Il mese di febbraio si è chiuso con l'indice euribor in costante discesa e una rata del mutuo a tasso variabaile sempre più economica. La media mensile di gennaio, per quanto riguarda l'eurbor 3 mesi, era infatti dell'1,22%, mentre quella di febbraio è stata dell'1,05. E marzo si annuncia ancora migliore
L'euribor 3 mesi è infatti arrivato, il 29 febbraio, allo 0,98, mentre tutto lascia immaginare che la china discendente intrapresa continui ancora per un bel pezzo. L'indice più usato in Italia per calcolare la rata del mutuo a tasso variabile conferma dunque un alleato per le economie domestiche, così pesantemente attaccate dall'iva e le nuove imposte, oltre che dai salari fermi
Vediamo l'andamento dell'euribor 3 mesi nell'ultimo anno:
Fonte: euribor.it
Ricordiamo che l'aggiornamento della rata in funzione dell'indice euribor non è per tutti uguale e dipende da quanto stipulato nel contratto. Per alcuni mutuatari si aggiorna il giorno della stipula, per altri il primo del mese. Inoltre in alcuni casi si usa l'euribor del giorno corrispondente, per altri la media mensile
Sebbene inoltre l'eurbor 3 mesi sia il più comune, esistono alcuni mutui che usano come riferimento quello a 1 mese, attualmente sceso a 0,56 o quello a 6 mesi, a 1,28. Meno comune quello a un anno, attualmente a 1,61
Noi di idealista ti autiamo gratuitamente a Calcolare la rata del mutuo E a confrontare i Migliori mutui sul mercato In ogni momento
4 Commenti:
Buongiorno
Pongo un quesito fatto in passato recente
Ho un mutuo tasso variabile euribor 3 mesi/360 media mensile, durata 15 anni stipulato gennaio 2010- spread 2,50
La rata rimane sostanzialmente costante, dimuisce la parte degli interessi, ma la banca aumenta di conseguenza la parte del capitale residuo, per cui i vantaggi
Del tasso non si traduce in diminuizione della rata. Forse il vantaggio è che in
Questo modo il residuo del capitale da restituire cala velocemente, ma i vantaggi
Economici sulle tasche della mia famiglia nell'immediato non ci sono.
Beffa e danno insieme?
Gradirei opinioni in merito da qualcuno
In attesa porgo cordiali saluti e buon lavoro
Mi pare di capire che il suo mutuo è un mutuo a rata costante -
Se la rata è comodamente pagabile - è sicuramente una buona soluzione, ogni mese il capitale da restituire diminuisce in maniera crescente e quindi gli interessi da restituire in totale diminuiscono anch'essi -
Se dovesse "rottamare" o estinguere il mutuo l'importo dovuto a saldo sarà sicuramente minore che se avesse scelto un ammortamento diverso -
Attualmente gli spread sono + altri quindi non vale la pena "rinegoziare" il mutuo -
Gent.le Sig.ra Jolanda
Grazie per la usa opinione,
Che il mutuo sia a rate costanti non è nel contratto stipulato, per cui deduco che
La banca abbia deciso autonomamente che per lei è più conveniente, incassa
Sempre lo stesso importo costante.
Luigi
Wxkoyekp
per commentare devi effettuare il login con il tuo account