Commenti: 0

Nell’ultima parte dell’anno potremo contare su 123mila nuovi occupati e 36mila disoccupati in meno. Nonostante le previsioni siano positive, nel confronto con il secondo semestre del 2016, il gap rispetto al 2007 (anno pre-crisi) rimane ancora molto importante. A dirlo è l’Ufficio Studi della Cgia di Mestre sulla base dei dati previsionali Istat e Prometeia.

Rispetto a 10 anni fa, lo stock medio degli occupati nel secondo semestre di quest’anno sarà inferiore di 142.000 unità, mentre i disoccupati saranno 1.447.000 in più. Se, ad esempio, nel 2007 il tasso di disoccupazione era al 6,1 per cento, quest’anno si attesterà all’11,4 per cento: una quota quasi doppia al dato pre-crisi.

Nonostante nell’ultima parte dell’anno il mercato del lavoro darà luogo ad alcuni effetti positivi, dalla Cgia ricordano che a giugno 2017 erano circa 145 i tavoli di crisi aperti presso il Ministero dell’Economia e dello Sviluppo Economico: 26 interessavano l’industria pesante, 14 il settore delle telecomunicazioni/software, 11 la componentistica elettrica/elettronica e altrettanti nel tessile-abbigliamento-calzature e arredo. A livello regionale, invece, gli stabilimenti (non le aziende) in stato di crisi erano 37 in Lombardia, 29 nel Lazio e sia in Campania che in Veneto 24. Dei 145 tavoli, 9 riguardano aziende presenti sull’intero territorio nazionale.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account