultime notizie
Pensionamento anticipato “su misura”. È a questo che lavora il governo, nel limare lo strumento dell’Ape (acronimo che sta, appunto, per Anticipo pensionistico), probabile oggetto di un decreto che anticiperebbe la legge di stabilità.
Pensioni 2014: novità sui contributi e sui requisiti di vecchiaia
Con il 2014 sono scattate le novità per quanto riguarda le pensioni e sono entrati in vigore i nuovi requisiti per ritirarsi dal mondo del lavoro. Ma nessuna doccia fredda per gli italiani.
Età pensionabile, come anticipare di 4 anni il ritiro dal lavoro
La riforma delle pensioni approvata dal governo monti a fine 2011, all'interno del decreto salva Italia, ha dato un respiro alle casse dello stato, ma ha gettato nello sconforto migliaia di lavoratori che hanno visto allontanarsi la data del loro ritiro.

Esodi e prepensionamenti: così il governo vuol mandare a casa 200mila statali
Il governo va in ferie solo per 5 giorni e il 23 agosto è previsto un consiglio dei ministri infuocato. Sul tavolo, oltre a imu e piano casa, potrebbe arrivare anche il piano di uscita per 200mila dipendenti pubblici.
La riforma fornero è da rifare: in arrivo l'età pensionabile flessibile
Gli italiani ancora una volta dovranno rifare i conti per la pensione. La profonda riforma del governo monti, che portava la firma di elsa fornero, sarà infatti ampiamente rivista.

Entra in vigore la riforma delle pensioni: ecco le nuove regole
La semina delle riforme del governo monti dà i suoi frutti con lo scoccare del 2013. È il caso della riforma fornero per le pensioni, che dal 2013 modifica sia l'eta pensionabile, sia i requisiti per ritirarsi dal lavoro.

Età pensionabile, con le elezioni ne vedremo delle belle
Otto mesi fa le lacrime in diretta mondiale della ministra del welfare elsa fornero erano l'immagine viva dei sacrifici che avrebbero dovuto affrontare gli italiani.

Vivere troppo fa male all'economia, secondo l'fmi
Viviamo troppo, è questo l'ultimo dei problemi che ogni giorno qualche istituto e centro internazionale ci segnala per redarguirci.
Le nuove pensioni in arrivo: ecco come funzioneranno
Nei giorni scorsi è trapelata la notizia che Angela merkel, di fronte alle misure che approverà presto il governo, sia rimasta sbalordita. "Impressionante", avrebbe detto la cancelliera.

I 39 difficili impegni con l'europa: lavoro, tasse, pensioni e casa
L'ultimatum che l'unione europea ha dato all'Italia non sarà facile da rispettare, chiunque sia il prossimo presidente del governo. Sono 39 i punti su cui il nostro paese deve dare delle risposte, su temi fondamentali come le tasse, le pensioni, il lavoro.
Il mistero delle pensioni a 67 anni: si faranno o no? (video)
"A 67 anni non possiamo, la gente ci ammazza". Così bossi, particolarmente onesto, si lascia andare ai microfoni e dice chiaramente che sulle pensioni non cede: piuttosto cade il governo. Poi, in serata, la ministra gelmini a ballarò assicura che l'accordo sui 67 anni è stato raggiunto.
Riscatto della laurea e del servizio di leva. Il governo ci ripensa
Il riscatto della laurea e del servizio di lev A , Ai fini del computo dell'età pensionabile, ha sollevato un polverone.

Manovra in arrivo, novità sulle pensioni per donne, precari ed età pensionabile
I tecnici del ministero dell'economia stanno lavorando alla famosa manovra da 40 miliardi in 3 anni. Gli obiettivi sono complessi da raggiungere e le pensioni, è ormai scontato, saranno un capitolo importante dell'aggiustamento dei conti italiani.

In pensione a 67 anni, la spagna di zapatero approva la riforma
Dopo mesi di negoziati, governo e sindacati sono arrivati in spagna ad un accordo che modifica l'età pensionabile: potra andare in pensione a 65 anni solo chi ha maturato 38,5 anni di contributi. Tutti gli altri a 67.

Pensioni, novità per l'anno prossimo
La pensione si allontana sempre di più. Dal 2011 i requisiti per la rendita di anzianità fanno un altro scatto in avanti. Debutto delle nuove finestre e ritardo per l'assegno di previdenza.

Pensioni atipiche, chi lavora dal 96 rischia la fame
L'allarme è stato lanciato dalla cgil: i lavoratori atipici di oggi saranno i poveri di domani. Un esempio? chi percepisce uno stipendio di 1.240 euro al mese, con un contratto parasubordinato, rischia dopo 40 anni l'assegno sociale: 400 euro al mese.

Fondi pensione, via alle regole unificate
La previdenza complementare va a rilento, contrariamente a quanto ci si aspettasse.

Salvagente per la pensione d'anzianità, ecco le novità estive
Prova bikini per la riforma delle pensioni inserita nella manovra correttiva d'agosto. Torna la pensione d'anzianità, ad esempio, ma solo per le donne del pubblico impiego.
Pensioni, conviene riscattare la laurea? (quanto costa)
Il futuro delle pensioni sarà sempre più complesso ed è inutile aspettarsi dei miglioramenti. Con i cambiamenti della speranza di vita e la crisi della natalità praticamente ci ritroveremo con due lavoratori per ogni pensionato, nel giro di pochi anni.

Manovra approvata al senato. Così i tagli punto per punto
C'è voluta la 35esima fiducia posta dal governo in due anni per approvare la manovra correttiva da 24 miliardi al senato. Adesso la camera dovrà reiterare il si entro il 30 luglio e anche lì potrebbe scattare la fiducia.