Commenti: 0

La pensione rappresenta una delle più grandi incognite per il futuro di molti giovani e non solo. Natixis ha stilato una classifica dei Paesi in cui si vive meglio da pensionati, considerando l’efficienza della sanità, la qualità della vita e la solidità delle finanze pubbliche. Andiamo a scoprire cosa è emerso.

Il Nord Europa: la classifica di Natixis Global Asset Management sui migliori Paesi dove vivere da pensionati è dominata dalla Svizzera, seguita da Norvegia, Australia e Islanda. La top ten è in mano ai Paesi dell’Europa centrale e settentrionale, che occupano ben otto posizioni su dieci. Un successo raggiunto grazie al mix di questi tre elementi: economia industriale sviluppata e in crescita, con un sistema finanziario forte e ben regolato; buon sistema di welfare; robusti investimenti pubblici in infrastrutture e tecnologia.

L’Italia: in due anni il nostro Paese ha perso sei posizioni, passando dal 23esimo posto al 29esimo. L’Italia risulta essere forte nel sistema sanitario e per la qualità della vita, ma debole per quanto riguarda la sicurezza finanziaria e il benessere materiale dei pensionati. Secondo quanto emerso dal report, con una crescita stagnante o negativa e un’inflazione bassa è sempre più difficile per il nostro Paese stabilizzare la situazione del debito. E un maggior debito pubblico finirà per ripercuotersi negativamente sugli assegni dei pensionati.

La Grecia: in un anno la Grecia è caduta di 37 posizioni, scivolando al 76° posto. A pesare è lo stato delle finanze pubbliche, che pone seri interrogativi sul puntuale pagamento futuro degli assegni previdenziali.

La Spagna: il Paese ha perso posizioni e dal 29esimo posto è arrivato al 55esimo. Qualche segnale positivo arriva, però, dalla ripresa economica che negli ultimi mesi sta caratterizzando il Paese.

La Gran Bretagna: il Paese esce dalla top 20 principalmente per l’alto debito pubblico e per i salari reali che non sono aumentati in modo significativo, nonostante la crescita economica. Ma la situazione dovrebbe migliorare.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account