Lo stress può causare pesanti effetti, tanto sulla mente quanto sul fisico. Le cause possono essere molteplici, tra queste rientra il lavoro. Ma affrontarlo e gestirlo non è impossibile, anche quando ad essere coinvolto è l'ambito occupazionale. Ecco alcuni consigli
- Focalizzarsi sulla reazione: quel che conta davvero è come si sta reagendo a un evento stressante. Bisogna concentrarsi sulle emozioni provocate da un dato pensiero o un dato avvenimento
- Respirare: ci sono eventi stressanti che procurano immediate reazioni fisiche, come la tachicardia o la sudorazione ad esempio. In questi casi, per calmarsi è necessario respirare lentamente
- Ascoltare il proprio cuore: quando il nostro organismo è in armonia, l'intervallo di tempo tra un battito e l'altro è sempre uguale. Si tratta di un parametro diverso dalla frequenza cardiaca, che però indica l'equilibrio del sistema nervoso simpatico e di quello parasimpatico
- Meditare: c'è una tecnica di meditazione, la mindfulness, capace di combattere con successo lo stress. Ma non solo. A quanto pare, questa tecnica di meditazione migliora anche i parametri immunitari
- Fare attività fisica: mente e corpo vanno di pari passo, ecco perché è importante una costante e moderata attività fisica quotidiana
- Dormire bene e con regolarità: durante il sonno nel cervello si eliminino le scorie neurotossiche, dormire bene e regolarmente è quindi indispensabile per riattivarsi in modo sano ed efficiente
per commentare devi effettuare il login con il tuo account