
Nel 2020 nell'Ue 9 persone su 10 di età compresa tra 15 e 19 anni stavano ancora studiando (89,5%). Più aumenta la fascia di età, minore è la quota di giovani in formazione: il 49,5% delle persone di età compresa tra i 20 e i 24 anni, il 14,4% delle persone di età compresa tra i 25 e i 29 anni e il 4,8% di quelle di età compresa tra i 30 e i 34 anni.
Quali sono le competenze più apprezzate nel mondo del lavoro?
Secondo un rapporto del World Economic Forum, il mercato del lavoro del 2025 sarà dominato dalle competenze cognitive e sociali. Lo studio, basato su oltre 1.000 risposte da grandi aziende di tutto il mondo, rivela che il pensiero analitico sarà la competenza più apprezzata dai datori di lavoro, con il 69% delle menzioni. Resilienza, flessibilità e agilità (67%) seguono da vicino, così come leadership e influenza sociale (61%).
Emergenza caldo cantieri 2025: quali misure proteggono i lavoratori
Le temperature elevate che si stanno registrando anche nell'estate 2025, con rischi legati alla salute e alla sicurezza dei lavoratori, hanno indotto il Ministero del Lavoro, l'Inps e le parti sociali a sottoscrivere il Protocollo nazionale contro lo "stress termico". Il documento contiene misure, norme, indicazioni e prescrizioni da osservare per ridurre il rischio di malori, colpi di calore, disidratazione e infortuni. Ecco, quindi, come cambia il lavoro nei cantieri a causa dell’emerge
Cercasi volontari per le tartarughe, in cambio un soggiorno di tre mesi alle Seychelles
Chi non vorrebbe disconnettere dalla frenesia della vita quotidiana per trasferirsi per un periodo in un paradiso naturale come le Seychelles. Per gli amanti delle tartarughe, però, c’è un’opportunità che sembra essere cucita su misura. Da ottobre 2025 ad aprile 2026, infatti, una ONG sta organizzando delle spedizioni di volontari per il monitoraggio delle tartarughe marine. Ogni missione prevede un soggiorno di tre mesi. Scopriamo quali sono i requisiti e come candidarsi
CCNL edilizia: livelli inquadramento 2025 e tutte le novità
Il CCNL edilizia industria 2025 introduce nuove tabelle retributive e aumenti salariali scaglionati fino al 2027, con incrementi da 180 a 360 euro a seconda del livello. Il contratto distingue 3 categorie; operai, impiegati e quadri. con 7 livelli per gli impiegati e 4 per gli operai, in base a competenze, mansioni ed esperienza. L’inquadramento determina salario, scatti, premi e indennità. I nuovi minimi retributivi includono paga base, contingenza ed E.D.R., ma non straordinari o indennità
Occupati in aumento, inattivi in calo in Italia
Nel mese di maggio 2025, rispetto ad aprile, si osserva un incremento sia degli occupati sia dei disoccupati, accompagnato da una diminuzione delle persone inattive.
Supporto per la formazione e il lavoro (SFL): i requisiti e chi può averlo
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è un sussidio INPS per disoccupati tra i 18 e i 59 anni, con ISEE fino a 10.140 euro. Richiede la residenza in Italia da almeno 5 anni, patrimonio mobiliare e immobiliare entro certi limiti, e l’assenza di minori, over 60 o disabili nel nucleo. Prevista un’indennità di 500 euro mensili e percorsi di formazione e inserimento lavorativo. La domanda si presenta online o tramite CAF, con successiva iscrizione alla piattaforma SIISL
Costi del lavoro in aumento del 3,4% nell’area euro nel primo trimestre 2025
Nel primo trimestre del 2025, i costi orari del lavoro sono aumentati del 3,4% nell’area euro e del 4,1% nell’Unione Europea rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Lo rende noto Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account