Commenti: 43
Confedilizia: la tassazione degli immobili in Italia è una patrimoniale di fatto

Tra le pieghe del decreto fare, approvato la scorsa settimana dal governo letta, c'è un'indicazione che potrebbe portare una ventata d'ossigeno all'asfittico mercato immobiliare italiano. Si tratta della possibilità che la cassa depositi e prestiti possa fornire direttamente alle banche liquidità per l'erogazione di mutui finalizzati all'acquisto dell'abitazione principale. La proposta è giunta dal ministro maurizio lupi

L'idea del resto non è nuova ed era stata invocata da diverse parti, in particolare confedilizia e fiaip. La federazione italiana agenti immobiliari professionali aveva infatti inserito questa possibilità (al numero 9) nel manifesto delle 11 proposte per il rilancio del mercato immobiliare

Adesso, tramite il ministro dei trasporti e delle infrastrutture maurizio lupi, l'idea la troviamo nell'articolo 48 del pacchetto di provvedimenti al vaglio del consiglio dei ministri, contenuti nel decreto fare e semplificazioni. I soldi dovrebbe metterli la cssa depositi e prestiti, la società mista controllata all'80,1% dal ministero delle finanze e al 18,4% dalle fondazioni bancarie che gestiscono i risparmi postali degli italiani. In pratica i soldi per le famiglie che vogliono acquistare un'abitazione li metterebbero le stesse famiglie risparmiatrici

Il progetto più probabile è quello della creazione di fondi rimborsabili sotto forma di libretti di risparmio postale e di buoni fruttiferi postali, che i risparmiatori dovrebbero sottoscrivere. La garanzia necessaria ce la metterebbe lo stato stesso

Gli scenari quando si mettono in piedi operazioni di questo tipo sono due:

1. Una ripresa del credito ipotecario e quindi del mercato immobiliare, senza conseguenze. Affinché vada tutto bene è necessario che i mutuatari lavorino, l'economia si riprenda e nessuno abbia problemi a pagare le rate. Si pensa quindi in uno scenario futuro di fine della recessione e ripresa dell'economia

2. Se l'operazione si "finanziarizza" in eccesso e i mutuatari non sono in grado di pagare, a causa della perdita del lavoro o della riduzione salariale, allora cominciano i guai. I risparmiatori che hanno garantito i crediti cominciano a diventare nervosi e lo stato deve intervenire a coprire i buchi, aumentando il deficit, quindi il debito, quindi le tasse. Quindi alla fine ci si rimette anche se si è garantiti

L'Italia non è l'unico paese che potrebbe tentare una strada simile. Il regno unito ha già approvato un pacchetto di stimoli ai mutui con garanzia dello stato

Vedi i commenti (43) / Commento

43 Commenti:

18 Giugno 2013, 14:29

La prova evidente che Questo sito è frequentato solo da poveri sfigati... godete solo quando leggete che con la crisi gli immobili hanno avuto cali...

18 Giugno 2013, 14:34

In reply to by anonimo (not verified)

Ci sono anche tanti usurai in questo forum : fiutano gli sfigati.

18 Giugno 2013, 15:00

Dai senzatetto che la casetta in periferia forse la comprate.....

mario
21 Giugno 2013, 14:33

In reply to by anonimo (not verified)

Occhio a passare dalla periferia che ti apriamo in due

18 Giugno 2013, 15:46

Lo stato italiano già ha erogato mutui , chi è dipendente statale lo sa. Ora se dopo aver aiutato tanti settori aiuta qualche privato dovè lo scandalo ?

18 Giugno 2013, 16:31

In reply to by anonimo (not verified)

La differenza è che i mutui previsti dai contratti del pubblico impiego avevano gli stipendi come garanzia, e poi erano cifre limitate. Negli ultimi anni praticamente sono finiti, nel senso che praticamente nessun ente pubblico li eroga più.

18 Giugno 2013, 16:18

Forum di comunisti, mi piacerebbe vedervi in faccia, frequentatori di centri sociali
Vi immagino piccoli massimo cacciari incrociati con santoro e travaglio.
Godete solo quando le cose vanno male così vi sentite meno sfigati.

18 Giugno 2013, 16:28

In reply to by anonimo (not verified)

All'anonimo delle 16:18: ma sei un povero demente? lasciami indovinare, per anni hai votato berlusconi convinto che così non avresti più pagato le tasse... e il bel risultato della bancarotta di stato lo abbiamo pagato tutti!
Frequentatori di centri sociali? ma di che cavolo parli? cioè, se uno non ha comprato casa al doppio del valore, arricchendo i palazzinari e le banche con mutui da strozzo, è un povero sfigato? non sarai tu che ti rodi dalla rabbia di esserti fatto fregare a pigreco mezzi da questi signori?
Sei proprio il migliore alleato di quelli che te lo mettono nel c..o!
Bravo, continua così, paga il mutuo (e l'imu, naturalmente!)

19 Giugno 2013, 4:54

In reply to by anonimo (not verified)

X 16:28

Ome al solito dici fregnacce. Io anzi voglio comprare una casa più bella ancora : mi piace avere un giardino. Quini non sono pentito di nulla.
Io voglio vivere bene. La vita è breve : adesso voglio il giardino e lo pago quanto vogliono.

21 Giugno 2013, 16:33

In reply to by anonimo (not verified)

Sei anacronistico, il solito comunista non pentito che volontariamente ignora che dal 94 in poi avete governato per totali 8 anni, e non siete nemmeno riusciti a fare la legge x il conflitto di interessi. Levati i paraocchi, vedrai che i compagni sono i primi arraffa case a prezzi di favore, poi tirano fuori qualche balla e voi tornate a votarli. Vergogna tutta la vita

per commentare devi effettuare il login con il tuo account