Voucher, addio ai buoni lavoro

I tanto discussi voucher verranno aboliti. La Commissione Lavoro della Camera ha approvato la totale eliminazione dei buoni lavoro. Ci sarà un periodo transitorio, fino al 31 dicembre 2017, e poi l’addio definitivo. Una soluzione che ha disinnescato il referendum promosso dalla Cgil

Lavoro, in calo le assunzioni stabili e in aumento i licenziamenti per giusta causa

Nei primi otto mesi dell’anno, le assunzioni sono calate dell’8,5% a quota 3,782 milioni. I contratti a tempo indeterminato sono stati 800mila, in netto calo rispetto agli 1,2 milioni dello scorso anno. Dall’altro lato, sono aumentati i licenziamenti “per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo”, passando in due anni da 35 a 46mila: il 31% in più. In crescita, inoltre, il ricorso ai voucher. A dirlo l’Osservatorio sul precariato dell’Inps

Come cambia il mondo del lavoro, dai robot ai freelance

Il mondo del lavoro sta cambiando. Completamente. Ma in che modo? Lo svela una ricerca Ubs, “Workforce Future 2016”, che parla dell’avvento dell’automazione e del proliferare dei freelance. Ecco, dunque, i cambiamenti fondamentali ai quali si sta andando incontro
Ance: “Costruzioni, unico settore con occupazione ancora negativa”

Ance: “Costruzioni, unico settore con occupazione ancora negativa”

Nel I trimestre 2016 gli occupati nel settore delle costruzioni si riducono ulteriormente del 3,5% su base annua (+1,1% per l’intero sistema economico), sintesi di un calo dei lavoratori indipendenti (-9,8%) e di un aumento dei dipendenti (+1,3%). A renderlo noto l’Ance, l’Associazione nazionale costruttori edili

Lavoro, le 10 competenze più richieste elencate dal World Economic Forum

Competenze tecniche, ma non solo. Si fanno strada anche le cosiddette “soft skills”. Il mercato del lavoro si fa sempre più esigente e sull’onda della crisi stanno cambiando i parametri delle assuzioni. Il World Economic Forum ha elencato le 10 capacità più richieste, da qui al 2020. Andiamo a scoprirle

Dimissioni telematiche, chi sono i soggetti interessati ed entro quando si può cambiare idea

Lo scorso 12 marzo è entrata in vigore la nuova procedura online per le dimissioni dal lavoro, come previsto dal decreto 151 di attuazione del Jobs Act nella parte contro il fenomeno delle dimissioni in bianco. Secondo quanto stabilito, la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro deve essere comunicata, a pena di inefficacia, esclusivamente con modalità telematiche, utilizzando i moduli del Ministero del Lavoro

Ecco le aziende che offrono gli stipendi migliori

Il Company Salary Index 2016 di JobPricing ha aggiornato la classifica delle imprese che pagano meglio e del loro posizionamento sul mercato delle retribuzioni, basandosi sulle rilevazioni dell’Osservatorio presente su Repubblica.it. Da quanto emerso, se si è un top manager la miglior soluzione è Vodafone, se si è un dirigente allora è bene puntare su McKinsey. Non male anche Salini Impregilo e Poste Italiane

Super bonus occupazionale Garanzia Giovani, cos’è e come funziona

Da martedì 1° marzo 2016 arriva il super bonus occupazionale per le aziende che assumono i ragazzi che hanno svolto il tirocinio nell’ambito del piano Garanzia Giovani. In pratica, viene riconosciuto un contributo da un minimo di 3mila a un massimo di 12mila euro “ad un datore di lavoro che assuma, con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, un giovane che abbia svolto, o stia svolgendo, un tirocinio extracurriculare finanziato nell’ambito di Garanzia Giovani”

Bankitalia: "Le assunzioni aumentano per gli incentivi, non per il Jobs Act"

Uno studio condotto da due ricercatori della Banca d’Italia smorza gli entusiasmi sulle politiche sul lavoro del governo Renzi. Da quanto emerso, infatti, gli effetti positivi delle riforme messe in atto dall'esecutivo, che hanno contribuito a far crescere il numero di assunzioni a tempo indeterminato, sono legati principalmente agli incentivi fiscali piuttosto che al Jobs Act

Le professioni per fare carriera nei prossimi 15 anni

L’indagine sui lavori del 2030 “Inspired Mind” di CST (Canadian Scholarship Trust Plan) mostra quali sono le professioni del futuro, mettendo in luce i nuovi lavori legati ai nuovi bisogni. Il rapporto segnala dove indirizzare gli investimenti in formazione e quali abilità è bene sviluppare. Ecco, in base ai diversi settori, alcune tra le professioni più promettenti nei prossimi 15 anni

Lavoro agile, le app per trovare spazi di coworking

Il lavoro agile è diventato ormai una realtà. E’ stato approvato infatti il Ddl sul lavoro autonomo che, oltre a prevedere un primo pacchetto di tutele per oltre 2 milioni di partite Iva e professionisti, disciplina il lavoro svolto da casa o da ogni altro luogo che non sia l’ufficio, comprese le strutture di coworking. A tal proposito, per trovare gli spazi più adatti è possibile affidarsi alla tecnologia