Tempi duri per i geometri. Un tempo erano il punto di riferimento delle banche per le perizie immobiliari. Ma oggi il sistema bancario si rivolge sempre di più alle società di servizi full service, che, oltre alla perizia, offrono qualunque tipo di consulenza immobiliare
L'ultimo caso si è avuto alcuni giorni fa. Banca intesa ha comunicato via mail la fine dell'incarico conferito ai propri periti esterni. In cambio ha contrattato una società di valutazioni immobiliari
L'esternalizzazione dei servizi, del resto, tocca direttamente molte categorie professionali e se nelle case editrici è ormai impossibile trovare un redattore, solo per fare un esempio, è possibile che tra qualche tempo le banche non contrattino più geometri
Enzo balbi, presidente del collegio dei geometri della provincia di Milano, lancia l'allarme per difendere la dignità della professione. Secondo balbi anche i consumatori ci rimettono, perché, secondo il suo punto di vista, con le società di servizi le perizie vengono fatte in modo più frettoloso per risparmiare
9 Commenti:
Il problema è questo: gli ordini professionali, in sé, sono un'eredità del passato che andrebbe cancellata. Ma, in tempi di disgregazione del mercato del lavoro, possono essere un baluardo contro lo sfruttamento e il subappalto a terzi o a quarti. Il problema è che il baluardo non reggerà.
È il mecato del lavoro in sé che va tutelato. Persino la pubblica amministrazione ricorre ai subappatli, immaginate le imprese private. Le società di servizi totali, sono in genere delle agenzie meschine che sfruttano i lavoratori. Ma i lavoratori, a loro volta, prendono gli aerei low cost, che sfruttano altri lavoratori. Che a loro volta vanno nei discount per risparmiare. E i doscoutn sfruttano altri lavoratori, che a lor volta......
Il problema non si risolve con la difesa degli ordini, ma con dei paletti ai contratti schifosi che esistono, agli stage, ai progetto, alle agenzie interinali. Ma allo stesso tempo dobbiamo smetterla tutti di cercare lo sconto a tutti i costi, pagare sempre di meno qualunque cosa. Prima o poi l'impresa ci guadagna riducendo i tuoi diritti (perché i loro ricavi.... ma quando mai!)
Chi commenta questo certamente ignora che gli ordini professionali, in quanto diretta emanazione del ministero di giustizia, furono istituiti non per fare corporazione dei propri iscritti, ma per tutelare la collettività dal cattivo operato degli stessi.
Tempi duri !!!!!!!!!!!!!!!!! ma se stiamofacendo budella d' oro con i certificati energetici............
Ok meglio
Oltre a noi geometri professionisti, il danno maggiore lo avranno i clienti delle banche. Le varie società di valutazione, tra l'altro mi sembra che c'entri l'accordo detto di basilea 2, non conoscono il territorio e neppure il mercato immobiliare. Stesso discorso per quanto riguarda le certificazioni energetiche: alcune società le fanno "al ciclostile" per cifre irrisorie e non danno alcuna garanzia di serietà, ma tanto non c'è rischio di crollo o di danni patrimoniali.
Sono d'accordo. Le perizie in questo modo vengono fatte in modo frettoloso, ma non solo: tutte le informazioni e le documentazioni necessarie finiscono per essere fornite dall'agenzia immobiliare (gratuitamente), perchè il perito, adducendo compensi troppo esigui non muove un passo in più.....tanto se si vuole concudere la compravendita la perizia deve essere fatta ed in tempi brevi, quindi alla fine si sbatte chi deve vendere.....!!!
Naturalmente parlo così per esperienza diretta con i periti inviati dal CRIF.
Se le banche non vogliono più i geometri, per farlo dovranno rivolgersi agli atri professionisti competenti per legge (agronomi, architetti, ingegneri, periti agrari) a seconda dell'immobile da stimare. Infatti l'attività di stima rientra tra quelle cd. "Protette" che fanno capo esclusivamente alle categorie sopra elencate. Pertanto se si rivolgono a società dovranno comunque essere redatte dai professionisti (art. 2229 c-c.) di cui sopra, regolarmente iscritti all'albo, ovviamente
A difesa degli ordini professionali, si dovrebbe vietare a tutti gli iscritti, prestazioni subordinate a socità di valutazione immobiliare che con contratti capestro pretendono di pagare 80€ una perizia di stima. Queste società di fatto violano il codice civile. Ma che fine hanno fatto gli Ordini profesionali che dovrebbero tutelare tutto ciò. non è il caso che quanto stà succedendo sia riportato con ricorso istituzionale al ministero di grazia e giustizia. Perché gli ordini professionali hanno sottoscritto il protocollo d'intesa per lo sviluppo del mercato delle valutazioni immobiliari del 25 novembre 2010 assieme a quelle socità di valutazione?
Come sempre in questo Paese del ........ sono sempre i più "furbi" che se la cavano si fanno le leggi e le normative e si dice per uniformare l'Italia al resto dell'Europa e poi esiste sempre la via di fuga per ridurre sempre tutto ad una pagliacciata che si parli di certificazioni energetiche anzichè di valutazioni immobiliari , c'è sempre l'amico dell'amico che le fa per cento euro !!!!!!
Tu che sei onesto e che sai il vero prezzo passi per un ladro, perchè intanto alla fine non responsabilizzano realmente coloro che le eseguono mettendo i classici "paletti" su responsabilità penali e/o fortemente pecuniarie , in caso fossi negligente e volutamente così , come è possibile ad esempio oggi fare una certificazione energetica basandosi solamente su una piantina catastale !? ... la gente dovrebbe chiederselo , eppure succede , poi i ladri siamo noi che ci facciamo dei problemi sulla serietà della professione e cerchiamo di farla sempre ad un certo livello !... poi ci zittiscono sempre dicendo che facciamo demagogia,in questo Paese a forza di dire che si fa demagogia siamo precipitati in un baratro dal quale non so se ne usciamo ed a tutti i livelli , figuriamoci se pensano anche alla professionalità dei lavori ,scusate lo sfogo ma ne ho vista di gente così prendere il lavoro e fregare sia te che gli ingenui che si affidano a costoro ,spinti solamente dal costo economico basso ,ciao a tutti ,da parte di un "geometra incazzato" .
per commentare devi effettuare il login con il tuo account