Venerdì scorso sono stati resi pubblici i risultati degli "stress test" delle banche europee. Di cosa si tratta? sono delle proiezioni statistiche che analizzano la salute finanziaria degli istituti di credito nei casi di scenari economici di crisi o di eventi eccezionalmente negativi, come, per esempio, il crollo del mercato immobiliare. Dai risultati delle analisi della bce, la banca centrale europea, tutte le banche italiane analizzate ne escono a pieni voti. Ma non tutti sono d'accordo
Lo stress test della bce ha riguardato complessivamente 91 gruppi bancari di 20 stati membri, tra cui cinque italiani: unicredit, intesa sanpaolo, monte dei paschi di Siena, banco popolare e ubi banca, che rappresentano oltre il 60% del totale del mercato bancario italiano). Nel complesso i risultati confermano la buona salute delle banche italiane
Bocciate 7 banche, tra cui la tedesca hypo real estate, la più esposta, la greca ate e cinque casse di rismarmio spagnole. Ma più di un operatore semina dubbi, a cominciare dalle banche tedesce, che non avrebbero fornito tutti i dati. Sulla debolezza delle case spagnole non ci sono sorprese e del resto la spagna ha messo a disposizione, unico paese europeo, i dati del 95% del proprio sistema finanziario
Ma veniamo agli altri analisti. Secondo breakingviews reuters sono 23 le banche che non avrebbero superato i test, tra cui anche l'italiana mps. Credit suisse assicura invece che le banche italiane sono ancora più solide. Gli esperti di jp morgan ritengono poi che siano 13 le banche a non farcela
Perché tanti numeri diversi? la risposta sta nei criteri adottati. L'unione europea ha proposto uno scenario di riduzione del pil del 3% al di sotto delle previsioni accanto alla svalutazione dei titoli di stato. Breakingnews reuters ha invece previsto uno scenario più cupo, con l'uscita di un paese membro dall'euro e la necessità di ristrutturare il debito da parte degli altri. Credit swisse, per esempio, non considera neppure questa possibilità. Jp morgan semina invece dubbi sulle banche tedesche, arrivando persino a dubitare della solidità di deutsche bank
I mercati sembrano comunque aver accettato i dati dell'unione europea e hanno, per il momento, stabilito che le banche europee sono solide
per commentare devi effettuare il login con il tuo account