
Dopo gli anni difficili del post-covid, in cui fare il passaporto è diventata una vera e propria impresa, un aiuto arriva dalle Poste. Dal 2024 infatti sarà possibile fare il passaporto agli sportelli postali, almeno per gli abitanti di piccoli Comuni. Ecco tutte le informazioni utili su come fare per richiedere il passaporto in Posta, sui costi e sulle modalità di ricezione.
Quando e dove richiedere il passaporto in Posta
Il 1 marzo il Mimit ha annunciato che la richiesta e il rinnovo dei passaporti presso gli sportelli postali sarà possibile a partire dal prossimo 11 marzo in fase sperimentale. Non tutti i Comuni potranno aderire all’iniziativa del rilascio e rinnovo di passaporti presso gli sportelli postali: secondo quanto stabilito dal Mimit, solo i Comuni con popolazione inferire a 15 mila abitanti potranno attivare il servizio per i propri cittadini. Al momento solo due sportelli sono attivi, a San Pietro in Casale e nella frazione di Dozza a Toscanella in provincia di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto Polis, che consente di presentare la richiesta di passaporto senza andare in Questura e ricevere il documento direttamente a casa.
Come richiedere il passaporto in Posta?
Per chiedere il rilascio o il rinnovo del passaporto in Posta occorrerà dotarsi dei seguenti documenti da consegnare allo sportello:
- documento di identità valido
- codice fiscale
- due fotografie di cui una autenticata
- vecchio passaporto o denuncia di smarrimento
- bollettino per il passaporto ordinario (42,50 euro) e marca da bollo da 73,50 euro.
L’operatore allo sportello ritirerà tutta la documentazione e, dopo aver rilevato le impronte digitali, invierà il tutto all’ufficio di Polizia di riferimento. Il servizio sarà disponibile anche in modalità self-service attraverso degli appositi totem.
Quanto costa fare il passaporto in posta?
Il costo del passaporto in Posta include il pagamento del bollettino per la richiesta, del costo di 42,5 euro, e la marca da bollo da 73,50 euro. Oltre, naturalmente, al costo delle fotografie da presentare: due, di cui una autenticata.
Come si riceve il passaporto?
Solitamente il passaporto richiesto in Questura va ritirato di persona o con delega presso l’ufficio di Polizia presso cui si è fatta la richiesta. Con l’iniziativa che consente di richiedere il passaporto in Posta, il documento potrà essere ricevuto direttamente al proprio domicilio. Nella richiesta da presentare allo sportello si deve infatti anche indicare l’informazione relativa al recapito presso cui si desidera che avvenga la consegna del passaporto.
Dove si prende il bollettino postale per il passaporto?
Il bollettino per il pagamento del passaporto è denominato TD 674 ed è disponibile presso gli uffici postali ma anche scaricabile on line in formato Pdf. Lo si paga presso tutti gli uffici postali, a prescindere che la richiesta di passaporto avvenga in Posta o in Questura. Il pagamento va effettuato sul conto corrente n. 67422808 intestato a Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro, in distribuzione presso gli uffici postali di Poste italiane.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account