Come può un professionista lombardo lavorare a Milano…senza stare a Milano? Una domanda tutt’altro che peregrina in tempo di smart working e telelavoro. Un’analisi di Maiora Solutions ha calcolato quanto costa al mese, considerando acquisto di casa e trasporti
In una pagina dedicata, il Ministero del Lavoro ha illustrato le principali misure per il lavoro contenute nel decreto agosto e che rappresentano una novità rispetto al testo approvato dal Consiglio dei Ministri.Con la Legge 13 ottobre 2020, n.
Un ragazzo di Lipari, proprietario di una piccola azienda agricola, ha offerto vitto e alloggio sull'isola a una persona disposta ad aiutarlo con i lavori agricoli.
Dal 17 agosto torna possibile per le aziende licenziare i lavoratori, dopo il blocco imposto per arginare le conseguenze economiche del covid. Ecco in quali casi da oggi è possibile licenziare
Dopo un periodo in cui lo smart working è stato l’unico ripiego per continuare a lavorare dopo il lockdown, ora qualche azienda vorrebbe imporlo. In ogni caso, se tale metodo di lavoro dovesse diffondersi, la struttura degli uffici andrebbe ripensata profondamente. Le riflessioni degli esperti
Molte le novità contenute nel testo del decreto agosto approvato dal Cdm guidato da Conte "salvo intese", che quindi apre la strada a ulteriori modifiche. Molte le misure dal bonus per le casalinghe alle tasse sospese, oltre a quelle già previste dall'ultima bozza
Al netto di casse integrazioni mai pervenute e altri problemi economici legati alla pandemia da Covid, a partire da luglio la legge di Bilancio 2020 prevede un aumento del cosiddetto "Bonus Renzi" a 100 euro netti al mese per le buste paga inferiori a 28 mila euro annue.
Il lavoro è fermo ma la ricerca di lavoro va avanti anche in tempo di Covid. Ecco alcuni consigli per sostenere colloqui da remoto anche durante l’emergenza
Italia Paese di smart workers e soluzioni per il lavoro “flessibile” sempre più gettonate. idealista/news ne ha parlato con Mauro Mordini, country manager di IWG Italia
La ricerca di impiego su internet o app è sempre più diffusa anche in Italia. Ma quali sono i lavori più richiesti online? Vediamo i profili di cui hanno bisogno le aziende
Alle fine dovrebbero essere 3mila le assunzioni dei navigator che aiuteranno i percettori del reddito di cittadinanza a trovare lavoro. Quali saranno le regioni con più personale?
“Lavoriamo per pagare le tasse”. Una frase che molti italiani si ritrovano a pronunciare sempre più spesso. Ma quanti giorni servono realmente, nel Bel Paese e nel resto d’Europa, prima di saldare i conti con il Fisco? Lo svela uno studio della CGIA
Se l’estate è stata buona ma non eccezionale, le previsioni di settembre inducono a sperare in meglio. Lo auspica Federalberghi, che ha diffuso le stime per le presenze nelle strutture ricettive italiane in quest’ultimo scampolo di estate. Per settembre sono attesi oltre 13 milioni di turisti
Come annunciato qualche giorno fa dal Ministro del Lavoro Luigi Di Maio, è pronta l’introduzione nel cosiddetto "Decreto dignità" di un incentivo alle assunzioni con contratto stabile, che mira ad arginare tanto le polemiche degli ultimi tempi quanto la possibile emorragia di “posti fissi” che si temeva potesse originare dalla nuova legge.
Lavorare da casa è ormai pratica diffusa. Un gruppo di lavoro del Massachusetts Institute of Technology ha stilato quattro regole per ottenere il più alto beneficio dal cosiddetto smartworking
Nell’ultima parte dell’anno potremo contare su 123mila nuovi occupati e 36mila disoccupati in meno. Nonostante le previsioni siano positive, nel confronto con il secondo semestre del 2016, il gap rispetto al 2007 (anno pre-crisi) rimane ancora molto importante. A dirlo è l’Ufficio Studi della Cgia di Mestre sulla base dei dati previsionali Istat e Prometeia
Il turismo è uno dei comparti che forse potrebbe dare maggiore ossigeno all’economia del nostro Paese. Eppure, lavorare in questo settore a quanto pare non è poi così remunerativo.
Dato l’addio ai buoni lavoro si sta aprendo ora una nuova fase, quella dei contratti “dopo voucher”. A prevederli un emendamento alla manovrina. Vediamo chi sono gli interessati e come funzioneranno
Approvato in via definitiva da Camera e Senato e in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Ddl 2233-B contiene importanti novità per i lavoratori autonomi. Vediamo cosa cambia per due dei capitoli più importanti, quelli che riguardano la maternità e le malattie.
A oltre un anno dalla presentazione del disegno di legge, lo smart working sta per diventare definitivamente realtà. Nei prossimi giorni il Senato darà il via al ddl sul lavoro autonomo. Il provvedimento regolamenta il lavoro agile. Vediamo meglio di cosa si tratta e cosa prevede la nuova legge
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti