Commenti: 26
Chi vuole acquistare casa oggi paga anche per chi l'ha comprata negli anni scorsi

Il famoso scontro generazionale riguarderebbe anche il settore dei mutui. Dopo il lavoro - padri garantiti e figli precari - le pensioni - genitori prepensionati e figli costretti a contrattare un fondo privato, se ce la fanno - anche i prestiti per la casa sono un macigno per i nuovi arrivati, che scontano le ottime condizioni di chi li ha preceduti

Un'analisi di vito lops, l'esperto del sole 24 ore in materia, spiega perché anche se lo spread dell'Italia è sceso, quello che le banche applicano sui mutui resta esorbitante

La situazione, del resto, è sotto gli occhi di tutti. Quando oltre un anno fa lo spread dei titoli di stato italiani schizzò oltre i 500 punti rispetto a quelli tedeschi, in pochissimo tempo i costi applicati dagli istituti bancari passarono dall'1 a oltre il 3%. Sembra poco, ma è una vera mazzata per chi vuole accendere un mutuo

Adesso che i mercati si sono rilassati, e lo spread dell'Italia si è avvicinato ai 300 punti, lo spread delle banche non si muove di un millimetro. Secondo vito lops la ragione risiede nelle condizioni di chi un mutuo ce l'ha già: così buone, che le banche ci penseranno molte volte prima di concederne altre

Una fonte del settore bancario spiega infatti al giornalista de il sole 24 ore: "la maggior parte dei mutui a tasso variabile che le banche hanno concesso prima del 2011 sono praticamente in perdita". Dopo la generazione dei lavoratori fortunati e quella dei pensionati fortunati, chi vuole comprare casa adesso paga il peso della generazione dei mutuatari fortunati

Calcola la rata del mutuo con il tool gratuito di idealista.it: calcolo mutuo online o compila il form di richiesta mutuo

Vedi i commenti (26) / Commento

26 Commenti:

30 Novembre 2012, 12:53

Caratura mentale ?
Mi sembra che tu ne abbia ben poca. È proprio quando la maggior parte delle persone la pensa in un modo che viene il tempo di agire controcorrente.
Tu invece vivi di sogni: è come dire che aspetti che l'oro si sgonfi dai 1720 dollari a 800 prima di comprarlo!
Quello che bisogna valutare ,sopratutto se uno investe per prima abitazione - sono i fondamentali macroeconomici di lungo periodo in rapporto con le quotazioni - e questi ora sono quasi allineati , come da rapporto Bankitalia - e le proprie necessità. se uno trova una buona offerta ora, che non è detto si ripresenterà in futuro negli stessi termini e Se aspetta che le quotazioni scendano come vorrebbe prima di comprare , probabilmente non comprerá . e nel frattempo magari gli investimenti finanziari in cui ha parcheggiato i risparmi si squaglieranno sotto l'onda di avvenimenti fuori dal proprio controllo.
Sai che risate ... immagina poi ...

30 Novembre 2012, 13:28

In reply to by anonimo italiano (not verified)

Vedo che sei un esperto economista.
Complimenti!

30 Novembre 2012, 13:01

I soliti vecchiardi si sono pappati tutto e guai se gli togli una briciolina dal tavolo, l'unica consolazione è che per loro la fine è vicina e lucifero li attende a braccia aperte stuzzicato dai loro stessi appetiti.

30 Novembre 2012, 17:23

In reply to by anonimo (not verified)

Sono stato come te sarai come me anche tu vecchiardo.
Ma i tuoi genitori sono anch'essi vecchiardi o sono rimasti giovani?
Nonostante tutto ti auguro tanta felicità

someone
30 Novembre 2012, 14:27

Per inseguire il sogno di acquistare casa la maggior parte delle persone usa queste 3 fonti
1- Reddito personale
2- Risparmi Genitori
3- Mutuo
Per vari motivi tutte e 3 queste fonti si stanno prosciugando.

Lascio a voi esperti analisti le conseguenze sul mercato immobiliare.

Mike
30 Novembre 2012, 15:05

In reply to by someone881

Per inseguire il sogno di acquistare casa la maggior parte delle persone usa queste 3 fonti 1-reddito personale 2-risparmi genitori 3-mutuo per vari motivi tutte e 3 queste fonti si stanno prosciugando. Lascio a voi esperti analisti le conseguenze sul mercato immobiliare. Vallo a spiegare a barbara... tempo perso :d cmq condivido in pieno quello che hai scritto. Poi abbiamo il riscontro dei dati delle compravende del terzo trimestre, e secondo me il quarto rispetto al quarto del 2011 (che è gia basso) lo sarà ancora di più.

30 Novembre 2012, 15:08

In reply to by someone881

1- Reddito personale 2- Risparmi Genitori 3- Mutuo ti sei dimenticato una voce importante. 0- capitale disponibile (nelle sue varie forme) può fare non poco la differenza.

someone
30 Novembre 2012, 15:45

In reply to by anonimo (not verified)

Ti sei dimenticato una voce importante. 0- capitale disponibile (nelle sue varie forme) può fare non poco la differenza. Io lo contemplo dentro il reddito personale

30 Novembre 2012, 16:55

Ragazzi,ragazzi, ma ne sparate di ca....te, se avete i soldi (e l'interesse, s'intende) comprate ora se trovate la casa che vi piace, magari traccheggiate con la trattativa fino a metà del prossimo anno, magari la fine, cercate di spuntare condizioni ancora migliori, ma comprate.
Con la germania che comincia ad imbarcare acqua (o almeno una buona umidità), nuovi governi e mutati scenari internazionali, si riallineeranno le condizioni di guai (diventeranno abbastanza simili per tutti) e quindi chi è riuscito a girare l'angolo (è sopravvissuto) non è detto che si sbracherà per voi e se lo stato non costruisce tante nuove case popolari, tremate per gli affitti e vedrete,sarà pur varata una norma a garanzia per ....il rilascio facile, a fronte di un certo intiepidimento dei canoni, e quindi?
Ps: avete pensato,invece, di investire in una roulotte o un camper? adesso Roma (ad esempio) bonificherà anche i nuovi spiazzi ed insediamenti rom. Hai visto mai!

30 Novembre 2012, 19:48

Perchè chi compra oggi paga per colpa di chi ha comprato ieri? ma chi è che scrive queste cazz...? io ho comprato casa nel'89 pagando per 10 anni la media del 14% di interessi!!! questa logica demenziale di chi vuol sempre dividere giovani da anziani per il loro sporco tornaconto,l'hanno pure associata ai pensionati col sistema retributivo. Ma che c'entra? semmai c'entra il fatto che chi ha governato, e sono decine di migliaia in questi anni, si sono arricchiti, e hanno pure permesso a moltissima gente di andare in pensione con 15/20 anni di contributi,(loro, i politici, avevano il vitalizio anche dopo un solo giorno,ora 5 anni)questo è il disastro e non il sistema retributivo. Per quanto riguarda invece il prezzo delle case,uno la prima casa la compra per necessità e non per calcolo macro-economico. Per cui spesso si cade sui prezzi di mercato alti,oggi esagerati con l'avvento dell'euro. Ma credo che se uno deve comprare,io gli consiglio, modestamente, sempre che possa aspettare, di farlo verso fine 2013, poiché i prezzi scenderanno ancora. Solo nel 2014 cominceranno a dare segnali di ripresa. Quindi, per i più coraggiosi, o sfigati, in senso buono, se possono aspettare anche fino agli inizi del 2014 dove il mercato toccherà il fondo(si fa per dire). È comunque assurdo che chi ha degli appartamenti da vendere e li ha pagati 50 milioni di lire,oggi difende una quotazione di 450 mila euro. Se il mercato non recepisce è necessario abbassare,ma se uno vuol vendere per sport,allora il prezzo non lo abbasserà mai,ma se lo fa per necessità, allora anche le agenzie immobiliari devono spiegargli meglio come vanno le cose a fargli prendere consapevolezza, convincendolo ad abbassare i prezzi. Oggi già sta avvenendo, ma è ancora troppo poco. Quando i prezzi saranno scesi e la gente comincerà ad acquistare,allora il mercato immobiliare si riprenderà e il lavoro e la ripresa del settore anche. E qui sul sito confrontiamoci pure,ma non litighiamo e offendiamo. Per chiarezza politica, io credo che chi ci ha governati in questi 50 anni ha fatto solo disastri, per cui il male non è oggi grillo, anzi, spero che siano in molti in parlamento a controllare le varie caste

per commentare devi effettuare il login con il tuo account