Commenti: 28
Perché per molte persone comprare casa è una chimera (grafico)

Se gli italiani potessero, comprerebbero casa come prima. Ma tra il dire e il fare c'è di mezzo il mutuo: il settore bancario non è più in grado di sostenere il mercato e l'immobiliare rischia una prolungata depressione nelle compravendite. Uno studio de lavoce.info ci spiega perché con la crisi che stiamo vivendo acquistare casa potrebbe diventare un esclusiva delle famiglie abbienti

Nonostante il calo dei prezzi, che l'economista carlo milan, autore dello studio, calcola attorno al 10% (dati di inizio 2012 rispetto ai massimi del 2007), comprare in molti casi non è possibile. Una triade di fattori si è abbattuta sul mercato: crollo dei mutui, aumento della disoccupazione e il calo dei redditi. La somma di questi elementi ha un'incidenza ben superiore alla diminuzione dei prezzi

In questo contesto la domanda si divide in due:

- Chi ha bisogno di un mutuo difficilmente comprerà

- Chi ha il capitale comprerà in eccellenti condizioni

La prova del resto c'è. Nel 2012 l'acquisto di un'abitazione senza necessità di mutuo ha riguardato il 40% delle compravendite. Solo l'anno prima questa quota era del 30%. Se a ciò aggiungiamo che chi ottiene un prestito riceve un importo minore rispetto al prezzo (loan to value), è chiaro come gli italiani si stiano sempre di più dividendo in due gruppi: chi può e chi no

Perché per molte persone comprare casa è una chimera (grafico)
Vedi i commenti (28) / Commento

28 Commenti:

6 Marzo 2013, 17:15

Ma l'argomento dell'articolo qual'era? ah ... che compra solo chi ha i contanti.
Embè? mi sembra un'ottima cosa: le banche hanno smesso di buttare i soldi nel pozzo senza fondo del mattone e (forse) torneranno a finanziare le imprese, le famiglie smetteranno di indebitarsi fino alla morte e (forse) tornerà a circolare quel denaro che prima era sequestrato per i mutui. Intanto l'imu sulle seconde case (previsto in aumento con la revisione degli estimi) piano piano provvederà ad avvicinare l'offerta alle possibilità (reali) dei potenziali acquirenti. E tutto tornerà a girare. Nel frattempo state tranquilli.

6 Marzo 2013, 17:26

Che altro dire? sono perfettamente d'accordo con gli ultimi due interventi, che hanno sintetizzato mirabilmente la situazione. Quello immobiliare non p il solo settore in crisi e, visti i guadagni speculativi stratosferici degli anni passati non mi pare che si possa provare tanta solidarietà umana verso chi ha accaparrato tutti quei soldi prendendo in giro il prossimo.

La ruota gira: ed è giusto che ora i (pochi) soldi vengano destinati ad impieghi più seri che non la cementificazione selvaggia del territorio.

6 Marzo 2013, 17:27

Ieri sera ho chiuso due vendite,....ergo....fatto preliminari di compravendita,tutti molto contenti,compreso io....pirla di agente immobiliare che ha incassato con regolare fattura le mie spettanza mi accingo ora a spendere quanto incassato portando la mia famiglia a cena,a comprare delle scarpe nuove ai miei figli,a pagare lo stipendio dei miei collaboratori,che a loro volta porteranno le loro fidanzate a mangiare la pizza sabato sera....,forse nessuno qui capisce più che se si lavora in qualsiasi campo si generano consumi,altrimenti.......chi si augura la fame di questa o quella categoria,a mio avviso non dovrebbe nemmeno sentirsi italiano.

6 Marzo 2013, 18:07

Ogni tanto ci .....ricasco: leggo i vari articoli su idealista (e questo va bene) ma.....leggo anche qualche commento. Questa volta ho letto i vostri, non che siano istruttivi (per carità) per sentire qualcuno pigliarsi a male parole basta entrare in qualsiasi bar (ma anche qualsiasi ufficio -privato o pubblico) dopo qualsiasi derby. Ed intanto l'Italia va a puttane, pardon, andiamo verso il "baratro". Che bel problema è "l'italianetto ", questi individualisti egoisti ed invidiosi e quindi...rancorosi. Ma che ci frega se uno non ha comprato e guadagna, investendo in titoli, trading o forex, lo stesso non ce ne frega nulla se ha la laurea, tanto per la cronaca sono laureato anch'io (non credo che questa notizia sconvolga il mondo) immagino che tu sia abbastanza giovane (io forse meno) ma (per mia fortuna) guadagno almeno 3 volte quello che dici essere il tuo reddito, ed allora? (se dovessi seguire i tuoi turlupinanti pensieri....) comunque guadagno di più grazie a mirati investimenti immobiliari (ho una società immobiliare ..di famiglia). Quindi grazie al mattone, grazie a qualche a.i. Che mi è stato utile (molti altri no) grazie ai miei studi da ingegnere, esperienze e..conoscenze del mercato e l'immobile funziona (ancora con soddisfazione visto che loco a stato, enti e banche, ecc.) Tornando all'articolo, è così e così sarà. personalmente non credo che sia giusto, ma è così. il problema sarà investire in case "popolari" ed in una politica "giusta" di locazione, convincere che anche in affitto non si è sfigati e meglio far mangiare i figli che comprare per forza. Poi usiamo la testa,niente macchinoni e più cibo e vita sana. Risparmiamo qualcosa (almeno non buttiamoli stupidamente) ed investiamo. Non riusciamo a comprare in Italia? compriamo all'estero e lochiamo (posso dare dritte e dati utili per...averlo fatto) quindi ognuno ha la sua ricetta, ma non offendiamo e non saliamo in cattedra: c'è sempre qualcuno meglio di te! Pigliatevi una camomilla, va.... (con simpatia verso tutti)

6 Marzo 2013, 19:21

In reply to by giorgio (not verified)

Mah, normalmente evito di offendere, ma se rilegge bene tutti i commenti, noterà che le offese non sono cominciate da parte mia.
Certo, è così e così sarà, ed è anche giusto che si compri con i soldi in tasca e non con il 100% di mutuo.
La speculazione che tutt'ora è in atto è servita ai palazzinari per gonfiarsi le tasche di soldi, vendendo al quadruplo del prezzo, case costruite su terreni che potevano benissimo essere destinati all'edilizia popolare.
Il tutto è stato concepito con il solo obiettivo di azzerare i risparmi della gente rendendola schiava di un bene primario e con la complicità delle banche che tengono oggi migliaia di famiglie che hanno un bene svalutato rispetto a quanto pagato, "per gli attributi".
Dieci anni fa non mi sembrava che fosse necessaria la palla di vetro per immaginare questo epilogo, visto e considerato lo spessore della nostra classe politica, il livello di corruzione nel nostro paese, gli interessi che vengono difesi e la scellerata politica fatta a danno della gente comune relativamente a politiche occupazionali, meritocrazia, servizi etc etc.
In sostanza penso che la speculazione immobiliare, iniziata guarda caso successivamente al crollo della borsa nel 2001 sia stata veramente concepita a livello politico per togliere alla gente tutti i risparmi e vincolarla mani e piedi ad un bene nei confronti del quale l'italiano medio ha un debole capace troppo spesso di offuscare ogni capacità di ragionamento: dapprima ti costringo ad investire nel bene solido, tangibile, duraturo, e soprattutto, non tassato, "mattone". Visto l'andamento dei prezzi al rialzo tanti fessi hanno creduto che la cosa potesse durare all'infinito giustificando così impegni economici allucinanti.
Quando l'economia ha cominciato ad avere seri problemi si è cominciato ad introdurre le tasse sul mattone ed oggi con la disoccupazione ed il debito pubblico galoppante una moltitudine di famiglie fa i salti mortali per arrivare a fine mese pregando ogni giorno di non perdere il lavoro e accettando a testa bassa ogni nuova tassa introdotta per mantenere la nostra fantastica classe politica, semplicemente perché l'unica cosa che possono fare è pagare... se non è schiavitù questa!

6 Marzo 2013, 19:25

In reply to by giorgio (not verified)

Visto che loco a stato, enti e banche, ecc.) wow!! io, ignorante in materia, leggo che lo stato e le banche non sanno come piazzare gli immobili che hanno in pancia e tu gli affitti i tuoi????? praticamente, come vendere il ghiaccio agli esquimesi. Devi essere proprio in gamba.

6 Marzo 2013, 18:58

Nessuna pietà per gli speculatori e servi vari che hanno fatto milioni di Euro sulla pelle di povere famiglie e che ora invece che nascondersi hanno pure il coraggio di chiedere aiuti pubblici !

E poi se finalmente sparisse l' immobiliare troveremmo altri settori per crescere e svilupparci.

E' finita per voi luridi succhiasangue !

7 Marzo 2013, 17:22

Ciao A tutti, sono Roberto carlino e vendo a tutti solide realtà... ahahaahahaha

per commentare devi effettuare il login con il tuo account