uomini riunione

Supporto per la formazione e il lavoro (SFL): i requisiti e chi può averlo

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è un sussidio INPS per disoccupati tra i 18 e i 59 anni, con ISEE fino a 10.140 euro. Richiede la residenza in Italia da almeno 5 anni, patrimonio mobiliare e immobiliare entro certi limiti, e l’assenza di minori, over 60 o disabili nel nucleo. Prevista un’indennità di 500 euro mensili e percorsi di formazione e inserimento lavorativo. La domanda si presenta online o tramite CAF, con successiva iscrizione alla piattaforma SIISL
uomo licenziato

Assenza ingiustificata e NASpI: nessuna indennità di disoccupazione

Assentarsi dal posto di lavoro non è sicuramente una pratica raccomandata, ma nel caso in cui si rimanga a casa è necessario sapere quali sono i rischi a cui si va incontro. Ad esempio, il lavoratore potrebbe perdere il posto di lavoro, ma non avere diritto alla disoccupazione. Il perché è spiegato di seguito insieme ad altre importanti risposte ai quesiti più importanti riguardo l’assenza ingiustificata dal lavoro e a come la NASpI sia amministrata in questi casi
La Naspi in caso di disoccupazione

Naspi, come percepire il sussidio anche lavorando

La Naspi, Nuova prestazione di assicurazione sociale per l'impiego, è un sussidio erogato dall'Inps per sostenere il reddito dei lavoratori che hanno perso il loro impiego involontariamente. Normalmente questa misura non è compatibile con il lavoro. Insomma, chi percepisce l'indennità di disoccupazione non può contemporaneamente essere impegnato in un'attività professionale. Mentre svolgere un’attività in nero o contrattualizzata mentre si riceve la Naspi è considerato un illecito sanzionabile
referenze affitto

Bonus SaR 2023, ecco come ottenere l'agevolazione

Il sostegno al reddito, definito anche bonus SaR 2023 o bonus disoccupati, è un'indennità che oscilla da 780 a mille euro lordi e che può essere assegnata ai lavoratori che abbiano avuto contratti in interinali o in somministrazione a tempo determinato o indeterminato, anche in apprendistato, e che siano rimasti disoccupati

Decreto Dignità in Gazzetta Ufficiale, ecco le misure principali

Il decreto dignità è stato firmato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale in attesa dell’esame delle Camere, entro sessanta giorni. Pur tra le polemiche legate alle conseguenze sul mondo del lavoro, vengono quindi introdotte una serie di misure  a tutto campo.

Reddito di inclusione 2018, requisiti e dove fare domanda

A partire dal 1º gennaio 2018, il reddito d'inclusione ha sostituito il sostegno per l'inclusione e l'assegno di disoccupazione. Sul sito del ministero del Lavoro è disponibile il nuovo modulo di domanda.Il REI nel 2018 sarà erogato alle famiglie in possesso dei seguenti requisiti.

Disoccupazione collaboratori, trovata la copertura fino al 30 giugno

Appena qualche giorno fa l’Inps ha fatto sapere che la Dis-Coll non era stata prorogata, ma il governo si è messo al lavoro e sembra aver trovato i fondi necessari per allungare almeno un po’ l’indennità. Un emendamento al Milleproroghe ha posticipato di sei mesi la conclusione di questa misura. C’è tempo, dunque, fino al 30 giugno 2017

Indennità disoccupazione collaboratori, l’Inps conferma lo stop

Da quest’anno non c’è più l’indennità di disoccupazione per i collaboratori iscritti alla gestione separata. L’Inps ha fatto sapere che la norma che nel 2015 aveva istituito la Dis-Coll “non è stata oggetto di proroga” in relazione agli eventi di disoccupazione intervenuti dal primo gennaio 2017

Il dramma di chi ha più di 55 anni: in 16 Paesi europei non lavora nemmeno la metà

Uno dei principali problemi dell’Europa è la forza lavoro: non tutti i cittadini in età di lavoro sono in attività. Il tasso di occupazione degli europei è ridotto tra i giovani, ma anche tra gli over 55. Secondo quanto rilevato dall’Eurostat, in tutti i 28 Paesi Ue il tasso di occupazione tra coloro che hanno un’età compresa tra i 55 e i 64 anni è pari al 53,3%

Naspi 2015, pagamenti sbloccati

E’ partita la procedura che sblocca i pagamenti per la nuova indennità di disoccupazione Naspi, in vigore dal primo maggio. A renderlo noto il presidente dell’Inps, Tito Boeri, a margine di un’audizione al Senato. Il numero uno dell’Istituto di previdenza ha anche fatto sapere che non ci sono problemi per quanto riguarda le risorse e le procedure
Immagine del giorno: occupati, disoccupati e inattivi

Immagine del giorno: occupati, disoccupati e inattivi

L'istat comunica che nel mese di marzo il tasso di disoccupazione resta praticamente invariato (11,5%), ma aumentano gli inattivi, mentre diminuiscono gli occupati. Questo significa che al di là delle percentuali continua il deterioramente del mercato del lavoro