Smart Working al rientro dalle ferie

Rientro dalle ferie: le buone abitudini per lo smart working

Per molti il rientro dalle ferie coincide con il ritorno allo smart working, che dopo la pandemia è diventata una consuetudine molto diffusa. Si tratti di un’occupazione interamente svolta da casa, oppure di un lavoro in ufficio che prevede qualche giorno alla settimana da remoto.

Pensione anticipata lavori usuranti, chi sono i beneficiari e quando inviare la domanda

E’ possibile presentare entro il prossimo 1° marzo le domande all’Inps per ottenere i benefici relativi all’accesso alla pensione per gli addetti ai lavori faticosi e pesanti. Questi lavoratori possono accedere alla pensione se, nel 2017, maturano la cosiddetta quota 97,6, se dipendenti, con un minimo di 61 anni e 7 mesi di età (62 anni e 7 mesi per chi possiede contributi da lavoro autonomo) e di 35 anni di contributi.

Licenziamento per scarso rendimento, quando è possibile

Il licenziamento per scarso rendimento dipende, nella gran parte dei casi, dal comportamento colpevole del lavoratore e quindi viene fatto rientrare nel concetto di licenziamento per giustificato motivo soggettivo. Ma in alcuni casi può dipendere dalla perdita di interesse dell’azienda alla prestazione del dipendente, in tal caso viene fatto rientrare nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo

Qualche consiglio per sopravvivere alle e-mail di lavoro

A ben guardare, i progressi della tecnologia da un lato ci hanno semplificato la vita, ma dall’altro ce l’hanno complicata. Essere sempre connessi ci porta di fatto a non staccare mai. Vediamo, in particolare, come riuscire a non diventare schiavi delle e-mail di lavoro. Ecco qualche consiglio

Come motivare i lavoratori senza creare stress

L’International Labour Office di Ginevra ha fatto sapere in che modo è possibile motivare i lavoratori senza stressarli. Vediamo quali sono i consigli dell’agenzia Onu e come metterli in pratica

Un buon rapporto con i colleghi? Basta seguire questi 5 consigli

Costruire un buon rapporto con i colleghi di lavoro, creare un ambiente sereno, privo di incomprensioni e stress, è possibile. Innanzitutto, non devono mai essere persi di vista due ingredienti fondamentali: l'empatia e l'autoironia. Ma ecco cinque utili consigli da seguire

I dieci requisiti per ottenere un posto di lavoro nel 2020

Il pensiero critico e l’intelligenza emotiva saranno due delle abilità necessarie, entro cinque anni, per ottenere un impiego. In un contesto sociale e lavorativo dominato dalle macchine e dalle relazioni virtuali, le aziende richiedono sempre di più professionisti con competenze “umane”, che interpretino e valorizzino i milioni di dati che circolano in rete nei diversi formati

Stress da superlavoro? ecco come affrontarlo

Lo stress può causare pesanti effetti, tanto sulla mente quanto sul fisico. Le cause possono essere molteplici, tra queste rientra il lavoro. Ma affrontarlo e gestirlo non è impossibile, anche quando ad essere coinvolto è l'ambito occupazionale. Ecco alcuni consigli
Come affrontare al meglio i primi 10 minuti della propria giornata lavorativa ed evitare di fare straordinari

Come affrontare al meglio i primi 10 minuti della propria giornata lavorativa ed evitare di fare straordinari

In genere, le prime cose che si fanno una volta arrivati in ufficio sono controllare la posta elettronica, dare uno sguardo ai giornali online e prendere un caffé. Niente di più sbagliato. Andiamo a scoprire i consigli dell’esperto in strategia del lavoro, ron friedman, per affrontare al meglio i primi 10 minuti della propria giornata lavorativa ed evitare così di fare straordinari

Cosa le persone intelligenti non fanno sul lavoro

Esistono trappole da evitare accuratamente sul lavoro? senza alcun dubbio la risposta è sì. Ma la consapevolezza della loro esistenza non vuol dire essere in grado di evitarle. Per capire quali sono andiamo a vedere i nove errori che non commettono le persone intelligenti emotivamente. Ad elencarli travis bradberry, cofondatore della società di consulenza aziendale talentsmart

Da ogni crisi nasce un'opportunità: come affrontare la perdita del lavoro nel modo più costruttivo possibile

Al giorno d'oggi può capitare di perdere il lavoro. Un'ipotesi che, con l'incertezza economica che caratterizza ormai da qualche anno il nostro paese, è diventata sempre più plausibile. Grande è lo stress provocato dal ritrovarsi senza un'occupazione, ma affrontare questi momenti nel modo più costruttivo possibile è indispensabile per ricostruirsi un futuro, magari anche migliore. Ecco due cose da non dimenticare
Ecco 4 sintomi per capire se si è maniaci del lavoro

Ecco 4 sintomi per capire se si è maniaci del lavoro

Gli inglesi li definiscono "workaholic", sono i cosiddetti maniaci del lavoro. Coloro che trascorrono più tempo con il capo che con la propria dolce metà, che non riescono a staccarsi da cellulare ed e-mail e che non pensano mai alle vacanze.

7 modi per eliminare lo stress sul luogo di lavoro

Spesso il lavoro è sinonimo di stress. Un sondaggio di harris interactive per everest college ha fatto sapere che l'83% dei lavoratori americani si sente di frequente sotto pressione. Le cose, c'è da giurarci, non cambiano molto spostandosi di paese in paese. Un fatto decisamente non positivo per la salute e la produttività. Ma ecco la bella notizia, ci sono 7 modi per ridurre lo stress in ambito lavorativo. Andiamoli a scoprire
Lavoro, cosa cambia nel 2011

Lavoro, cosa cambia nel 2011

Il 2011 porta tante novità in tema di lavoro, non solo per le società, ma anche per i dipendenti: dalle tasse alle prove antistress: ecco cosa cambia Con due anni di ritardo anche l'Italia nel 2011 fa diventare legge le norme per misurare e combattere lo stress da lavoro.