Commenti: 90
Perché non scendono i prezzi delle case?

Abbiamo visto in questi giorni come al crollo del mercato immobiliare italiano, con una delle percentuali più drastiche registrate in europa, non faccia seguito una discesa dei prezzi delle abitazioni. Per intenderci, sembra che da noi non vedremo gli sconti di irlanda o spagna. Ma perché succede questo? secondo un sondaggio condotto da il sole 24 ore il problema non sono i prezzi, ma i mutui

Come vediamo infatti dalle risposte date dai lettori i mutui e l'incertezza sul futuro dell'euro pesano molto di più del resto. Più che aspettare una discesa dei prezzi, chi vuole comprare casa sta aspettando la riattivazione dei mutui

Perché non scendono i prezzi delle case?

 

Vedi i commenti (90) / Commento

90 Commenti:

4 Ottobre 2012, 12:53

I prezzi delle case nella realtà dove vivio (Bergamo) stanno già scendendo perlomeno se il costruttore vuole vendere. Ho visto case in classe B scendere da 2200€/mq a 1850€./mq e chiedendo al costruttore mi ha detto che ci sono ancora margini di trattativa. Ora era una zona un pò periiferica ma gli stessi prezzi mi attendo che arriveranno anche alle zone semicentrali dove ci sono appartamenti a €.2500/mq che sono invenduti da anni. Per cui mi tengo il gruzzoletto e aspetto, il tempo è signore si sa. Penso che per il crollo semiverticale ci vorranno un paio d'anni al massimo (ci sono lottizazioni intere a bergamo che sono invendute da almeno 5 anni e si vedono ancora gru in giro dei poveretti che stanno finendo adesso le case e penso stiano già piangendo perchè sanno che non le venderanno mai)

4 Ottobre 2012, 12:57

Ha ragione il #2 se non avete soldi sogna mattoni, non potete comprare neanche in Irlanda.. Che si sta riprendendo cmq!! Andate a cartoni sotto un ponte o in affitto da me !! Venite che vi faccio pagare l'imu bei sognatori di sto...!!

4 Ottobre 2012, 13:33

Bene...da quello che ho potuto capire leggendo questi post direi che chi ha davvero i soldi in mano (e tanti) può davvero incominciare a trattare per sconti anche del 50% visto che ho scoperto una cosa che non sapevo...e cioè che esistono anche i "turisti immobiliari" che vanno a fare offerte senza avere nulla ,o quasi, in saccoccia

4 Ottobre 2012, 13:38

In reply to by anonimo (not verified)

Hai capito male ... i turisti non fanno nessuna offerta, se piace l'appartamento al momento di parlare di soldi scatta la "storiella" che va dal lavoro che non è sicuro al devo vendere una proprietà all'estero (non sto inventando !!!) ... che io interpreto sempre allo stesso modo ... sono senza soldi.

4 Ottobre 2012, 13:43

In reply to by anonimo (not verified)

Attento a non scoprire un'altra cosa caro anonimo delle h 13,33,
Chi ti vende con il 50% di sconto (ammesso che esista) è colui il
Quale sa per certo che il suo immobile è spacciato (magari per un
Fallimento)! mai sentito parlare di revocatoria della vendita?
È quella situazione nella quale il venditore se la ride in qualche
Parte con i tuoi soldi in tasca e tu perdi la casa che hai appena
(Fino a 2 anni dopo la vendita) acquistato (magari col 20/30% di
Sconto!!!)

4 Ottobre 2012, 13:36

Ok c'è crisi nel settore ma, alla lunga, il mattone non tradisce mai
Per farvi un esempio, un appartamento ereditato dai miei genitori
Nel 2006 (era stato acquistato nel 1966 per 20 milioni di lire) l'ho
Rivenduto nel 2010 per 1.300.000 euro.
Adesso ho messo in vendita un palazzetto a trastevere (sempre
Ereditato dai miei e comprato quando a trastevere ci abitavano
I poveracci) e sono in trattativa per qualche milioncino.

4 Ottobre 2012, 13:58

In reply to by fabrizio (not verified)

Buon per te, ma quello stai certo se acquisti un immobile ore aa 400k non lo vendi fra 20 anni a 1mln ;)

4 Ottobre 2012, 16:09

In reply to by Mike (not verified)

Nessuno può sapere cosa accadrà tra 20 anni

4 Ottobre 2012, 21:13

In reply to by fabrizio (not verified)

Devi pensare però che nel 66 uno stipendio buono, con cui si viveva un mese mangiando e dormendo in trattoria, era di 70 mila lire. Quindi fai il rapporto con i 20 milioni pagati dai tuoi e vedi quanto ci avranno messo a risparmiarli.

13 Dicembre 2012, 16:36

In reply to by fabrizio (not verified)

20 milioni del 1966 corrispondo come rivalutazione monetaria ai 205.000 euro del 2012

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette