Negli usa la federal housing finance, l'agenzia garante per i mutui americani, ha dato inizio ad un'azione legale nei confronti delle 12 principali banche accusate di non aver eseguito i controlli debiti sui mutui subprime, cioè stipulati a proprietari insolventi perchè fuori dal range consentito per i finanziamenti. Una situazione del genere potrebbe verificarsi in Italia?
La differenza tra usa e Italia sta principalmente nel tipo di notariato, da noi vige quello latino, assente negli stati uniti, che in questo modo non hanno un tipo di controllo preventivo sui registri immobiliari
A spiegarlo è sabrina chibbaro, del consiglio nazionale del notariato, delegata per i rapporti con gli usa. Alla base delle frodi sui mutui negli stati uniti c'è una falsificazione - spiega chibbaro - dei dati personali, di quelli delle case, dei redditi mutuatari, del valore delle case, e il risultato è che il mercato veniva inondato di immobili privi di garanzie
Da due anni il notariato italiano siede al tavolo di lavoro della american bar association e collabora con la casa bianca e dell'fbi, il che dimostra l'eccellenza italiana nei registri immoniliari italiani e soprattutto che una bolla immobiliare all'americana in Italia non potrebbe verificarsi
11 Commenti:
Scusate ma finito qui durante una ricerca non ho resistito alla tentazione di rispondere
Il notaio da una visione dello stato delle cose in un mondo rispettoso delle normative.
Temo che, invece, le cose andranno, giustamente nella direzione dello scoppio doloroso ma giusto di una bolla. Spiego
Il costruttore X accede al finanziamento per il 70% del valore, mentre finanzia lui il 30%.
Si fanno perizie che attestano un valore di mercato dell'immobile al valore più alto possibile tendente al 142% del valore reale.
La banca finanzia il 70% di questo importo = 100 . Il costruttore mette il resto = 0
A quel punto i bilanci successivi riportano valori degli immobili gonfiati, messi in vendita e non venduti a valori gonfiati e la crisi aiuta a giustificare la mancata vendita dei beni.
Viene il giorno della resa dei conti:
Italia con immobili in esubero e non vendibili alle condizioni dichiarate
Pulizia dolorosa dei crediti teorici delle banche che diventano non esigibili
Costruttori che saltano
Titoli bancari ribassati
Valori degli immobili in calo verso numeri realistici.
Il notaio ha dunque ragione: non come negli USA. In effetti il sistema si è evoluto in modo diverso ma il risultato non sarà divertente. La pulizia sarà dolorosa ma necessaria ed inevitabile.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account